Short Trek del Gigante: Dal Monte Bianco al Gran San Bernardo
Camminare intorno al Monte Bianco è un’esperienza che lascia un ricordo indelebile. La magnificenza della catena montuosa, dei suoi ghiacciai e delle sue guglie, rende questo luogo il simbolo del regno verticale. Lo Short Trek del Gigante è un’opportunità unica per esplorare queste zone tra sentieri poco battuti e conosciuti, fino a raggiungere uno dei colli più importanti della storia, il Colle del Gran San Bernardo.
Primo Giorno: Rifugio Bertone
Il nostro viaggio inizia al Rifugio Bertone, situato a 1.985 metri sulla cresta che divide la Val Sapin dalla Val Ferret. Qui, incontriamo Renzino Cosson, una guida alpina esperta con storie incredibili e una polenta cotta sul fuoco di legna, che rende il primo giorno già speciale.
Secondo Giorno: Rifugio Frassati
Il giorno successivo, la nostra meta è il Rifugio Frassati, gestito dai volontari della missione Mato Grosso. La traversata richiede l’intera giornata, ma la vista sul Monte Bianco rende il cammino piacevole. Superiamo il Mont de la Saxe, Testa Bernarda e il colle di Malatrà, una finestra sul mondo incorniciata da pareti di roccia. Una breve discesa ci porta al rifugio, dove possiamo riposare.
Ultimo Giorno: Colle del Gran San Bernardo
Per l’ultima giornata, superiamo il Col di Gran Golliat, un ambiente selvaggio e affascinante. Gli ultimi passi sono su uno dei sentieri più antichi d’Europa, la Via Francigena, ancora usata dai pellegrini che viaggiano da Canterbury a Roma e Gerusalemme. Al termine dell’avventura, rientriamo a Courmayeur con un transfer privato, con gli occhi pieni di meraviglia.
In questo viaggio, ogni giorno è un’esperienza unica, con paesaggi mozzafiato e storie che si intrecciano con la natura. Lo Short Trek del Gigante è un’opportunità per vivere la vera essenza delle Alpi, tra storia e bellezza naturale.