Il lupo in Valle d’Aosta

Una giornata col ricercatore
Un ricercatore scientifico con un’esperienza decennale nello studio degli animali selvatici in natura e nella gestione e conservazione di tutte le risorse naturali ci parlerà del Lupo in Valle d’Aosta, accompagnandoci lungo sentieri che si snodano nella cornice favolosa delle nostre montagne.

Valle D'Aosta

Moderato

max 15

1 giorno

25 euro

Su Richiesta

Condividi l'articolo

Quota

Numero min/max di persone ammesse: 15 persone

Termine iscrizioni il giorno precedente alle ore 12:00 o ad esaurimento posti.

  • 1 persona euro 180,00
  • 8 persone euro 25,00/persona

Cosa è Incluso

  • Guida Ambientale Escursionistica

Cosa è Non Incluso

  • Attrazioni turistiche e culturali eccedenti quelle riportate alla voce “La quota comprende”.
  • Escursioni con mezzi locali eccedenti quelli riportati alla voce “La quota comprende”.
  • Le mance e tutto ciò che non è specificato alla voce “La quota comprende”.
Informazioni Utili
  • Dati Tecnici

    Dislivello: tra 400 e 600 metri a seconda della località.

  • Abbigliamento

    Necessari scarponcini da trekking, o scarpe robuste che tengano l’acqua, maglione o pile, giacca antipioggia, cappello, zaino almeno da 30-35 L, borraccia. Ricambi di calzini, magliette e pantaloni per i 5 giorni. Si consigliano vivamente bastoncini e macchina fotografica.

  • Clima

    La primavera e l’autunno in Umbria offrono temperature tendenzialmente miti, tuttavia non è improbabile qualche piovasco o temperature più alte del normale.

In Breve

Il lupo in Valle d’Aosta: una giornata col ricercatore

Il lupo in Valle d’Aosta è protagonista di un’escursione invernale emozionante, dove si uniscono natura, avventura e conoscenza. Questo predatore affascina l’uomo da secoli, suscitando sentimenti contrastanti. È stato il “cattivo” delle fiabe, ma anche simbolo di libertà e resilienza. Durante l’escursione in ciaspole scopriremo che il lupo non è né buono né cattivo: è semplicemente un animale selvatico, parte integrante della fauna italiana.

Una storia di persecuzioni e ritorni

Per lungo tempo il lupo è stato visto come un nemico dell’uomo, soprattutto per i suoi attacchi agli animali domestici. Questa percezione lo ha reso oggetto di dure persecuzioni. Nel secolo scorso, era quasi scomparso dall’Italia, sopravvivendo solo in alcune zone isolate dell’Appennino. Tuttavia, la sua incredibile capacità di adattamento gli ha permesso di tornare a occupare gran parte del territorio perduto, comprese le Alpi e la Valle d’Aosta.

Un’escursione guidata tra scienza e natura

Durante l’escursione, saremo accompagnati da una guida esperta, ricercatore scientifico con anni di esperienza sul campo. Grazie alle sue competenze, affronteremo il tema del lupo in modo equilibrato, senza pregiudizi o ideologie. Parleremo del suo ritorno naturale, dei radiocollari utilizzati per seguirne gli spostamenti, e dei metodi per proteggerci, anche in caso di incontri ravvicinati.

Imparare a conoscere il lupo

Impareremo a leggere le tracce lasciate dal lupo nel terreno e a scoprire le tecniche utilizzate dai ricercatori per studiarlo senza interferenze. Entreremo in punta di piedi nella vita di un animale simbolico, cercando di comprenderne i comportamenti e il ruolo nell’ecosistema. Il nostro obiettivo non sarà farvi amare o temere il lupo, ma fornirvi strumenti utili per interpretare correttamente le notizie che i media ci propongono.

Una camminata per tutte le stagioni

L’escursione si svolge tutto l’anno nelle splendide montagne della Valle d’Aosta, con ciaspole d’inverno e scarponi nelle altre stagioni. Un’occasione perfetta per unire scoperta, paesaggio e consapevolezza.

Numero min/max di persone ammesse: 15 persone

Termine iscrizioni il giorno precedente alle ore 12:00 o ad esaurimento posti.

