L’Oceano Perduto

delle Cime Bianche
Nel cuore delle Alpi, in Valle d’Aosta, ai piedi dei ghiacciai c’è un antico oceano che tocca i cieli più alti. Antiche barriere coralline si incontrano con le rocce più profonde della crosta terrestre. Un vero viaggio geologico nel vallone più selvaggio della Val d’Ayas, le Cime Bianche!

Valle D'Aosta

Moderato

max 15

1 giorno

25 euro

Su Richiesta
Da dicembre a maggio.

Condividi l'articolo

Quota

Quota di partecipazione

Numero min/max di persone ammesse: 6/15 ogni guida.

  • € 25delle Cime Bianche a persona

Cosa è Incluso

  • Guida Ambientale Escursionistica

Cosa è Non Incluso

  • Tutto quello che non è specificato nella voce “cosa incluso”.
Informazioni Utili
  • Dati Tecnici
    • Dislivello: 700 m
    • Quota di partenza:  1700 m
    • Quota di arrivo: 2400 m
    • Tempo di percorrenza: giornata intera
    • Ora ritrovo e luogo: Saint-Jacques ore 9:30
  • Abbigliamento
  • Clima

In Breve

L’Oceano Perduto del Vallone delle Cime Bianche

In Valle d’Aosta esistono ancora luoghi in cui l’uomo ha lasciato pochi segni della sua presenza. L’antico Oceano perduto del vallone delle cime bianche è uno di questi luoghi. Queste piccole isole di biodiversità naturalistica e paesaggistica rischiano di essere annientate dalla smania di crescita continua dell’uomo. Tuttavia queste zone offrono un’opportunità unica per conoscere la natura nella sua essenza. Solo innamorandosi di un luogo lo si vorrà proteggere e lasciare intatto.

Un Luogo Incantato in Val d’Ayas

Siamo in Val d’Ayas, dove alla testata della valle si trova un antico vallone laterale che sconfina in Valtournenche. Questo luogo è ricco di storia, natura e cultura, incastrato tra due comprensori sciistici. Le antiche rocce del vallone combattono per rimanere così come sono ora: un vero e proprio Oceano Perduto.

La Giornata di Esplorazione

La giornata sarà dedicata alla scoperta del Vallone delle Cime Bianche, uno stupendo vallone ai piedi dei ghiacciai del Monte Rosa. Il famoso Rù Courthod prende le sue acque proprio da qui e gli antichi Walser passavano per lo scambio delle proprie merci attraverso la Kraemerthal, un’antica mulattiera che collegava la Val d’Ayas alla Svizzera.

La Ricchezza Geologica del Vallone

La ricchezza geologica del vallone ci accompagnerà durante tutta la giornata. Serpentini, Calcescisti e Anfiboliti ci avvolgeranno con la loro maestosità. I resti di lavorazione dell’uomo ci mostreranno i vari usi nel tempo di queste rocce. Sarà una giornata che ci riempirà gli occhi di bellezza e che ci farà innamorare del misterioso mondo della geologia.

 

In questo modo il viaggio diventa non solo un’esperienza di trekking, ma anche un’opportunità per scoprire e proteggere questi luoghi naturali unici. L’innamoramento per la natura è il primo passo verso la sua salvaguardia. Pertanto è fondamentale promuovere la conoscenza e l’amore per questi ambienti, affinché possano rimanere intatti per le generazioni future.

Quota di partecipazione

Numero min/max di persone ammesse: 6/15 ogni guida.

  • € 25delle Cime Bianche a persona
Cosa È Incluso
  • Guida Ambientale Escursionistica
  • Tutto quello che non è specificato nella voce “cosa incluso”.
  • Tutto quello che non è specificato nella voce “cosa incluso”.
  • Dati Tecnici
    • Dislivello: 700 m
    • Quota di partenza:  1700 m
    • Quota di arrivo: 2400 m
    • Tempo di percorrenza: giornata intera
    • Ora ritrovo e luogo: Saint-Jacques ore 9:30
  • Abbigliamento
  • Clima

L’Oceano Perduto del Vallone delle Cime Bianche

In Valle d’Aosta esistono ancora luoghi in cui l’uomo ha lasciato pochi segni della sua presenza. L’antico Oceano perduto del vallone delle cime bianche è uno di questi luoghi. Queste piccole isole di biodiversità naturalistica e paesaggistica rischiano di essere annientate dalla smania di crescita continua dell’uomo. Tuttavia queste zone offrono un’opportunità unica per conoscere la natura nella sua essenza. Solo innamorandosi di un luogo lo si vorrà proteggere e lasciare intatto.

Un Luogo Incantato in Val d’Ayas

Siamo in Val d’Ayas, dove alla testata della valle si trova un antico vallone laterale che sconfina in Valtournenche. Questo luogo è ricco di storia, natura e cultura, incastrato tra due comprensori sciistici. Le antiche rocce del vallone combattono per rimanere così come sono ora: un vero e proprio Oceano Perduto.

La Giornata di Esplorazione

La giornata sarà dedicata alla scoperta del Vallone delle Cime Bianche, uno stupendo vallone ai piedi dei ghiacciai del Monte Rosa. Il famoso Rù Courthod prende le sue acque proprio da qui e gli antichi Walser passavano per lo scambio delle proprie merci attraverso la Kraemerthal, un’antica mulattiera che collegava la Val d’Ayas alla Svizzera.

La Ricchezza Geologica del Vallone

La ricchezza geologica del vallone ci accompagnerà durante tutta la giornata. Serpentini, Calcescisti e Anfiboliti ci avvolgeranno con la loro maestosità. I resti di lavorazione dell’uomo ci mostreranno i vari usi nel tempo di queste rocce. Sarà una giornata che ci riempirà gli occhi di bellezza e che ci farà innamorare del misterioso mondo della geologia.

 

In questo modo il viaggio diventa non solo un’esperienza di trekking, ma anche un’opportunità per scoprire e proteggere questi luoghi naturali unici. L’innamoramento per la natura è il primo passo verso la sua salvaguardia. Pertanto è fondamentale promuovere la conoscenza e l’amore per questi ambienti, affinché possano rimanere intatti per le generazioni future.

Potrebbe
INTERESSARTI

Le Macine della Valmeriana 1 - Guide Trek Alps - Viaggi Natura nel Mondo

Le Macine della Valmeriana

Short Trek del Cervino 2 - Guide Trek Alps - Viaggi Natura nel Mondo

Short Trek del Cervino

Short Trek  in Paradiso 3 - Guide Trek Alps - Viaggi Natura nel Mondo

Short Trek in Paradiso

Orienteering Alpino 6 - Guide Trek Alps - Viaggi Natura nel Mondo
giocare orientandosi!

Valle D'Aosta

Turistica

max 20

Trekking nel Parco 4 - Guide Trek Alps - Viaggi Natura nel Mondo
Ai piedi del Paradiso

Valle D'Aosta

Esperto

max 15

Ponti di Pontboset 5 - Guide Trek Alps - Viaggi Natura nel Mondo

26 Apr 25

01 Mag 25

+ date

tra ponti e orridi

Valle D'Aosta

Moderato

max 15

Camminare sull Oro 2 - Guide Trek Alps - Viaggi Natura nel Mondo
Val d’Ayas dall’alto

Valle D'Aosta

Moderato

max 15