Short Trek Balteo

Sul tracciato del Cammino Balteo
Tre giorni di trekking in media montagna, lungo il tracciato del nuovissimo Cammino Balteo della Valle d’Aosta. Le quote che raggiungeremo non saranno altissime, ma il paesaggio che si può ammirare, i boschi e i borghi che attraverseremo, ci faranno scoprire una montagna diversa da quella che siamo soliti immaginare.

Valle D'Aosta

Moderato

max 15

3 giorni

300 euro

09 Mag 25
03 Ott 25

Anche Su Richiesta

Condividi l'articolo

Quota di partecipazione

Numero min/max di persone ammesse: 6/15. Termine iscrizioni: 15 marzo 2025 per la data di maggio ed entro il 30 luglio per la data di ottobre

Quota: a partire da 300,00

Date: 09-11 maggio; 03-05 ottobre e su richiesta

Ritrovo entro le ore 13:00 del primo giorno, ci saluteremo al pomeriggio dell’ultimo.

Direzione tecnica: Il Tropico del Camper S.R.L., Via G.Bentini,63/d – 40128 Bologna (BO), tel/fax (+39)051 4111472 – Mobil (+39)339 2488025, C.F. e P. IVA 03688291206 – cod. ident. WHP7LTE

Cosa è Incluso

  • Guida Ambientale Escursionistica.
  • Pernottamento con prima colazione.

Cosa è Non Incluso

  • Pranzi e cene.
  • Bevande per i pasti (ad eccezione di caffè e/o tè per la prima colazione).
  • Il viaggio da e per il luogo di partenza del trekking.
  • Attrazioni turistiche e culturali eccedenti quelle riportate alla voce “La quota comprende”.
  • Escursioni con mezzi locali eccedenti quelli riportati alla voce “La quota comprende”.
  • Le mance e tutto ciò che non è specificato alla voce “La quota comprende”.

Assicurazione sanitaria e polizza rinuncia viaggio da richiedere al momento della prenotazione del viaggio, costo: € 20,00.

Informazioni Utili
  • Programma

    1° giorno: Villeneuve – Introd. Incontro con la guida alle 13:00 a Villeneuve e partenza per la prima tappa fino all’abitato di Introd. Divagheremo all’imbocco della valle di Rhêmes e della Valsavarenche, per un breve assaggio del Parco Nazionale del Gran Paradiso, attraversando boschi a mezzacosta, piccoli alpeggi e suggestivi calanchi, fino ad arrivare ad Introd, bellissimo borgo dominato dal suo castello.

    Cena e pernottamento a Introd.

    Difficoltà: Lunghezza km 12,5; dislivello: salita m 550, discesa m 350;

     

    2° giorno: Introd – Saint-Nicolas. Questa è la tappa più impegnativa del nostro trekking che ci porterà a raggiungere i 1.200 metri di quota di uno dei borghi più belli e panoramici della Valle d’Aosta, Saint-Nicolas. Passeremo da Les Combes, la località scelta come luogo di villeggiatura da papa Giovanni Paolo II: ancora oggi si può sentire l’energia e la forte spiritualità di questo grande personaggio che è stato personaggio forte nella storia dell’ultimo secolo.

    Cena e pernottamento a Saint-Nicolas.

    Difficoltà: lunghezza: km 14; dislivello: salita m 1.100, discesa m 750

     

    3° giorno: Saint – Nicolas – La Salle. Oggi lasceremo, almeno nella prima parte, il tracciato del Cammino Balteo ufficiale per rendere la tappa più facile e corta. La giornata ci regalerà dei paesaggi mozzafiato: dai calanchi di Saint-Nicolas alla vista sul sovrano della Alpi, il Monte Bianco e sulle principali montagne della media e alta Valle. Arriveremo a La Salle, conosciuta come Le bijou de la Valdigne, la valle che culmina proprio con i 4.810 metri del Monte Bianco.

    Rientro a Villeneuve con mezzi pubblici.

    Difficoltà: lunghezza km 11; dislivello salita m 760, discesa m 500.

  • Dati Tecnici

    B&B La pietra felice – Introd, sistemazione in camere matrimoniali o doppie, bagno in camera, cena non inclusa P/-/-/C/;

    Appartamenti di Le bistrot gourmand – Saint-Nicolas, sistemazione in appartamenti con diverse camere, bagno in comune, cena non inclusa C/-/-/P/

    Ce = cena

    P = pernottamento

    C = colazione

FAQ
  • Abbigliamento

    Necessari scarponcini da trekking, o scarpe robuste che tengano l’acqua, maglione o pile, giacca antipioggia, cappello, zaino almeno da 30-35 L, borraccia. Ricambi di calzini, magliette e pantaloni per i 3 giorni. Si consigliano vivamente bastoncini e macchina fotografica.

  • Meteo

    La primavera e l’autunno in Valle d’Aosta offrono temperature molto variabili, si consiglia abbigliamento adeguato.