  • 1 persona euro 180,00
  • 8 persone euro 25,00/persona
Cosa È Incluso
  • Guida Ambientale Escursionistica
  • Attrazioni turistiche e culturali eccedenti quelle riportate alla voce “La quota comprende”.
  • Escursioni con mezzi locali eccedenti quelli riportati alla voce “La quota comprende”.
  • Le mance e tutto ciò che non è specificato alla voce “La quota comprende”.
  • Attrazioni turistiche e culturali eccedenti quelle riportate alla voce “La quota comprende”.
  • Escursioni con mezzi locali eccedenti quelli riportati alla voce “La quota comprende”.
  • Le mance e tutto ciò che non è specificato alla voce “La quota comprende”.
  • Dati Tecnici

    Dislivello: tra 400 e 600 metri a seconda della località.

  • Abbigliamento

    Necessari scarponcini da trekking, o scarpe robuste che tengano l’acqua, maglione o pile, giacca antipioggia, cappello, zaino almeno da 30-35 L, borraccia. Ricambi di calzini, magliette e pantaloni per i 5 giorni. Si consigliano vivamente bastoncini e macchina fotografica.

  • Clima

    La primavera e l’autunno in Umbria offrono temperature tendenzialmente miti, tuttavia non è improbabile qualche piovasco o temperature più alte del normale.

Il lupo in Valle d’Aosta: una giornata col ricercatore

Il lupo in Valle d’Aosta è protagonista di un’escursione invernale emozionante, dove si uniscono natura, avventura e conoscenza. Questo predatore affascina l’uomo da secoli, suscitando sentimenti contrastanti. È stato il “cattivo” delle fiabe, ma anche simbolo di libertà e resilienza. Durante l’escursione in ciaspole scopriremo che il lupo non è né buono né cattivo: è semplicemente un animale selvatico, parte integrante della fauna italiana.

Una storia di persecuzioni e ritorni

Per lungo tempo il lupo è stato visto come un nemico dell’uomo, soprattutto per i suoi attacchi agli animali domestici. Questa percezione lo ha reso oggetto di dure persecuzioni. Nel secolo scorso, era quasi scomparso dall’Italia, sopravvivendo solo in alcune zone isolate dell’Appennino. Tuttavia, la sua incredibile capacità di adattamento gli ha permesso di tornare a occupare gran parte del territorio perduto, comprese le Alpi e la Valle d’Aosta.

Un’escursione guidata tra scienza e natura

Durante l’escursione, saremo accompagnati da una guida esperta, ricercatore scientifico con anni di esperienza sul campo. Grazie alle sue competenze, affronteremo il tema del lupo in modo equilibrato, senza pregiudizi o ideologie. Parleremo del suo ritorno naturale, dei radiocollari utilizzati per seguirne gli spostamenti, e dei metodi per proteggerci, anche in caso di incontri ravvicinati.

Imparare a conoscere il lupo

Impareremo a leggere le tracce lasciate dal lupo nel terreno e a scoprire le tecniche utilizzate dai ricercatori per studiarlo senza interferenze. Entreremo in punta di piedi nella vita di un animale simbolico, cercando di comprenderne i comportamenti e il ruolo nell’ecosistema. Il nostro obiettivo non sarà farvi amare o temere il lupo, ma fornirvi strumenti utili per interpretare correttamente le notizie che i media ci propongono.

Una camminata per tutte le stagioni

L’escursione si svolge tutto l’anno nelle splendide montagne della Valle d’Aosta, con ciaspole d’inverno e scarponi nelle altre stagioni. Un’occasione perfetta per unire scoperta, paesaggio e consapevolezza.

Potrebbe
INTERESSARTI

Aperitivo in ciaspole 6 - Guide Trek Alps - Viaggi Natura nel Mondo

Aperitivo in Ciaspole

Ciaspolata con la Lince 4 - Guide Trek Alps - Viaggi Natura nel Mondo

Ciaspolata con la Lince

Ciaspolata con il Re 1 - Guide Trek Alps - Viaggi Natura nel Mondo

Ciaspolata con il Re

Ciaspolata con il Re 1 - Guide Trek Alps - Viaggi Natura nel Mondo
Speciale Stambecco

Valle D'Aosta

Moderato

max 15

Nel Bosco in Ciaspole 6 - Guide Trek Alps - Viaggi Natura nel Mondo
La magia degli alberi coperti dalla neve

Valle D'Aosta

Moderato

max 10

Il Paradiso in Ciaspole 5 - Guide Trek Alps - Viaggi Natura nel Mondo
Valle d’Aosta

Valle D'Aosta

Moderato

max 15

Ciaspolata con Pranzo 3 - Guide Trek Alps - Viaggi Natura nel Mondo
Valle di Rhemes

Valle D'Aosta

Moderato

max 20