Short Trek in Paradiso

Dalla Val di Rhemes alla Valsavarenche
Due giorni e mezzo nel cuore del Parco Nazionale del Gran Paradiso, su sentieri non conosciuti e con panorami indimenticabili. Un trekking nelle zone più selvagge di tutte le Alpi.

Valle D'Aosta

Esperto

max 15

2,5 giorni

310 euro

Su Richiesta
Da metà luglio a fine settembre

Condividi l'articolo

Quota

Numero min/max di persone ammesse: 1/15. Termine iscrizioni 1 mese prima o ad esaurimento posti.

Ritrovo ore 17:00 del primo giorno

• Con gruppi di minimo 6 persone euro 310,00/persona

Cosa è Incluso

  • Guida Ambientale Escursionistica per tutto il viaggio
  • Mezza pensione presso il Rifugio Benevolo e il Rifugio Chivasso
  • 2 pranzi al sacco
  • Transfer privato per il rientro al punto di partenza

Cosa è Non Incluso

  • Tutto ciò non menzionato in “La quota comprende”.
  • Attrazioni turistiche e culturali eccedenti quelle riportate alla voce “La quota comprende”.
  • Escursioni con mezzi locali eccedenti quelli riportati alla voce “La quota comprende”.
  • Le mance e tutto ciò che non è specificato alla voce “La quota comprende”.
Informazioni Utili
  • Programma

    1° Giorno
    Ritrovo ore 17:00 parcheggio del Thumel in fondo alla Val di Rhemes
    Salita al Rifugio Benevolo (2293 m)
    Dislivello: 400 m
    Tempo di salita: 2h circa

    2° Giorno
    Traversata dal Rifugio Benevolo (2293 m) al Rifugio Chivasso (2607 m) passando dal Col Rosset (2935 m) nel Vallone di Vaudalaz
    Dislivello: 900 m circa
    Tempo di percorrenza: tutto il giorno

    3°Giorno
    Traversata verso Pont di Valsavarenche (1977 m) passando dal Col del Grand Collet (2829 m)
    Dislivello in salita: 500 m circa
    Dislivello in discesa: 800 m circa
    Tempo di percorrenza: tutto il giorno con arrivo a Pont previsto per le 15 circa. Rientro in navetta a Rhemes Notre Dame

  • Abbigliamento

    Necessari scarponcini da trekking, o scarpe robuste che tengano l’acqua, maglione o pile, giacca a vento antipioggia, cappello, zaino, borraccia, thermos, occhiali da sole e crema protettiva per il sole. Si consiglia vivamente macchina fotografica e binocolo e frontale. Se possibile portarsi un sacco-lenzuolo.

  • Clima

    Elevato sbalzo termico tra le prime ore e le ore centrali del giorno. Le precipitazioni non sono frequenti, anche se è meglio ricordare che il tempo in montagna può avere bruschi cambiamenti.

In Breve

Short Trek in Paradiso: Introduzione al Short Trek in Paradiso

Il Short Trek in Paradiso è un’esperienza unica che vi porta al cuore del Parco Nazionale del Gran Paradiso, attraversando due delle sue cinque valli principali: la Val di Rhemes e la Valsavarenche. Questo trekking breve ma intenso vi farà scoprire ambienti di alta quota, dove larici e abeti saranno i vostri compagni solo all’inizio e alla fine del viaggio.

Il Primo Giorno: Verso il Rifugio Benevolo

La salita al Rifugio Benevolo è semplice e offre una vista mozzafiato. Mathieu, il gestore del rifugio, vi accoglierà con una deliziosa cena e vi darà l’opportunità di assaggiare il genepy, un tipico liquore alpino. Questa prima giornata è il perfetto inizio per un’avventura indimenticabile.