In Breve

La primavera è il momento perfetto per intraprendere il primo Short Trek Balteo dell’anno. Mentre in alta quota la neve rende difficile percorrere i sentieri, il Cammino Balteo offre un’alternativa suggestiva e appagante in media montagna. Questo trekking si snoda lungo il tracciato del nuovissimo Cammino Balteo, noto anche come la Bassa Via n. 3 della Valle d’Aosta.

Il Percorso

Lo Short Trek Balteo non raggiunge quote altissime, ma offre comunque belle salite e divertenti discese, sempre circondati dalla spettacolare cornice delle montagne più alte della Valle d’Aosta. Fin dalla prima tappa, la vista di Monte Emilius, Becca di Nona, Grivola, Gran Paradiso e Ruitor accompagna i trekker per tutto il giorno. Proseguendo, con un po’ di fatica, si conquista anche la vista del gigante delle Alpi, il Monte Bianco, e di tutta la sua catena.

La Natura e la Fauna

Le nostre guide escursionistiche ci condurranno nei fitti boschi di larici, abeti e betulle, che offrono ombra prima di proseguire il cammino su prati-pascoli che all’inizio della primavera cominciano a colorarsi di un verde intenso. Il silenzio durante le escursioni permette di incontrare scoiattoli, volpi, caprioli e cervi che al mattino presto o al crepuscolo escono dai loro rifugi per alimentarsi sui verdi prati o sulla cima di un albero.

I Borghi e la Cultura Locale

Il percorso dello Short Trek Balteo attraversa affascinanti borghi, dove la vita moderna si affianca al sapore di una vita di altri tempi. Questi borghi offrono un’esperienza unica, permettendo di immergersi nella cultura locale e di scoprire la ricchezza del patrimonio paesaggistico valdostano. Il Cammino Balteo, con le sue 23 tappe, è un itinerario versatile che può essere personalizzato in base alle esigenze individuali, permettendo di dedicare tempo a una sola valle o di passare facilmente da un versante all’altro.

Perché Scegliere lo Short Trek Balteo?

Lo Short Trek Balteo è ideale per chi cerca un’esperienza di trekking in media montagna, lontano dalle quote più elevate dove la neve persiste. Offre un mix perfetto di natura, cultura e paesaggi spettacolari, rendendolo un’opzione eccellente per il primo trekking della primavera. Le guide esperte assicurano un’esperienza sicura e coinvolgente, permettendo di godere appieno della bellezza della Valle d’Aosta.

Numero min/max di persone ammesse: 6/15. Termine iscrizioni: 15 marzo 2025 per la data di maggio ed entro il 30 luglio per la data di ottobre

Quota: a partire da 300,00

Date: 09-11 maggio; 03-05 ottobre e su richiesta

Ritrovo entro le ore 13:00 del primo giorno, ci saluteremo al pomeriggio dell’ultimo.

Direzione tecnica: Il Tropico del Camper S.R.L., Via G.Bentini,63/d – 40128 Bologna (BO), tel/fax (+39)051 4111472 – Mobil (+39)339 2488025, C.F. e P. IVA 03688291206 – cod. ident. WHP7LTE

Cosa È Incluso
  • Guida Ambientale Escursionistica.
  • Pernottamento con prima colazione.
Cosa È Non Incluso
  • Pranzi e cene.
  • Bevande per i pasti (ad eccezione di caffè e/o tè per la prima colazione).
  • Il viaggio da e per il luogo di partenza del trekking.
  • Attrazioni turistiche e culturali eccedenti quelle riportate alla voce “La quota comprende”.
  • Escursioni con mezzi locali eccedenti quelli riportati alla voce “La quota comprende”.
  • Le mance e tutto ciò che non è specificato alla voce “La quota comprende”.

Assicurazione sanitaria e polizza rinuncia viaggio da richiedere al momento della prenotazione del viaggio, costo: € 20,00.

  • Programma

    1° giorno: Villeneuve – Introd. Incontro con la guida alle 13:00 a Villeneuve e partenza per la prima tappa fino all’abitato di Introd. Divagheremo all’imbocco della valle di Rhêmes e della Valsavarenche, per un breve assaggio del Parco Nazionale del Gran Paradiso, attraversando boschi a mezzacosta, piccoli alpeggi e suggestivi calanchi, fino ad arrivare ad Introd, bellissimo borgo dominato dal suo castello.

    Cena e pernottamento a Introd.

    Difficoltà: Lunghezza km 12,5; dislivello: salita m 550, discesa m 350;

     

    2° giorno: Introd – Saint-Nicolas. Questa è la tappa più impegnativa del nostro trekking che ci porterà a raggiungere i 1.200 metri di quota di uno dei borghi più belli e panoramici della Valle d’Aosta, Saint-Nicolas. Passeremo da Les Combes, la località scelta come luogo di villeggiatura da papa Giovanni Paolo II: ancora oggi si può sentire l’energia e la forte spiritualità di questo grande personaggio che è stato personaggio forte nella storia dell’ultimo secolo.

    Cena e pernottamento a Saint-Nicolas.

