Il lupo in Valle d’Aosta: una giornata col ricercatore
Il lupo in Valle d’Aosta è protagonista di un’escursione invernale emozionante, dove si uniscono natura, avventura e conoscenza. Questo predatore affascina l’uomo da secoli, suscitando sentimenti contrastanti. È stato il “cattivo” delle fiabe, ma anche simbolo di libertà e resilienza. Durante l’escursione in ciaspole scopriremo che il lupo non è né buono né cattivo: è semplicemente un animale selvatico, parte integrante della fauna italiana.
Una storia di persecuzioni e ritorni
Per lungo tempo il lupo è stato visto come un nemico dell’uomo, soprattutto per i suoi attacchi agli animali domestici. Questa percezione lo ha reso oggetto di dure persecuzioni. Nel secolo scorso, era quasi scomparso dall’Italia, sopravvivendo solo in alcune zone isolate dell’Appennino. Tuttavia, la sua incredibile capacità di adattamento gli ha permesso di tornare a occupare gran parte del territorio perduto, comprese le Alpi e la Valle d’Aosta.
Un’escursione guidata tra scienza e natura
Durante l’escursione, saremo accompagnati da una guida esperta, ricercatore scientifico con anni di esperienza sul campo. Grazie alle sue competenze, affronteremo il tema del lupo in modo equilibrato, senza pregiudizi o ideologie. Parleremo del suo ritorno naturale, dei radiocollari utilizzati per seguirne gli spostamenti, e dei metodi per proteggerci, anche in caso di incontri ravvicinati.
Imparare a conoscere il lupo
Impareremo a leggere le tracce lasciate dal lupo nel terreno e a scoprire le tecniche utilizzate dai ricercatori per studiarlo senza interferenze. Entreremo in punta di piedi nella vita di un animale simbolico, cercando di comprenderne i comportamenti e il ruolo nell’ecosistema. Il nostro obiettivo non sarà farvi amare o temere il lupo, ma fornirvi strumenti utili per interpretare correttamente le notizie che i media ci propongono.
Una camminata per tutte le stagioni
L’escursione si svolge tutto l’anno nelle splendide montagne della Valle d’Aosta, con ciaspole d’inverno e scarponi nelle altre stagioni. Un’occasione perfetta per unire scoperta, paesaggio e consapevolezza.