La primavera è il momento perfetto per intraprendere il primo Short Trek Balteo dell’anno. Mentre in alta quota la neve rende difficile percorrere i sentieri, il Cammino Balteo offre un’alternativa suggestiva e appagante in media montagna. Questo trekking si snoda lungo il tracciato del nuovissimo Cammino Balteo, noto anche come la Bassa Via n. 3 della Valle d’Aosta.
Il Percorso
Lo Short Trek Balteo non raggiunge quote altissime, ma offre comunque belle salite e divertenti discese, sempre circondati dalla spettacolare cornice delle montagne più alte della Valle d’Aosta. Fin dalla prima tappa, la vista di Monte Emilius, Becca di Nona, Grivola, Gran Paradiso e Ruitor accompagna i trekker per tutto il giorno. Proseguendo, con un po’ di fatica, si conquista anche la vista del gigante delle Alpi, il Monte Bianco, e di tutta la sua catena.
La Natura e la Fauna
Le nostre guide escursionistiche ci condurranno nei fitti boschi di larici, abeti e betulle, che offrono ombra prima di proseguire il cammino su prati-pascoli che all’inizio della primavera cominciano a colorarsi di un verde intenso. Il silenzio durante le escursioni permette di incontrare scoiattoli, volpi, caprioli e cervi che al mattino presto o al crepuscolo escono dai loro rifugi per alimentarsi sui verdi prati o sulla cima di un albero.
I Borghi e la Cultura Locale
Il percorso dello Short Trek Balteo attraversa affascinanti borghi, dove la vita moderna si affianca al sapore di una vita di altri tempi. Questi borghi offrono un’esperienza unica, permettendo di immergersi nella cultura locale e di scoprire la ricchezza del patrimonio paesaggistico valdostano. Il Cammino Balteo, con le sue 23 tappe, è un itinerario versatile che può essere personalizzato in base alle esigenze individuali, permettendo di dedicare tempo a una sola valle o di passare facilmente da un versante all’altro.
Perché Scegliere lo Short Trek Balteo?
Lo Short Trek Balteo è ideale per chi cerca un’esperienza di trekking in media montagna, lontano dalle quote più elevate dove la neve persiste. Offre un mix perfetto di natura, cultura e paesaggi spettacolari, rendendolo un’opzione eccellente per il primo trekking della primavera. Le guide esperte assicurano un’esperienza sicura e coinvolgente, permettendo di godere appieno della bellezza della Valle d’Aosta.