La Seconda Giornata: Traversata Verso la Valsavarenche

Il secondo giorno vi attende una bella traversata per raggiungere la Valsavarenche, separata dal Col Rosset, un passo posto a circa 3000 metri. Da qui, la vista è impagabile: sembra di essere sul tetto del mondo. La catena del Gran Paradiso sovrasta i laghi Rosset, splendidi specchi d’acqua ideali per rinfrescare i piedi e godersi l’aria fresca di montagna. In queste zone il Parco offre il meglio di sé, con prati di Stelle alpine, Stambecchi, Camosci e Marmotte che accompagnano il vostro cammino, sempre sorvegliati da vigili Aquile e cieli blu cobalto.

La seconda giornata si conclude al Col del Nivolet, dove si trova il Rifugio Chivasso, gestito da Alessandro, un ospitale montanaro che vi lascerà un ricordo indelebile grazie ai suoi racconti sulla montagna.

L’Ultimo Giorno: Discesa Verso Valle

L’ultimo giorno è dedicato alla discesa verso valle attraverso gli incredibili Piani del Nivolet. A metà di questo altipiano, sulla destra, si risale un’ultima volta in direzione del Colle del Gran Collet. Questo passo è una finestra sul Gran Paradiso, il Ciarforon, la Tresenta e l’Herbetet, un luogo dove si incontrano solo Stambecchi, ma dove la magnificenza della Natura ha dato il meglio di sé! Infine, scesi a Pont, non vi resta che bere qualcosa prima di prendere il transfer privato che vi riporterà al punto di partenza in Val di Rhemes, increduli di aver vissuto giorni così indimenticabili.

Numero min/max di persone ammesse: 1/15. Termine iscrizioni 1 mese prima o ad esaurimento posti.

Ritrovo ore 17:00 del primo giorno

• Con gruppi di minimo 6 persone euro 310,00/persona

Cosa È Incluso
  • Guida Ambientale Escursionistica per tutto il viaggio
  • Mezza pensione presso il Rifugio Benevolo e il Rifugio Chivasso
  • 2 pranzi al sacco
  • Transfer privato per il rientro al punto di partenza
  • Tutto ciò non menzionato in “La quota comprende”.
  • Attrazioni turistiche e culturali eccedenti quelle riportate alla voce “La quota comprende”.
  • Escursioni con mezzi locali eccedenti quelli riportati alla voce “La quota comprende”.
  • Le mance e tutto ciò che non è specificato alla voce “La quota comprende”.
  • Tutto ciò non menzionato in “La quota comprende”.
  • Attrazioni turistiche e culturali eccedenti quelle riportate alla voce “La quota comprende”.
  • Escursioni con mezzi locali eccedenti quelli riportati alla voce “La quota comprende”.
  • Le mance e tutto ciò che non è specificato alla voce “La quota comprende”.
  • Programma

    1° Giorno
    Ritrovo ore 17:00 parcheggio del Thumel in fondo alla Val di Rhemes
    Salita al Rifugio Benevolo (2293 m)
    Dislivello: 400 m
    Tempo di salita: 2h circa

    2° Giorno
    Traversata dal Rifugio Benevolo (2293 m) al Rifugio Chivasso (2607 m) passando dal Col Rosset (2935 m) nel Vallone di Vaudalaz
    Dislivello: 900 m circa
    Tempo di percorrenza: tutto il giorno

    3°Giorno
    Traversata verso Pont di Valsavarenche (1977 m) passando dal Col del Grand Collet (2829 m)
    Dislivello in salita: 500 m circa
    Dislivello in discesa: 800 m circa
    Tempo di percorrenza: tutto il giorno con arrivo a Pont previsto per le 15 circa. Rientro in navetta a Rhemes Notre Dame

  • Abbigliamento

    Necessari scarponcini da trekking, o scarpe robuste che tengano l’acqua, maglione o pile, giacca a vento antipioggia, cappello, zaino, borraccia, thermos, occhiali da sole e crema protettiva per il sole. Si consiglia vivamente macchina fotografica e binocolo e frontale. Se possibile portarsi un sacco-lenzuolo.

