Short Trek del Monte Rosa

Passeggiando in Val d’Ayas
Due giorni e mezzo in compagnia delle numerose cime oltre i 4.000 metri di quota del Monte Rosa, il massiccio montuoso più esteso delle Alpi. Due giorni e mezzo a camminare nelle valli secondarie della meravigliosa Val d’Ayas, un trekking che resterà negli occhi e nel cuore.

Valle D'Aosta

Moderato

max 15

3 giorni

340 euro

08 Ago 25

Anche Su Richiesta

Condividi l'articolo

Quota di partecipazione

Numero min/max di persone ammesse: 6/15. Termine iscrizioni: 30 maggio 2025

Quota: a partire da 340,00

Date:  08-10 agosto e su richiesta

Ritrovo entro le ore 14:00 del primo giorno, ci saluteremo al pomeriggio dell’ultimo.

Direzione tecnica: Il Tropico del Camper S.R.L., Via G.Bentini,63/d – 40128 Bologna (BO), tel/fax (+39)051 4111472 – Mobil (+39)339 2488025, C.F. e P. IVA 03688291206 – cod. ident. WHP7LTE

Cosa è Incluso

  • Guida Ambientale Escursionistica.
  • Pernottamento in mezza pensione.

Cosa è Non Incluso

  • Pranzi
  • Bevande per i pasti (ad eccezione di caffè e/o tè per la prima colazione).
  • Il viaggio da e per il luogo di partenza del trekking.
  • Attrazioni turistiche e culturali eccedenti quelle riportate alla voce “La quota comprende”.
  • Escursioni con mezzi locali eccedenti quelli riportati alla voce “La quota comprende”.
  • Le mance e tutto ciò che non è specificato alla voce “La quota comprende”.

Assicurazione sanitaria e polizza rinuncia viaggio da richiedere al momento della prenotazione del viaggio, costo: € 20,00.

Informazioni Utili
  • Programma

    Tappa 1

    ATTENZIONE: per i pernottamenti nei rifugi è richiesto il sacco lenzuolo.

    Estoul – Rifugio Arp

    Ritrovo ore 14:00 a Estoul.

    Salita al rifugio Arp.

    Cena e pernottamento al Rifugio Arp.

    Difficoltà: lunghezza km 6,5; dislivello: salita m 600.

     

    Tappa 2

    Rifugio Arp – Rifugio Crest

    Traversata dal Rifugio Arp al Rifugio Crest passando dal Colle Palasinaz.

    Difficoltà: lunghezza: km 10; dislivello: salita m 450, discesa m 900.

     

    Tappa 3

    Rifugio Crest – Saint-Jacques

    Camminata dal Crest a Saint-Jacques passando dai rifugi Ferraro e Guide Frachey.

    Arrivo a Saint-Jacques previsto per le 15 circa. Rientro in navetta privata a Estoul (45′).

    Difficoltà: lunghezza km 6,5; dislivello salita m 300, discesa m 550.

  • Struttura di pernottamento e ristorazione

    Struttura di pernottamento e ristorazione
    giorno 1: Rifugio Arp, sistemazione in camerate, bagno in comune, C/-/Ce/P/;

    giorno 2: Rifugio Crest, sistemazione in camerate, bagno in comune, C/-/Ce/P/;

    Ce = cena

    P = pernottamento

    C = colazione

FAQ
  • Abbigliamento

    Necessari scarponcini da trekking, o scarpe robuste che tengano l’acqua, maglione o pile, giacca antipioggia, piumino leggero, cappello, occhiali da sole e crema protettiva, zaino almeno da 30-35 L, borraccia. Ricambi di calzini, magliette e pantaloni per i 3 giorni. Si consigliano vivamente bastoncini e macchina fotografica. Necessario il sacco-lenzuolo.

  • Meteo

    Elevato sbalzo termico tra le prime ore e le ore centrali del giorno. Le precipitazioni non sono frequenti, anche se è meglio ricordare che il tempo in montagna può avere bruschi cambiamenti.

In Breve

Short Trek del Monte Rosa: Passeggiando in Val d’Ayas

Tutti sappiamo che camminare in natura rigenera. Se gli scenari che scorrono davanti ai nostri occhi ad ogni passo sono parte della maestosità delle cime del Monte Rosa, l’energia che immagazzineremo la porteremo dentro di noi per giorni e giorni. Oltre venti cime sopra ai 4.000 metri di altitudine saranno i nostri angeli custodi in questi due giorni e mezzo di Short Trek del Monte Rosa.

