Il risveglio della Natura
Parco Nazionale del Gran Paradiso
La primavera in montagna è molto strana e breve. Nel giro di poche settimane il mondo nascosto sotto la neve si risveglia colorando la natura di mille colori e suoni. Questa è un opportunità imperdibile per vedere la fauna del Parco Nazionale del Gran Paradiso facilmente prima dell’arrivo dell’estate.
-
1 giorno
-
da € 25
-
Escursionistica
-
max 15
-
Su richiesta
da metà aprile a metà giugno
Aprile è il mese in cui in Montagna la Natura inizia pian piano a risvegliarsi. Dopo mesi di lungo inverno, freddo e gelo tutti hanno voglia di ricominciare, di rialzarsi, di svegliarsi. Questa è tra le stagioni più sorprendenti nel Parco Nazionale del Gran Paradiso, che si colora in un attimo di mille fiori e dove i rumori tornano ad occupare il loro piccolo spazio nel concerto della Natura.
Le Marmotte sono le prime a far capolino dalla neve. Dopo 8 mesi di lungo sonno è ora di uscire, anche se c’è ancora neve. Le macchie scure dei loro buchi nella neve risaltano incredibilmente nel bianco della neve, diventando però molto visibili ai predatori del cielo. E’ una lotta difficile quella primaverile. Chi è sopravvissuto all’inverno arriva in queste stagioni stremato e cerca i pascoli di bassa quota per riprendersi. In questa stagione infatti è facilissimo vedere Camosci e Stambecchi, prima che arrivi l’estate e si spostino verso le alte quote. Tra maggio e giugno inoltre arriva anche l’ora dei parti, e non è impossibile imbattersi nei piccoli capretti appena nati. L’acqua dei torrenti e delle cascate torna a scorrere e riempire le valli con il loro rumore. Pulsatille e Anemoni colorano i prati ancora ricoperti dalla neve, mentre gli uccelli del bosco intonano centinaia di canti diversi.
Non si può lasciarsi scappare quest’occasione di poter vivere la Natura del Parco in modo completo ed unico. Con escursioni dedicate gireremo tra la Val di Rhemes, la Valsavarenche e la Val di Cogne in cerca dell’angolo perfetto di Paradiso.
-
Il risveglio della Natura - Guide Trek Alps - Viaggi in Natura nel Mondo
-
Il risveglio della Natura - Guide Trek Alps - Viaggi in Natura nel Mondo
-
Il risveglio della Natura - Guide Trek Alps - Viaggi in Natura nel Mondo
-
Il risveglio della Natura - Guide Trek Alps - Viaggi in Natura nel Mondo
-
Il risveglio della Natura - Guide Trek Alps - Viaggi in Natura nel Mondo
-
Il risveglio della Natura - Guide Trek Alps - Viaggi in Natura nel Mondo
-
Il risveglio della Natura - Guide Trek Alps - Viaggi in Natura nel Mondo
-
Il risveglio della Natura - Guide Trek Alps - Viaggi in Natura nel Mondo
-
Il risveglio della Natura - Guide Trek Alps - Viaggi in Natura nel Mondo
-
Il risveglio della Natura - Guide Trek Alps - Viaggi in Natura nel Mondo
-
Il risveglio della Natura - Guide Trek Alps - Viaggi in Natura nel Mondo
-
Il risveglio della Natura - Guide Trek Alps - Viaggi in Natura nel Mondo
Numero min/max di persone ammesse: 1/15.
Termine iscrizioni 2 giorni prima o ad esaurimento posti.
Ritrovo ore 10:00, fine escursione 16:30
- 1 persona euro 180,00
- 2 persone euro 90,00/persona
- 4 persone euro 45,00/persona
- 6 persone euro 30,00/persona
- 8 persone euro 20,00/persona
Quote speciali sono previste per gruppi!
Quote speciali sono previste per bambini sotto i 12 anni!
- Guida Ambientale Escursionistica
- Ciaspole e bastoncini se necessari (numero di piede dal 36 in su)
- Attrazioni turistiche e culturali eccedenti quelle riportate alla voce “La quota comprende”.
- Escursioni con mezzi locali eccedenti quelli riportati alla voce “La quota comprende”.
- Le mance e tutto ciò che non è specificato alla voce “La quota comprende”.
Escursione adatta a tutti
PRANZO AL SACCO
Dislivello: 400 m
Quota di partenza: 1600 m
Quota di arrivo: 2000 m