  • Clima

    Elevato sbalzo termico tra le prime ore e le ore centrali del giorno. Le precipitazioni non sono frequenti, anche se è meglio ricordare che il tempo in montagna può avere bruschi cambiamenti.

Short Trek in Paradiso: Introduzione al Short Trek in Paradiso

Il Short Trek in Paradiso è un’esperienza unica che vi porta al cuore del Parco Nazionale del Gran Paradiso, attraversando due delle sue cinque valli principali: la Val di Rhemes e la Valsavarenche. Questo trekking breve ma intenso vi farà scoprire ambienti di alta quota, dove larici e abeti saranno i vostri compagni solo all’inizio e alla fine del viaggio.

Il Primo Giorno: Verso il Rifugio Benevolo

La salita al Rifugio Benevolo è semplice e offre una vista mozzafiato. Mathieu, il gestore del rifugio, vi accoglierà con una deliziosa cena e vi darà l’opportunità di assaggiare il genepy, un tipico liquore alpino. Questa prima giornata è il perfetto inizio per un’avventura indimenticabile.

La Seconda Giornata: Traversata Verso la Valsavarenche

Il secondo giorno vi attende una bella traversata per raggiungere la Valsavarenche, separata dal Col Rosset, un passo posto a circa 3000 metri. Da qui, la vista è impagabile: sembra di essere sul tetto del mondo. La catena del Gran Paradiso sovrasta i laghi Rosset, splendidi specchi d’acqua ideali per rinfrescare i piedi e godersi l’aria fresca di montagna. In queste zone il Parco offre il meglio di sé, con prati di Stelle alpine, Stambecchi, Camosci e Marmotte che accompagnano il vostro cammino, sempre sorvegliati da vigili Aquile e cieli blu cobalto.

La seconda giornata si conclude al Col del Nivolet, dove si trova il Rifugio Chivasso, gestito da Alessandro, un ospitale montanaro che vi lascerà un ricordo indelebile grazie ai suoi racconti sulla montagna.

L’Ultimo Giorno: Discesa Verso Valle

L’ultimo giorno è dedicato alla discesa verso valle attraverso gli incredibili Piani del Nivolet. A metà di questo altipiano, sulla destra, si risale un’ultima volta in direzione del Colle del Gran Collet. Questo passo è una finestra sul Gran Paradiso, il Ciarforon, la Tresenta e l’Herbetet, un luogo dove si incontrano solo Stambecchi, ma dove la magnificenza della Natura ha dato il meglio di sé! Infine, scesi a Pont, non vi resta che bere qualcosa prima di prendere il transfer privato che vi riporterà al punto di partenza in Val di Rhemes, increduli di aver vissuto giorni così indimenticabili.

Potrebbe
INTERESSARTI

Scalata in Paradiso 4 - Guide Trek Alps - Viaggi Natura nel Mondo

Scalata in Paradiso

Camminare sull Oro 2 - Guide Trek Alps - Viaggi Natura nel Mondo

Camminare sull’Oro

Short Trek del Mont Avic 2 - Guide Trek Alps - Viaggi Natura nel Mondo

Short Trek del Mont Avic

Le Macine della Valmeriana 1 - Guide Trek Alps - Viaggi Natura nel Mondo
Tra miti e leggende

Valle D'Aosta

Moderato

max 15

Il Paradiso Ritrovato - Guide Trek Alps - Viaggi Natura nel Mondo

01 Set 25

Trekking nel Parco Nazionale del Gran Paradiso

Valle D'Aosta

Esperto

max 10

Orienteering Alpino 6 - Guide Trek Alps - Viaggi Natura nel Mondo
giocare orientandosi!

Valle D'Aosta

Turistica

max 20

Erbe di montagna 5 - Guide Trek Alps - Viaggi Natura nel Mondo

12 Lug 25

26 Lug 25

+ date

Corso di riconoscimento

Italia, Valle D'Aosta

Turistica

max 15