Il Primo Giorno: Da Estoul al Rifugio Arp

Il primo giorno, partiremo da Estoul, appena sopra la nota località di Brusson, per arrivare al rifugio Arp, situato a 2.446 metri sopra il livello del mare. Se le nuvole ce lo consentiranno, lungo il sentiero, potremo riconoscere la silhouette del Monte Bianco, il tetto d’Europa. Una volta raggiunto il rifugio, costruito in un punto strategico, potremo godere di una vista meravigliosa della valle sottostante. Alla sera, piatti tipici della tradizione culinaria valdostana ci consentiranno di recuperare le energie e prepararci per la tappa dell’indomani.

La Tappa Successiva: Laghi di Palasinaz e Colle Palasinaz

Il mattino seguente, zaino in spalla e gambe belle riposate, affronteremo la tappa più lunga del nostro percorso. Una salita non troppo impegnativa ci porterà ai laghi di Palasinaz: sarà impossibile non fermarsi a godere della loro bellezza e a fare infinite fotografie, ricordando però che l’immagine più bella sarà sempre quella che rimane impressa nei nostri occhi. Dopo un breve spuntino, proseguiremo la salita al Colle Palasinaz e poi giù, nel vallone di Mascognaz fino ad arrivare all’omonimo villaggio Walser, che con le tipiche case ci farà fare un salto nel passato. Ancora qualche passo e arriveremo al Rifugio Crest, dove Sara ci aspetterà con il suo sorriso e la sua calda accoglienza.

L’Ultima Tappa: Verso Saint-Jacques

L’ultima tappa è più rilassante, cammineremo quasi sempre a mezza costa immersi in un panorama da favola. Piano piano arriveremo a Saint-Jacques, paesino a quota 1.700, ultimo baluardo della Val d’Ayas. Certamente stanchi fisicamente, ma con occhi e cuore pieni di bellezza, ci fermeremo nella bella piazzetta ad aspettare il nostro transfer privato che ci riporterà al punto di partenza. Questo Short Trek del Monte Rosa sarà un’esperienza indimenticabile, che ci lascerà con ricordi e sensazioni che dureranno a lungo.

Numero min/max di persone ammesse: 6/15. Termine iscrizioni: 30 maggio 2025

Quota: a partire da 340,00

Date:  08-10 agosto e su richiesta

Ritrovo entro le ore 14:00 del primo giorno, ci saluteremo al pomeriggio dell’ultimo.

Direzione tecnica: Il Tropico del Camper S.R.L., Via G.Bentini,63/d – 40128 Bologna (BO), tel/fax (+39)051 4111472 – Mobil (+39)339 2488025, C.F. e P. IVA 03688291206 – cod. ident. WHP7LTE

Cosa È Incluso
  • Guida Ambientale Escursionistica.
  • Pernottamento in mezza pensione.
Cosa È Non Incluso
  • Pranzi
  • Bevande per i pasti (ad eccezione di caffè e/o tè per la prima colazione).
  • Il viaggio da e per il luogo di partenza del trekking.
  • Attrazioni turistiche e culturali eccedenti quelle riportate alla voce “La quota comprende”.
  • Escursioni con mezzi locali eccedenti quelli riportati alla voce “La quota comprende”.
  • Le mance e tutto ciò che non è specificato alla voce “La quota comprende”.

Assicurazione sanitaria e polizza rinuncia viaggio da richiedere al momento della prenotazione del viaggio, costo: € 20,00.

  • Programma

    Tappa 1

    ATTENZIONE: per i pernottamenti nei rifugi è richiesto il sacco lenzuolo.

    Estoul – Rifugio Arp

    Ritrovo ore 14:00 a Estoul.

    Salita al rifugio Arp.

    Cena e pernottamento al Rifugio Arp.

    Difficoltà: lunghezza km 6,5; dislivello: salita m 600.

     

    Tappa 2

    Rifugio Arp – Rifugio Crest

    Traversata dal Rifugio Arp al Rifugio Crest passando dal Colle Palasinaz.

    Difficoltà: lunghezza: km 10; dislivello: salita m 450, discesa m 900.

     

    Tappa 3

    Rifugio Crest – Saint-Jacques

    Camminata dal Crest a Saint-Jacques passando dai rifugi Ferraro e Guide Frachey.

    Arrivo a Saint-Jacques previsto per le 15 circa. Rientro in navetta privata a Estoul (45′).

    Difficoltà: lunghezza km 6,5; dislivello salita m 300, discesa m 550.