    Difficoltà: lunghezza: km 14; dislivello: salita m 1.100, discesa m 750

     

    3° giorno: Saint – Nicolas – La Salle. Oggi lasceremo, almeno nella prima parte, il tracciato del Cammino Balteo ufficiale per rendere la tappa più facile e corta. La giornata ci regalerà dei paesaggi mozzafiato: dai calanchi di Saint-Nicolas alla vista sul sovrano della Alpi, il Monte Bianco e sulle principali montagne della media e alta Valle. Arriveremo a La Salle, conosciuta come Le bijou de la Valdigne, la valle che culmina proprio con i 4.810 metri del Monte Bianco.

    Rientro a Villeneuve con mezzi pubblici.

    Difficoltà: lunghezza km 11; dislivello salita m 760, discesa m 500.

  • Dati Tecnici

    B&B La pietra felice – Introd, sistemazione in camere matrimoniali o doppie, bagno in camera, cena non inclusa P/-/-/C/;

    Appartamenti di Le bistrot gourmand – Saint-Nicolas, sistemazione in appartamenti con diverse camere, bagno in comune, cena non inclusa C/-/-/P/

    Ce = cena

    P = pernottamento

    C = colazione

  • Abbigliamento

    Necessari scarponcini da trekking, o scarpe robuste che tengano l’acqua, maglione o pile, giacca antipioggia, cappello, zaino almeno da 30-35 L, borraccia. Ricambi di calzini, magliette e pantaloni per i 3 giorni. Si consigliano vivamente bastoncini e macchina fotografica.

  • Meteo

    La primavera e l’autunno in Valle d’Aosta offrono temperature molto variabili, si consiglia abbigliamento adeguato.

La primavera è il momento perfetto per intraprendere il primo Short Trek Balteo dell’anno. Mentre in alta quota la neve rende difficile percorrere i sentieri, il Cammino Balteo offre un’alternativa suggestiva e appagante in media montagna. Questo trekking si snoda lungo il tracciato del nuovissimo Cammino Balteo, noto anche come la Bassa Via n. 3 della Valle d’Aosta.

Il Percorso

Lo Short Trek Balteo non raggiunge quote altissime, ma offre comunque belle salite e divertenti discese, sempre circondati dalla spettacolare cornice delle montagne più alte della Valle d’Aosta. Fin dalla prima tappa, la vista di Monte Emilius, Becca di Nona, Grivola, Gran Paradiso e Ruitor accompagna i trekker per tutto il giorno. Proseguendo, con un po’ di fatica, si conquista anche la vista del gigante delle Alpi, il Monte Bianco, e di tutta la sua catena.

La Natura e la Fauna

Le nostre guide escursionistiche ci condurranno nei fitti boschi di larici, abeti e betulle, che offrono ombra prima di proseguire il cammino su prati-pascoli che all’inizio della primavera cominciano a colorarsi di un verde intenso. Il silenzio durante le escursioni permette di incontrare scoiattoli, volpi, caprioli e cervi che al mattino presto o al crepuscolo escono dai loro rifugi per alimentarsi sui verdi prati o sulla cima di un albero.

I Borghi e la Cultura Locale

Il percorso dello Short Trek Balteo attraversa affascinanti borghi, dove la vita moderna si affianca al sapore di una vita di altri tempi. Questi borghi offrono un’esperienza unica, permettendo di immergersi nella cultura locale e di scoprire la ricchezza del patrimonio paesaggistico valdostano. Il Cammino Balteo, con le sue 23 tappe, è un itinerario versatile che può essere personalizzato in base alle esigenze individuali, permettendo di dedicare tempo a una sola valle o di passare facilmente da un versante all’altro.

Perché Scegliere lo Short Trek Balteo?

Lo Short Trek Balteo è ideale per chi cerca un’esperienza di trekking in media montagna, lontano dalle quote più elevate dove la neve persiste. Offre un mix perfetto di natura, cultura e paesaggi spettacolari, rendendolo un’opzione eccellente per il primo trekking della primavera. Le guide esperte assicurano un’esperienza sicura e coinvolgente, permettendo di godere appieno della bellezza della Valle d’Aosta.

Potrebbe
INTERESSARTI

Ponti di Pontboset 5 - Guide Trek Alps - Viaggi Natura nel Mondo

Ponti di Pontboset

Short Trek del Monte Rosa 2 - Guide Trek Alps - Viaggi Natura nel Mondo

Short Trek del Monte Rosa

Una Giornata in Famiglia-01 - Guide Trek Alps - Viaggi Natura nel Mondo

Una Giornata in Famiglia

Alba in Vetta-02 - Guide Trek Alps - Viaggi Natura nel Mondo
La meraviglia del nuovo giorno

Valle D'Aosta

Moderato

20

Short Trek  in Paradiso 3 - Guide Trek Alps - Viaggi Natura nel Mondo
Dalla Val di Rhemes alla Valsavarenche

Valle D'Aosta

Esperto

max 15

Short Trek del Monte Rosa 2 - Guide Trek Alps - Viaggi Natura nel Mondo

08 Ago 25

Passeggiando in Val d’Ayas

Valle D'Aosta

Moderato

max 15

L Oceano Perduto del Vallone delle Cime Bianche - Guide Trek Alps - Viaggi Natura nel Mondo
delle Cime Bianche

Valle D'Aosta

Moderato

max 15