Ciaspolata con la Regina

Sulle ali dell’aquila
Regina indiscussa dei cieli della Valle d’Aosta e di quelli del Parco Nazionale del Gran Paradiso, l’aquila sarà la nostra compagna di viaggio. Accompagnati da una guida ambientale escursionistica, andremo alla scoperta di questo predatore delle alte quote, scoprendo i suoi più nascosti comportamenti e strategie di sopravvivenza. E se riusciremo anche ad avvistarla,  i nostri occhi saranno colmi di gioia e stupore!

Valle D'Aosta

Moderato

max 15

1 giorno

25 euro

Su Richiesta

Condividi l'articolo

Quota

Numero min/max di persone ammesse: 1/15.

Termine iscrizioni: alle 12:00 del giorno precedente l’escursione o ad esaurimento posti.

Ritrovo ore 10:00, fine escursione 15:30

  • 1 persona euro 200,00
  • 8 persone euro 25,00/persona

Quote speciali sono previste per gruppi!

Cosa è Incluso

  • Guida Ambientale Escursionistica per tutto il viaggio
  • Ciaspole e bastoncini (numero di piede dal 36 in su)

Cosa è Non Incluso

  • Attrazioni turistiche e culturali eccedenti quelle riportate alla voce “La quota comprende”.
  • Escursioni con mezzi locali eccedenti quelli riportati alla voce “La quota comprende”.
  • Le mance e tutto ciò che non è specificato alla voce “La quota comprende”.
Informazioni Utili
  • Dati Tecnici

    Dislivello: 4-600 m circa

  • Abbigliamento

    Necessari scarponcini da trekking, o scarpe robuste che tengano l’acqua, maglione o pile, giacca a vento antipioggia, cappello, zaino, borraccia, guanti e berretto, thermos e secondo il tipo di pantaloni utilizzati ghette. Si consiglia vivamente macchina fotografica e binocolo.

  • Clima

    In inverno le temperature variano dai +5°C ai -10°C.

In Breve

Ciaspolata con la regina: sulle ali dell’aquila

La Ciaspolata con la Regina è un’esperienza unica tra i paesaggi incantati della Valle d’Aosta. Durante questa escursione invernale con le ciaspole, il protagonista indiscusso è l’aquila reale, regina incontrastata dei cieli alpini. Da sempre, questo rapace affascina l’uomo. Nell’antica Grecia simboleggiava Zeus, mentre per i romani era il potente emblema della repubblica e, in seguito, dell’impero. Oggi continua ad alimentare storie e leggende, sia sacre che profane.

Chiunque si emoziona quando scorge un’aquila in volo. Il suo profilo elegante tra le cime innevate è un’immagine che resta impressa nella memoria. Ancora più impressionante è vederla in picchiata, mentre punta una preda con precisione.

Nel cuore del Parco Nazionale del Gran Paradiso

Durante la nostra Ciaspolata con la Regina, ci avventureremo nel Parco Nazionale del Gran Paradiso, uno dei luoghi con la più alta concentrazione di aquile reali in Europa. Decine di coppie nidificano proprio qui. Il suo nome latino significa “aquila d’oro”, un chiaro riferimento al piumaggio che brilla alla luce del sole. Osservarla tra le vette è un privilegio che solo la montagna può offrire.

Conoscere per proteggere

Guidati da un’esperta guida ambientale escursionistica, scopriremo l’habitat dell’aquila reale. La nostra esplorazione ci porterà nei luoghi dove caccia, dove cresce i piccoli e dove trascorre le giornate sorvolando le valli. Attraverso storie appassionanti, conosceremo le sue abitudini e strategie. Solo avvicinandoci con rispetto al suo mondo potremo contribuire alla sua tutela.

Un’esperienza emozionante e coinvolgente

Durante la ciaspolata, cammineremo con lo sguardo rivolto verso il cielo, sperando di vederla librarsi tra le nuvole. Quando la sua ombra ci coprirà, avremo finalmente la prova della sua presenza. In quel momento, il silenzio e la maestosità della natura ci faranno sentire parte di qualcosa di più grande.

Numero min/max di persone ammesse: 1/15.

Termine iscrizioni: alle 12:00 del giorno precedente l’escursione o ad esaurimento posti.

Ritrovo ore 10:00, fine escursione 15:30

  • 1 persona euro 200,00
  • 8 persone euro 25,00/persona

Quote speciali sono previste per gruppi!

