Le Macine della Valmeriana

Tra miti e leggende
Al centro della Valle d’Aosta c’è un piccolo comune che nasconde un mondo antico, arroccato su pareti nascoste nel bosco fatto di gallerie, cerchi scavati nella roccia e ruote di pietra. Siamo nel mondo delle Macine della Valmeriana

Valle D'Aosta

Moderato

max 15

1 giorno

25 euro

Su Richiesta

Condividi l'articolo

Quota

Numero min/max di persone ammesse: 6/15 ogni guida.

  • € 25 a persona

Cosa è Incluso

  • Guida Ambientale Escursionistica

Cosa è Non Incluso

  • Tutto quello che non è specificato nella voce “cosa incluso”.
Informazioni Utili
  • Dati Tecnici
    • Dislivello: 1000 m a piedi o 200 m se si sale con mezzo proprio su strada sterrata
    • Quota di partenza:  1000 m
    • Quota di arrivo: 1900 m
    • Tempo di percorrenza: giornata intera
    • Ora ritrovo e luogo: Cloutraz (Pontey) ore 9:30
FAQ
  • Abbigliamento

    Necessari scarponcini da trekking, o scarpe robuste che tengano l’acqua, maglione o pile, giacca a vento antipioggia, cappello, zaino, borraccia, guanti e berretto, thermos e secondo il tipo di pantaloni utilizzati ghette. Si consiglia vivamente macchina fotografica e binocolo.

  • Clima

    In estate possiamo avere temperature intorno ai 25-30 gradi ma anche possibilità di piogge nel pomeriggio con abbassamento temperature. In primavera e autunno le temperature sono più costanti intorno ai 15gradi.

In Breve

Siamo nella Valle d’Aosta più nascosta, nel cuore delle Alpi e della natura più incontaminata. Questo bellissimo trekking ci porterà alla scoperta di un angolo magico e antico allo stesso tempo. Siamo nel comune di Pontey, a quota 1700 m circa, dove si trova una località chiamata Valmeriana, famosa nei secoli per le sue rocce molto importanti e particolari.
Le Macine della Valmeriana: Un Patrimonio Storico

Storia e Geologia

Nell’antico Medioevo, questo sito è stato sfruttato, insieme ad altri nella Valle d’Aosta, per l’estrazione delle macine da mulino. La roccia presente fa parte di un grande filone che attraversa tutto il settore meridionale della nostra Regione. Questa roccia è morbida per essere scavata ma ricca di granati, bellissimi minerali con facce cubiche color granato. Tutto ha un senso nei lavori dell’uomo, e le scelte non erano mai a caso. Un motivo valido doveva esserci per spingersi così in quota e in parete per estrarre rocce.

Accesso e Percorso

Con il permesso, si può salire in macchina lungo la strada sterrata ed evitare 1000 m di dislivello. Questo permette di godersi molto meglio il sito, che si sviluppa per circa 200 m di dislivello con sali-scendi piuttosto ripidi. È richiesta una buona capacità motoria. Per i più allenati, il giro ad anello dell’intero sito è obbligatorio. Questo permette di incontrare diverse gallerie sotterranee, siti di estrazione a cielo aperto, macine di varia forma e funzione abbandonate al suolo e soprattutto la balconata sulla valle centrale, il Cervino e il Monte Rosa.

Un’Atmosfera Magica e Mistica

Tutto il luogo trasmette un’atmosfera magica e mistica. Ci si sente intrusi in un mondo che fu fatto di duro lavoro ma anche di tante speranze. Una giornata diversa in un luogo segreto, poco conosciuto e frequentato della turistica Valle d’Aosta. Le macine della Valmeriana sono un patrimonio storico unico, che racconta la storia di un passato industriale e minerario. Questo trekking offre un’esperienza unica, che combina natura, storia e avventura, rendendolo un’attrazione imperdibile per chi ama esplorare i luoghi meno battuti delle Alpi.

Numero min/max di persone ammesse: 6/15 ogni guida.