  • Struttura di pernottamento e ristorazione

    Struttura di pernottamento e ristorazione
    giorno 1: Rifugio Arp, sistemazione in camerate, bagno in comune, C/-/Ce/P/;

    giorno 2: Rifugio Crest, sistemazione in camerate, bagno in comune, C/-/Ce/P/;

    Ce = cena

    P = pernottamento

    C = colazione

  • Abbigliamento

    Necessari scarponcini da trekking, o scarpe robuste che tengano l’acqua, maglione o pile, giacca antipioggia, piumino leggero, cappello, occhiali da sole e crema protettiva, zaino almeno da 30-35 L, borraccia. Ricambi di calzini, magliette e pantaloni per i 3 giorni. Si consigliano vivamente bastoncini e macchina fotografica. Necessario il sacco-lenzuolo.

  • Meteo

    Elevato sbalzo termico tra le prime ore e le ore centrali del giorno. Le precipitazioni non sono frequenti, anche se è meglio ricordare che il tempo in montagna può avere bruschi cambiamenti.

Short Trek del Monte Rosa: Passeggiando in Val d’Ayas

Tutti sappiamo che camminare in natura rigenera. Se gli scenari che scorrono davanti ai nostri occhi ad ogni passo sono parte della maestosità delle cime del Monte Rosa, l’energia che immagazzineremo la porteremo dentro di noi per giorni e giorni. Oltre venti cime sopra ai 4.000 metri di altitudine saranno i nostri angeli custodi in questi due giorni e mezzo di Short Trek del Monte Rosa.

Il Primo Giorno: Da Estoul al Rifugio Arp

Il primo giorno, partiremo da Estoul, appena sopra la nota località di Brusson, per arrivare al rifugio Arp, situato a 2.446 metri sopra il livello del mare. Se le nuvole ce lo consentiranno, lungo il sentiero, potremo riconoscere la silhouette del Monte Bianco, il tetto d’Europa. Una volta raggiunto il rifugio, costruito in un punto strategico, potremo godere di una vista meravigliosa della valle sottostante. Alla sera, piatti tipici della tradizione culinaria valdostana ci consentiranno di recuperare le energie e prepararci per la tappa dell’indomani.

La Tappa Successiva: Laghi di Palasinaz e Colle Palasinaz

Il mattino seguente, zaino in spalla e gambe belle riposate, affronteremo la tappa più lunga del nostro percorso. Una salita non troppo impegnativa ci porterà ai laghi di Palasinaz: sarà impossibile non fermarsi a godere della loro bellezza e a fare infinite fotografie, ricordando però che l’immagine più bella sarà sempre quella che rimane impressa nei nostri occhi. Dopo un breve spuntino, proseguiremo la salita al Colle Palasinaz e poi giù, nel vallone di Mascognaz fino ad arrivare all’omonimo villaggio Walser, che con le tipiche case ci farà fare un salto nel passato. Ancora qualche passo e arriveremo al Rifugio Crest, dove Sara ci aspetterà con il suo sorriso e la sua calda accoglienza.

L’Ultima Tappa: Verso Saint-Jacques

L’ultima tappa è più rilassante, cammineremo quasi sempre a mezza costa immersi in un panorama da favola. Piano piano arriveremo a Saint-Jacques, paesino a quota 1.700, ultimo baluardo della Val d’Ayas. Certamente stanchi fisicamente, ma con occhi e cuore pieni di bellezza, ci fermeremo nella bella piazzetta ad aspettare il nostro transfer privato che ci riporterà al punto di partenza. Questo Short Trek del Monte Rosa sarà un’esperienza indimenticabile, che ci lascerà con ricordi e sensazioni che dureranno a lungo.

Potrebbe
INTERESSARTI

Short Trek del Cervino 2 - Guide Trek Alps - Viaggi Natura nel Mondo

Short Trek del Cervino

Team Building Aziendale 4 - Guide Trek Alps - Viaggi Natura nel Mondo

Team Building Aziendale

Una Giornata in Famiglia-01 - Guide Trek Alps - Viaggi Natura nel Mondo

Una Giornata in Famiglia

Short Trek Balteo 1 - Guide Trek Alps - Viaggi Natura nel Mondo

09 Mag 25

03 Ott 25

Sul tracciato del Cammino Balteo

Valle D'Aosta

Moderato

max 15

Short Trek del Gigante 1 - Guide Trek Alps - Viaggi Natura nel Mondo

22 Ago 25

Dal Monte Bianco al Gran San Bernardo

Valle D'Aosta

Moderato

max 15

Short Trek del Mont Avic 2 - Guide Trek Alps - Viaggi Natura nel Mondo
Due giorni al rifugio Arp

Valle D'Aosta

Esperto

max 15

Ponti di Pontboset 5 - Guide Trek Alps - Viaggi Natura nel Mondo

26 Apr 25

01 Mag 25

+ date

tra ponti e orridi

Valle D'Aosta

Moderato

max 15