Short Trek del Gigante

Dal Monte Bianco al Gran San Bernardo
Due giorni e mezzo in compagnia della vetta d’Europa, il Monte Bianco. Un trekking tra i colli più alti della Valle d’Aosta alla scoperta di Aquile e Stambecchi, fino a raggiungere l’antico Colle del Gran San Bernardo.

Valle D'Aosta

Moderato

max 15

3 giorni

320 euro

22 Ago 25

Anche Su Richiesta
Da metà luglio a fine settembre

Condividi l'articolo

Quota di partecipazione

Numero min/max di persone ammesse: 6/15. Termine iscrizioni: 30 maggio 2025

Quota: a partire da 320,00

 

Direzione tecnica: Il Tropico del Camper S.R.L., Via G.Bentini,63/d – 40128 Bologna (BO), tel/fax (+39)051 4111472 – Mobil (+39)339 2488025, C.F. e P. IVA 03688291206 – cod. ident. WHP7LTE

Cosa è Incluso

  • Guida Ambientale Escursionistica.
  • Pernottamento in mezza pensione.

Cosa è Non Incluso

  • Pranzi
  • Bevande per i pasti (ad eccezione di caffè e/o tè per la prima colazione).
  • Il viaggio da e per il luogo di partenza del trekking.
  • Attrazioni turistiche e culturali eccedenti quelle riportate alla voce “La quota comprende”.
  • Escursioni con mezzi locali eccedenti quelli riportati alla voce “La quota comprende”.
  • Le mance e tutto ciò che non è specificato alla voce “La quota comprende”.

Assicurazione sanitaria e polizza rinuncia viaggio da richiedere al momento della prenotazione del viaggio, costo: € 20,00.

Informazioni Utili
  • Programma

    Tappa 1
    ATTENZIONE: per i pernottamenti nei rifugi è richiesto il sacco lenzuolo.

    Courmayeur – Rifugio Bertone

    Ritrovo ore 16:00 a Courmayeur.
    Cena e pernottamento al Rifugio Bertone.
    Difficoltà: lunghezza km 3; dislivello: salita m 650.

     

    Tappa 2
    Rifugio Bertone – Rifugio Frassati
    Traversata dal Rifugio Bertone al Rifugio Frassati passando dal Col di Malatrà.
    Difficoltà: lunghezza: km 15; dislivello: salita m 1.200, discesa m 650.

     

    Tappa 3
    Rifugio Frassati – Colle del Gran San Bernardo

    Traversata dal Frassati al Colle del Gran San Bernardo passando dal Colle di Gran Golliat.
    Arrivo al Gran San Bernardo previsto per le 15 circa. Rientro in navetta privata a Courmayeur (circa 1h30′).
    Difficoltà: lunghezza km 9; dislivello salita m 700, discesa m 650.

  • Struttura di pernottamento e ristorazione

    giorno 1: Rifugio Bertone, sistemazione in camerate, bagno in comune, C/-/Ce/P/;

    giorno 2: Rifugio Frassati, sistemazione in camerate, bagno in comune, C/-/Ce/P/;

    Ce = cena
    P = pernottamento
    C = colazione

FAQ
  • Abbigliamento

    Necessari scarponcini da trekking, o scarpe robuste che tengano l’acqua, maglione o pile, giacca antipioggia, piumino leggero, cappello, occhiali da sole e crema protettiva, zaino almeno da 30-35 L, borraccia. Ricambi di calzini, magliette e pantaloni per i 3 giorni. Si consigliano vivamente bastoncini e macchina fotografica. Necessario il sacco-lenzuolo.

  • Meteo

    Elevato sbalzo termico tra le prime ore e le ore centrali del giorno. Le precipitazioni non sono frequenti, anche se è meglio ricordare che il tempo in montagna può avere bruschi cambiamenti.

In Breve

Short Trek del Gigante: Dal Monte Bianco al Gran San Bernardo

Camminare intorno al Monte Bianco è un’esperienza che lascia un ricordo indelebile. La magnificenza della catena montuosa, dei suoi ghiacciai e delle sue guglie, rende questo luogo il simbolo del regno verticale. Lo Short Trek del Gigante è un’opportunità unica per esplorare queste zone tra sentieri poco battuti e conosciuti, fino a raggiungere uno dei colli più importanti della storia, il Colle del Gran San Bernardo.