Cosa È Incluso
  • Guida Ambientale Escursionistica per tutto il viaggio
  • Ciaspole e bastoncini (numero di piede dal 36 in su)
  • Attrazioni turistiche e culturali eccedenti quelle riportate alla voce “La quota comprende”.
  • Escursioni con mezzi locali eccedenti quelli riportati alla voce “La quota comprende”.
  • Le mance e tutto ciò che non è specificato alla voce “La quota comprende”.
  • Attrazioni turistiche e culturali eccedenti quelle riportate alla voce “La quota comprende”.
  • Escursioni con mezzi locali eccedenti quelli riportati alla voce “La quota comprende”.
  • Le mance e tutto ciò che non è specificato alla voce “La quota comprende”.
  • Dati Tecnici

    Dislivello: 4-600 m circa

  • Abbigliamento

    Necessari scarponcini da trekking, o scarpe robuste che tengano l’acqua, maglione o pile, giacca a vento antipioggia, cappello, zaino, borraccia, guanti e berretto, thermos e secondo il tipo di pantaloni utilizzati ghette. Si consiglia vivamente macchina fotografica e binocolo.

  • Clima

    In inverno le temperature variano dai +5°C ai -10°C.

Ciaspolata con la regina: sulle ali dell’aquila

La Ciaspolata con la Regina è un’esperienza unica tra i paesaggi incantati della Valle d’Aosta. Durante questa escursione invernale con le ciaspole, il protagonista indiscusso è l’aquila reale, regina incontrastata dei cieli alpini. Da sempre, questo rapace affascina l’uomo. Nell’antica Grecia simboleggiava Zeus, mentre per i romani era il potente emblema della repubblica e, in seguito, dell’impero. Oggi continua ad alimentare storie e leggende, sia sacre che profane.

Chiunque si emoziona quando scorge un’aquila in volo. Il suo profilo elegante tra le cime innevate è un’immagine che resta impressa nella memoria. Ancora più impressionante è vederla in picchiata, mentre punta una preda con precisione.

Nel cuore del Parco Nazionale del Gran Paradiso

Durante la nostra Ciaspolata con la Regina, ci avventureremo nel Parco Nazionale del Gran Paradiso, uno dei luoghi con la più alta concentrazione di aquile reali in Europa. Decine di coppie nidificano proprio qui. Il suo nome latino significa “aquila d’oro”, un chiaro riferimento al piumaggio che brilla alla luce del sole. Osservarla tra le vette è un privilegio che solo la montagna può offrire.

Conoscere per proteggere

Guidati da un’esperta guida ambientale escursionistica, scopriremo l’habitat dell’aquila reale. La nostra esplorazione ci porterà nei luoghi dove caccia, dove cresce i piccoli e dove trascorre le giornate sorvolando le valli. Attraverso storie appassionanti, conosceremo le sue abitudini e strategie. Solo avvicinandoci con rispetto al suo mondo potremo contribuire alla sua tutela.

Un’esperienza emozionante e coinvolgente

Durante la ciaspolata, cammineremo con lo sguardo rivolto verso il cielo, sperando di vederla librarsi tra le nuvole. Quando la sua ombra ci coprirà, avremo finalmente la prova della sua presenza. In quel momento, il silenzio e la maestosità della natura ci faranno sentire parte di qualcosa di più grande.

Potrebbe
INTERESSARTI

Ciaspolata in Miniera 3 - Guide Trek Alps - Viaggi Natura nel Mondo

Ciaspolata in Miniera

Ciaspolata al Tramonto 1 - Guide Trek Alps - Viaggi Natura nel Mondo

Ciaspolata al Tramonto

Ciaspolata con la Lince 4 - Guide Trek Alps - Viaggi Natura nel Mondo

Ciaspolata con la Lince

Weekend in Rifugio 1 - Guide Trek Alps - Viaggi Natura nel Mondo
due giorni tra le nuvole

Valle D'Aosta

Moderato

max 15

Anello del lupo 3 - Guide Trek Alps - Viaggi Natura nel Mondo
Ciaspolata per famiglie

Valle D'Aosta

Turistica

max 20

Ciaspolata con Pranzo 3 - Guide Trek Alps - Viaggi Natura nel Mondo
Valle di Rhemes

Valle D'Aosta

Moderato

max 20

Il lupo in Valle d Aosta 2 - Guide Trek Alps - Viaggi Natura nel Mondo
Una giornata col ricercatore

Valle D'Aosta

Moderato

max 15