La Notte dei Galli Forcelli

escursione all’alba
Una grande opportunità di provare a vivere insieme uno degli spettacoli della Natura più speciali in assoluto nel cuore del Parco Nazionale del Gran Paradiso, il periodo degli amori dei Galli forcelli! Una magia di canti e risvegli alle prime luci del giorno.

Valle D'Aosta

Moderato

max 10

1 giorno

156 euro

Su Richiesta
Da metà aprile a metà maggio

Condividi l'articolo

Quota

Numero min/max di persone ammesse: 1/15. Termine iscrizioni 2 giorni prima o ad esaurimento posti.

  • 8 persone euro 156,00/persona

Ritrovo ore 18:00 del primo giorno, fine escursione 11:00 del secondo giorno

Cosa è Incluso

• Guida Ambientale Escursionistica
• Cena, colazione, merenda al sacco, pernottamento
• Ciaspole e bastoncini se necessario

Cosa è Non Incluso

• Pranzo successivo all’escursione
• Attrazioni turistiche e culturali eccedenti quelle riportate alla voce “La quota comprende”.
• Escursioni con mezzi locali eccedenti quelli riportati alla voce “La quota comprende”.
• Le mance e tutto ciò che non è specificato alla voce “La quota comprende”.

Informazioni Utili
  • Dati Tecnici
    • Dislivello: 530 m
    • Quota di partenza: 1670 m
    • Quota di arrivo: 2200 m
    • Tempo di percorrenza: 2 ore per la salita

    Ritrovo del primo giorno intorno alle ore 18 per un momento di introduzione all’evento in Valsavarenche o Val di Rhemes. Cena in struttura e pernottamento. Sveglia, veloce colazione e partenza alle ore 4 per la salita a piedi verso le aree di canto dei Galli forcelli. Merenda al sacco e rientro intorno alle 11:00.

  • Abbigliamento

    Necessari scarponcini da trekking, o scarpe robuste che tengano l’acqua, maglione o pile, giacca a vento antipioggia, cappello, zaino, borraccia, thermos e secondo il tipo di pantaloni utilizzati ghette. Si consiglia vivamente macchina fotografica, binocolo e frontale.

  • Clima

    Elevato sbalzo termico tra le prime ore e le ore centrali del giorno. Le precipitazioni non sono frequenti, anche se è meglio ricordare che il tempo in montagna può avere bruschi cambiamenti.

In Breve

La Notte dei Galli Forcelli : escursione all’alba

La primavera in montagna è un momento unico. L’ambiente è ancora coperto dalla neve, ma le giornate si allungano e i primi fiori sbocciano. Le Marmotte escono dal letargo e i Larici si colorano di verde. Tuttavia, lo spettacolo di questa stagione è dominato da un uccello speciale: i Galli forcelli o Fagiani di monte. Questi uccelli sono protagonisti di un evento naturale spettacolare, noto come “La Notte dei Galli Forcelli”, che si svolge nel Parco Nazionale del Gran Paradiso.

Il Gallo Forcello: Un Uccello Spettacolare

Durante la primavera, i maschi di Gallo forcello si radunano all’alba in arene naturali per combattere e conquistare le femmine. La loro coda si apre a lira e le caruncole diventano rosse. Il bosco si riempie del loro canto caratteristico, rendendoli quasi visibili dopo un anno di assenza. Per assistere a questo spettacolo, bisogna alzarsi presto e trovarsi nel posto giusto al momento giusto.

Un’Esperienza Unica nel Parco del Gran Paradiso

Pernottando in un hotel nel cuore del Parco del Gran Paradiso, potremo partire all’alba per assistere a questo concerto naturale. Anche se vedere i Galli cantare non è garantito, l’occasione è unica. Sarà un’esperienza indimenticabile, accompagnati da una Guida Ambientale esperta in fauna alpina. Questa guida ci aiuterà a scoprire i segreti della natura e a vivere un momento magico.

Inoltre, il Parco del Gran Paradiso offre un ambiente naturale incontaminato, ideale per esplorare la biodiversità alpina. La presenza dei Galli forcelli è solo uno degli aspetti che rendono questa esperienza così speciale. Pertanto, prepariamoci per un’avventura emozionante e unica, immersi nella bellezza della natura montana.

Numero min/max di persone ammesse: 1/15. Termine iscrizioni 2 giorni prima o ad esaurimento posti.

  • 8 persone euro 156,00/persona

Ritrovo ore 18:00 del primo giorno, fine escursione 11:00 del secondo giorno

Cosa È Incluso

• Guida Ambientale Escursionistica
• Cena, colazione, merenda al sacco, pernottamento
• Ciaspole e bastoncini se necessario

• Pranzo successivo all’escursione
• Attrazioni turistiche e culturali eccedenti quelle riportate alla voce “La quota comprende”.
• Escursioni con mezzi locali eccedenti quelli riportati alla voce “La quota comprende”.
• Le mance e tutto ciò che non è specificato alla voce “La quota comprende”.