Primo Giorno: Rifugio Bertone

Il nostro viaggio inizia al Rifugio Bertone, situato a 1.985 metri sulla cresta che divide la Val Sapin dalla Val Ferret. Qui, incontriamo Renzino Cosson, una guida alpina esperta con storie incredibili e una polenta cotta sul fuoco di legna, che rende il primo giorno già speciale.

Secondo Giorno: Rifugio Frassati

Il giorno successivo, la nostra meta è il Rifugio Frassati, gestito dai volontari della missione Mato Grosso. La traversata richiede l’intera giornata, ma la vista sul Monte Bianco rende il cammino piacevole. Superiamo il Mont de la Saxe, Testa Bernarda e il colle di Malatrà, una finestra sul mondo incorniciata da pareti di roccia. Una breve discesa ci porta al rifugio, dove possiamo riposare.

Ultimo Giorno: Colle del Gran San Bernardo

Per l’ultima giornata, superiamo il Col di Gran Golliat, un ambiente selvaggio e affascinante. Gli ultimi passi sono su uno dei sentieri più antichi d’Europa, la Via Francigena, ancora usata dai pellegrini che viaggiano da Canterbury a Roma e Gerusalemme. Al termine dell’avventura, rientriamo a Courmayeur con un transfer privato, con gli occhi pieni di meraviglia.

In questo viaggio, ogni giorno è un’esperienza unica, con paesaggi mozzafiato e storie che si intrecciano con la natura. Lo Short Trek del Gigante è un’opportunità per vivere la vera essenza delle Alpi, tra storia e bellezza naturale.

Numero min/max di persone ammesse: 6/15. Termine iscrizioni: 30 maggio 2025

Quota: a partire da 320,00

 

Direzione tecnica: Il Tropico del Camper S.R.L., Via G.Bentini,63/d – 40128 Bologna (BO), tel/fax (+39)051 4111472 – Mobil (+39)339 2488025, C.F. e P. IVA 03688291206 – cod. ident. WHP7LTE

Cosa È Incluso
  • Guida Ambientale Escursionistica.
  • Pernottamento in mezza pensione.
Cosa È Non Incluso
  • Pranzi
  • Bevande per i pasti (ad eccezione di caffè e/o tè per la prima colazione).
  • Il viaggio da e per il luogo di partenza del trekking.
  • Attrazioni turistiche e culturali eccedenti quelle riportate alla voce “La quota comprende”.
  • Escursioni con mezzi locali eccedenti quelli riportati alla voce “La quota comprende”.
  • Le mance e tutto ciò che non è specificato alla voce “La quota comprende”.

Assicurazione sanitaria e polizza rinuncia viaggio da richiedere al momento della prenotazione del viaggio, costo: € 20,00.

  • Programma

    Tappa 1
    ATTENZIONE: per i pernottamenti nei rifugi è richiesto il sacco lenzuolo.

    Courmayeur – Rifugio Bertone

    Ritrovo ore 16:00 a Courmayeur.
    Cena e pernottamento al Rifugio Bertone.
    Difficoltà: lunghezza km 3; dislivello: salita m 650.

     

    Tappa 2
    Rifugio Bertone – Rifugio Frassati
    Traversata dal Rifugio Bertone al Rifugio Frassati passando dal Col di Malatrà.
    Difficoltà: lunghezza: km 15; dislivello: salita m 1.200, discesa m 650.

     

    Tappa 3
    Rifugio Frassati – Colle del Gran San Bernardo

    Traversata dal Frassati al Colle del Gran San Bernardo passando dal Colle di Gran Golliat.
    Arrivo al Gran San Bernardo previsto per le 15 circa. Rientro in navetta privata a Courmayeur (circa 1h30′).
    Difficoltà: lunghezza km 9; dislivello salita m 700, discesa m 650.

