Erbe di Montagna

Corso di riconoscimento
Accompagnati da Guida esperta di botanica andremo alla scoperta delle erbe di montagna commestibili, imparando a riconoscerle e ad utilizzarle

Italia, Valle D'Aosta

Turistica

max 15

1 giorno

30 euro

12 Lug 25
26 Lug 25
09 Ago 25

Anche Su Richiesta
su richiesta tutto l’estate

Condividi l'articolo

Quota

  • Numero min/max di persone ammesse: 1/15. Termine iscrizioni 2 giorni prima o ad esaurimento posti.
  • 12 Luglio – Val di Cogne
  • 26 Luglio – Val di Gressoney
  • 9 Agosto – La Thuile
  • Ritrovo ore:  10:00
  • Pranzo al sacco
  • euro 30,00/persona adulti

Cosa è Incluso

  • Esperta botanica per tutta la giornata e Guida Ambientale Escursionistica
  • Ingresso giardini botanici alpini

Cosa è Non Incluso

  • Attrazioni turistiche e culturali eccedenti quelle riportate alla voce “La quota comprende”.
  • Escursioni con mezzi locali eccedenti quelli riportati alla voce “La quota comprende”.
  • Le mance e tutto ciò che non è specificato alla voce “La quota comprende”.
Informazioni Utili
  • Abbigliamento

    Necessari scarponcini da trekking, o scarpe robuste che tengano l’acqua, maglione o pile, cappello con visiera, zaino, borraccia, occhiali da sole e crema protettiva per il sole. Pranzo al sacco

  • Clima

    Elevato sbalzo termico tra le prime ore e le ore centrali del giorno. Le precipitazioni non sono frequenti, anche se è meglio ricordare che il tempo in montagna può avere bruschi cambiamenti.

In Breve

Erbe di Montagna: Corso di riconoscimento

La Valle d’Aosta regala emozioni autentiche in ogni stagione, soprattutto grazie alle erbe in montagna, ai fiori e alle bacche che crescono spontaneamente. Durante le nostre escursioni, guidati da un’esperta botanica, impareremo a riconoscere piante utili per l’alimentazione e il benessere quotidiano.

La primavera e le sue erbe depurative

In primavera, la natura si risveglia e offre una varietà di erbe dalle proprietà depurative. Queste piante aiutano il corpo a liberarsi dalle tossine accumulate durante l’inverno. Partecipando al nostro corso di riconoscimento, si imparerà a osservare e identificare queste specie con attenzione e rispetto.

Estate tra fiori e rimedi naturali

L’estate è la stagione della bellezza e del colore. I fiori non solo decorano i paesaggi alpini, ma racchiudono anche preziose virtù curative. In questo periodo, esploreremo le erbe in montagna che possono aiutare a rafforzare il sistema immunitario in vista dell’inverno.

L’autunno e i tesori nascosti del sottobosco

Quando le foglie cambiano colore, arrivano bacche e radici. L’autunno è una miniera di nutrienti: le bacche di rosa canina, ricche di vitamina C, e le radici di tarassaco sono ottimi esempi di rimedi naturali che accompagnano la salute nei mesi freddi.

Riscoprire i gesti del passato

Durante le camminate, ripeteremo gesti antichi, come quelli delle nostre nonne. Osserveremo, toccheremo e annuseremo con cura, imparando a riconoscere le piante commestibili. Tuttavia, agiremo sempre con consapevolezza: naturale non significa automaticamente sicuro.

Un viaggio lento tra natura e consapevolezza

Queste esperienze non sono semplici passeggiate. Sono percorsi lenti, sensoriali, dove la natura insegna a rallentare e ad ascoltare. A volte visiteremo anche giardini alpini, veri scrigni di biodiversità con piante provenienti da tutto il mondo. Un modo perfetto per concludere una giornata tra erbe in montagna.