• Pranzo successivo all’escursione
• Attrazioni turistiche e culturali eccedenti quelle riportate alla voce “La quota comprende”.
• Escursioni con mezzi locali eccedenti quelli riportati alla voce “La quota comprende”.
• Le mance e tutto ciò che non è specificato alla voce “La quota comprende”.

  • Dati Tecnici
    • Dislivello: 530 m
    • Quota di partenza: 1670 m
    • Quota di arrivo: 2200 m
    • Tempo di percorrenza: 2 ore per la salita

    Ritrovo del primo giorno intorno alle ore 18 per un momento di introduzione all’evento in Valsavarenche o Val di Rhemes. Cena in struttura e pernottamento. Sveglia, veloce colazione e partenza alle ore 4 per la salita a piedi verso le aree di canto dei Galli forcelli. Merenda al sacco e rientro intorno alle 11:00.

  • Abbigliamento

    Necessari scarponcini da trekking, o scarpe robuste che tengano l’acqua, maglione o pile, giacca a vento antipioggia, cappello, zaino, borraccia, thermos e secondo il tipo di pantaloni utilizzati ghette. Si consiglia vivamente macchina fotografica, binocolo e frontale.

  • Clima

    Elevato sbalzo termico tra le prime ore e le ore centrali del giorno. Le precipitazioni non sono frequenti, anche se è meglio ricordare che il tempo in montagna può avere bruschi cambiamenti.

La Notte dei Galli Forcelli : escursione all’alba

La primavera in montagna è un momento unico. L’ambiente è ancora coperto dalla neve, ma le giornate si allungano e i primi fiori sbocciano. Le Marmotte escono dal letargo e i Larici si colorano di verde. Tuttavia, lo spettacolo di questa stagione è dominato da un uccello speciale: i Galli forcelli o Fagiani di monte. Questi uccelli sono protagonisti di un evento naturale spettacolare, noto come “La Notte dei Galli Forcelli”, che si svolge nel Parco Nazionale del Gran Paradiso.

Il Gallo Forcello: Un Uccello Spettacolare

Durante la primavera, i maschi di Gallo forcello si radunano all’alba in arene naturali per combattere e conquistare le femmine. La loro coda si apre a lira e le caruncole diventano rosse. Il bosco si riempie del loro canto caratteristico, rendendoli quasi visibili dopo un anno di assenza. Per assistere a questo spettacolo, bisogna alzarsi presto e trovarsi nel posto giusto al momento giusto.

Un’Esperienza Unica nel Parco del Gran Paradiso

Pernottando in un hotel nel cuore del Parco del Gran Paradiso, potremo partire all’alba per assistere a questo concerto naturale. Anche se vedere i Galli cantare non è garantito, l’occasione è unica. Sarà un’esperienza indimenticabile, accompagnati da una Guida Ambientale esperta in fauna alpina. Questa guida ci aiuterà a scoprire i segreti della natura e a vivere un momento magico.

Inoltre, il Parco del Gran Paradiso offre un ambiente naturale incontaminato, ideale per esplorare la biodiversità alpina. La presenza dei Galli forcelli è solo uno degli aspetti che rendono questa esperienza così speciale. Pertanto, prepariamoci per un’avventura emozionante e unica, immersi nella bellezza della natura montana.

Potrebbe
INTERESSARTI

Il Risveglio della Natura 4 - Guide Trek Alps - Viaggi Natura nel Mondo

Il Risveglio della Natura

Camosci in Amore 6 - Guide Trek Alps - Viaggi Natura nel Mondo

Camosci in Amore

Weekend per Famiglie 4 - Guide Trek Alps - Viaggi Natura nel Mondo

Weekend per Famiglie

Corso di Birdwatching 5 - Guide Trek Alps - Viaggi Natura nel Mondo
Non son tutti passarot!

Valle D'Aosta

Moderato

max 15

Birdwatching sulle Alpi 6 - Guide Trek Alps - Viaggi Natura nel Mondo
Volando in alta quota

Valle D'Aosta

Moderato

max 8

Weekend per Famiglie 4 - Guide Trek Alps - Viaggi Natura nel Mondo
Nel cuore del Parco Nazionale del Gran Paradiso

Valle D'Aosta

Moderato

max 15

Il Parco per Tutti 2 - Guide Trek Alps - Viaggi Natura nel Mondo

11 Mag 25

18 Mag 25

visita guidata per l’osservazione della Fauna

Valle D'Aosta

Turistica

max 15