  • Struttura di pernottamento e ristorazione

    giorno 1: Rifugio Bertone, sistemazione in camerate, bagno in comune, C/-/Ce/P/;

    giorno 2: Rifugio Frassati, sistemazione in camerate, bagno in comune, C/-/Ce/P/;

    Ce = cena
    P = pernottamento
    C = colazione

  • Abbigliamento

    Necessari scarponcini da trekking, o scarpe robuste che tengano l’acqua, maglione o pile, giacca antipioggia, piumino leggero, cappello, occhiali da sole e crema protettiva, zaino almeno da 30-35 L, borraccia. Ricambi di calzini, magliette e pantaloni per i 3 giorni. Si consigliano vivamente bastoncini e macchina fotografica. Necessario il sacco-lenzuolo.

  • Meteo

    Elevato sbalzo termico tra le prime ore e le ore centrali del giorno. Le precipitazioni non sono frequenti, anche se è meglio ricordare che il tempo in montagna può avere bruschi cambiamenti.

Short Trek del Gigante: Dal Monte Bianco al Gran San Bernardo

Camminare intorno al Monte Bianco è un’esperienza che lascia un ricordo indelebile. La magnificenza della catena montuosa, dei suoi ghiacciai e delle sue guglie, rende questo luogo il simbolo del regno verticale. Lo Short Trek del Gigante è un’opportunità unica per esplorare queste zone tra sentieri poco battuti e conosciuti, fino a raggiungere uno dei colli più importanti della storia, il Colle del Gran San Bernardo.

Primo Giorno: Rifugio Bertone

Il nostro viaggio inizia al Rifugio Bertone, situato a 1.985 metri sulla cresta che divide la Val Sapin dalla Val Ferret. Qui, incontriamo Renzino Cosson, una guida alpina esperta con storie incredibili e una polenta cotta sul fuoco di legna, che rende il primo giorno già speciale.

Secondo Giorno: Rifugio Frassati

Il giorno successivo, la nostra meta è il Rifugio Frassati, gestito dai volontari della missione Mato Grosso. La traversata richiede l’intera giornata, ma la vista sul Monte Bianco rende il cammino piacevole. Superiamo il Mont de la Saxe, Testa Bernarda e il colle di Malatrà, una finestra sul mondo incorniciata da pareti di roccia. Una breve discesa ci porta al rifugio, dove possiamo riposare.

Ultimo Giorno: Colle del Gran San Bernardo

Per l’ultima giornata, superiamo il Col di Gran Golliat, un ambiente selvaggio e affascinante. Gli ultimi passi sono su uno dei sentieri più antichi d’Europa, la Via Francigena, ancora usata dai pellegrini che viaggiano da Canterbury a Roma e Gerusalemme. Al termine dell’avventura, rientriamo a Courmayeur con un transfer privato, con gli occhi pieni di meraviglia.

In questo viaggio, ogni giorno è un’esperienza unica, con paesaggi mozzafiato e storie che si intrecciano con la natura. Lo Short Trek del Gigante è un’opportunità per vivere la vera essenza delle Alpi, tra storia e bellezza naturale.

Potrebbe
INTERESSARTI

Team Building Aziendale 4 - Guide Trek Alps - Viaggi Natura nel Mondo

Team Building Aziendale

Una Giornata in Famiglia-01 - Guide Trek Alps - Viaggi Natura nel Mondo

Una Giornata in Famiglia

Short Trek del Monte Rosa 2 - Guide Trek Alps - Viaggi Natura nel Mondo

Short Trek del Monte Rosa

Short Trek del Mont Avic 2 - Guide Trek Alps - Viaggi Natura nel Mondo
Due giorni al rifugio Arp

Valle D'Aosta

Esperto

max 15

Le Macine della Valmeriana 1 - Guide Trek Alps - Viaggi Natura nel Mondo
Tra miti e leggende

Valle D'Aosta

Moderato

max 15

Short Trek  in Paradiso 3 - Guide Trek Alps - Viaggi Natura nel Mondo
Dalla Val di Rhemes alla Valsavarenche

Valle D'Aosta

Esperto

max 15

L Oceano Perduto del Vallone delle Cime Bianche - Guide Trek Alps - Viaggi Natura nel Mondo
delle Cime Bianche

Valle D'Aosta

Moderato

max 15