  • € 25 a persona
Cosa È Incluso
  • Guida Ambientale Escursionistica
Cosa È Non Incluso
  • Tutto quello che non è specificato nella voce “cosa incluso”.
  • Dati Tecnici
    • Dislivello: 1000 m a piedi o 200 m se si sale con mezzo proprio su strada sterrata
    • Quota di partenza:  1000 m
    • Quota di arrivo: 1900 m
    • Tempo di percorrenza: giornata intera
    • Ora ritrovo e luogo: Cloutraz (Pontey) ore 9:30
  • Abbigliamento

    Necessari scarponcini da trekking, o scarpe robuste che tengano l’acqua, maglione o pile, giacca a vento antipioggia, cappello, zaino, borraccia, guanti e berretto, thermos e secondo il tipo di pantaloni utilizzati ghette. Si consiglia vivamente macchina fotografica e binocolo.

  • Clima

    In estate possiamo avere temperature intorno ai 25-30 gradi ma anche possibilità di piogge nel pomeriggio con abbassamento temperature. In primavera e autunno le temperature sono più costanti intorno ai 15gradi.

Siamo nella Valle d’Aosta più nascosta, nel cuore delle Alpi e della natura più incontaminata. Questo bellissimo trekking ci porterà alla scoperta di un angolo magico e antico allo stesso tempo. Siamo nel comune di Pontey, a quota 1700 m circa, dove si trova una località chiamata Valmeriana, famosa nei secoli per le sue rocce molto importanti e particolari.
Le Macine della Valmeriana: Un Patrimonio Storico

Storia e Geologia

Nell’antico Medioevo, questo sito è stato sfruttato, insieme ad altri nella Valle d’Aosta, per l’estrazione delle macine da mulino. La roccia presente fa parte di un grande filone che attraversa tutto il settore meridionale della nostra Regione. Questa roccia è morbida per essere scavata ma ricca di granati, bellissimi minerali con facce cubiche color granato. Tutto ha un senso nei lavori dell’uomo, e le scelte non erano mai a caso. Un motivo valido doveva esserci per spingersi così in quota e in parete per estrarre rocce.

Accesso e Percorso

Con il permesso, si può salire in macchina lungo la strada sterrata ed evitare 1000 m di dislivello. Questo permette di godersi molto meglio il sito, che si sviluppa per circa 200 m di dislivello con sali-scendi piuttosto ripidi. È richiesta una buona capacità motoria. Per i più allenati, il giro ad anello dell’intero sito è obbligatorio. Questo permette di incontrare diverse gallerie sotterranee, siti di estrazione a cielo aperto, macine di varia forma e funzione abbandonate al suolo e soprattutto la balconata sulla valle centrale, il Cervino e il Monte Rosa.

Un’Atmosfera Magica e Mistica

Tutto il luogo trasmette un’atmosfera magica e mistica. Ci si sente intrusi in un mondo che fu fatto di duro lavoro ma anche di tante speranze. Una giornata diversa in un luogo segreto, poco conosciuto e frequentato della turistica Valle d’Aosta. Le macine della Valmeriana sono un patrimonio storico unico, che racconta la storia di un passato industriale e minerario. Questo trekking offre un’esperienza unica, che combina natura, storia e avventura, rendendolo un’attrazione imperdibile per chi ama esplorare i luoghi meno battuti delle Alpi.

Potrebbe
INTERESSARTI

Short Trek del Mont Avic 2 - Guide Trek Alps - Viaggi Natura nel Mondo

Short Trek del Mont Avic

Una Giornata in Famiglia-01 - Guide Trek Alps - Viaggi Natura nel Mondo

Una Giornata in Famiglia

L Oceano Perduto del Vallone delle Cime Bianche - Guide Trek Alps - Viaggi Natura nel Mondo

L’Oceano Perduto

Trekking nel Parco 4 - Guide Trek Alps - Viaggi Natura nel Mondo
Ai piedi del Paradiso

Valle D'Aosta

Esperto

max 15

Orienteering Alpino 6 - Guide Trek Alps - Viaggi Natura nel Mondo
giocare orientandosi!

Valle D'Aosta

Turistica

max 20

Una Giornata in Famiglia-01 - Guide Trek Alps - Viaggi Natura nel Mondo
emozioni in natura

Valle D'Aosta

Turistica

max 15

Ponti di Pontboset 5 - Guide Trek Alps - Viaggi Natura nel Mondo

26 Apr 25

01 Mag 25

+ date

tra ponti e orridi

Valle D'Aosta

Moderato

max 15