  • Numero min/max di persone ammesse: 1/15. Termine iscrizioni 2 giorni prima o ad esaurimento posti.
  • 12 Luglio – Val di Cogne
  • 26 Luglio – Val di Gressoney
  • 9 Agosto – La Thuile
  • Ritrovo ore:  10:00
  • Pranzo al sacco
  • euro 30,00/persona adulti
Cosa È Incluso
  • Esperta botanica per tutta la giornata e Guida Ambientale Escursionistica
  • Ingresso giardini botanici alpini
  • Attrazioni turistiche e culturali eccedenti quelle riportate alla voce “La quota comprende”.
  • Escursioni con mezzi locali eccedenti quelli riportati alla voce “La quota comprende”.
  • Le mance e tutto ciò che non è specificato alla voce “La quota comprende”.
  • Attrazioni turistiche e culturali eccedenti quelle riportate alla voce “La quota comprende”.
  • Escursioni con mezzi locali eccedenti quelli riportati alla voce “La quota comprende”.
  • Le mance e tutto ciò che non è specificato alla voce “La quota comprende”.
  • Abbigliamento

    Necessari scarponcini da trekking, o scarpe robuste che tengano l’acqua, maglione o pile, cappello con visiera, zaino, borraccia, occhiali da sole e crema protettiva per il sole. Pranzo al sacco

  • Clima

    Elevato sbalzo termico tra le prime ore e le ore centrali del giorno. Le precipitazioni non sono frequenti, anche se è meglio ricordare che il tempo in montagna può avere bruschi cambiamenti.

Erbe di Montagna: Corso di riconoscimento

La Valle d’Aosta regala emozioni autentiche in ogni stagione, soprattutto grazie alle erbe in montagna, ai fiori e alle bacche che crescono spontaneamente. Durante le nostre escursioni, guidati da un’esperta botanica, impareremo a riconoscere piante utili per l’alimentazione e il benessere quotidiano.

La primavera e le sue erbe depurative

In primavera, la natura si risveglia e offre una varietà di erbe dalle proprietà depurative. Queste piante aiutano il corpo a liberarsi dalle tossine accumulate durante l’inverno. Partecipando al nostro corso di riconoscimento, si imparerà a osservare e identificare queste specie con attenzione e rispetto.

Estate tra fiori e rimedi naturali

L’estate è la stagione della bellezza e del colore. I fiori non solo decorano i paesaggi alpini, ma racchiudono anche preziose virtù curative. In questo periodo, esploreremo le erbe in montagna che possono aiutare a rafforzare il sistema immunitario in vista dell’inverno.

L’autunno e i tesori nascosti del sottobosco

Quando le foglie cambiano colore, arrivano bacche e radici. L’autunno è una miniera di nutrienti: le bacche di rosa canina, ricche di vitamina C, e le radici di tarassaco sono ottimi esempi di rimedi naturali che accompagnano la salute nei mesi freddi.

Riscoprire i gesti del passato

Durante le camminate, ripeteremo gesti antichi, come quelli delle nostre nonne. Osserveremo, toccheremo e annuseremo con cura, imparando a riconoscere le piante commestibili. Tuttavia, agiremo sempre con consapevolezza: naturale non significa automaticamente sicuro.

Un viaggio lento tra natura e consapevolezza

Queste esperienze non sono semplici passeggiate. Sono percorsi lenti, sensoriali, dove la natura insegna a rallentare e ad ascoltare. A volte visiteremo anche giardini alpini, veri scrigni di biodiversità con piante provenienti da tutto il mondo. Un modo perfetto per concludere una giornata tra erbe in montagna.

Potrebbe
INTERESSARTI

Short Trek del Gigante 1 - Guide Trek Alps - Viaggi Natura nel Mondo

Short Trek del Gigante

L Oceano Perduto del Vallone delle Cime Bianche - Guide Trek Alps - Viaggi Natura nel Mondo

L’Oceano Perduto

Orienteering Alpino 6 - Guide Trek Alps - Viaggi Natura nel Mondo

Orienteering Alpino

Alba in Vetta-02 - Guide Trek Alps - Viaggi Natura nel Mondo
La meraviglia del nuovo giorno

Valle D'Aosta

Moderato

20

Short Trek  in Paradiso 3 - Guide Trek Alps - Viaggi Natura nel Mondo
Dalla Val di Rhemes alla Valsavarenche

Valle D'Aosta

Esperto

max 15

Short Trek del Mont Avic 2 - Guide Trek Alps - Viaggi Natura nel Mondo
Due giorni al rifugio Arp

Valle D'Aosta

Esperto

max 15

Scalata in Paradiso 4 - Guide Trek Alps - Viaggi Natura nel Mondo
Punta Gran Paradiso (4061mt)

Valle D'Aosta

Esperto

max 4