A Pranzo con le Ciaspole

Valle di Rhemes
Facile ciaspolata nelle valli più belle della Valle d’Aosta con pranzo! Accompagnati da una guida scopriremo i segreti del Parco Nazionale del Gran Paradiso e del mitico Monte Bianco.

Valle D'Aosta

Moderato

max 20

1 giorno

25 euro

Su Richiesta
Tutto l’inverno

Condividi l'articolo

Quota

Numero min/max di persone ammesse: 1/20. Termine iscrizioni 2 giorni prima o ad esaurimento posti.

Ritrovo ore 10:30, fine escursione 15:30

  • 1 persona euro 180,00
  • 8 persone euro 25,00/persona

Quote speciali sono previste per gruppi!

Cosa è Incluso

  • Guida Ambientale Escursionistica per tutto il viaggio
  • Ciaspole e bastoncini (numero di piede dal 36 in su)

Cosa è Non Incluso

  • Pranzo presso il Rifugio (intorno alle 25 €)
  • Attrazioni turistiche e culturali eccedenti quelle riportate alla voce “La quota comprende”.
  • Escursioni con mezzi locali eccedenti quelli riportati alla voce “La quota comprende”.
  • Le mance e tutto ciò che non è specificato alla voce “La quota comprende”.
Informazioni Utili
  • Dati tecnici

    Partenza per la ciaspolata dal capoluogo (1.720 m) verso il Ru in loc. Canavesan (1.825 m). Si segue il suo tracciato pianeggiante sotto boschi di larici e abeti sino alla cascata di Entrelor per poi scendere fino al Lac de Pellaud.

    Pranzo presso il Ristorante Les Refuges

    Ritrovo ore:   9:30 parcheggio di Rheme Notre Dame

  • Ristorante Les Refuges

    www.lesrefuges.eu

    Situato in una posizione magica in riva al laghetto del Pellaud, il ristorante Les Refuges è inserito in una vecchia baita di montagna risistemata con molta attenzione e cura .Con il caminetto sempre acceso e un  arredamento tipico in legno che lo rende caldo ed accogliente, il personale gentilissimo e pronto ad accogliervi con una qualità del cibo assoluta .

FAQ
  • Abbigliamento

    Necessari scarponcini da trekking, o scarpe robuste che tengano l’acqua, maglione o pile, giacca a vento antipioggia, cappello, zaino, borraccia, guanti e berretto, thermos e secondo il tipo di pantaloni utilizzati ghette. Si consiglia vivamente macchina fotografica e binocolo.

  • clima

    Temperatura costante durante l’arco della giornata. In inverno le temperature variano dai +5°C ai -10°C. Questa è la stagione più secca di tutto l’anno dove le precipitazioni sono scarse.

In Breve

L’inverno è una stagione stupenda nel Parco Nazionale del Gran Paradiso dove, grazie alla neve,
tutto diventa segreto e nascosto.
Con una facile ciaspolata andremo alla scoperta dei luoghi più originali, delle tradizioni più forti,
dei sapori più autentici.
Cammineremo su antichi sentieri ancora oggi ben mantenuti, in mezzo a boschi vetusti o prati
immensi.
Attraverseremo piccoli torrenti dove ci rilasseremo ascoltando il lento scorrere dell’acqua.
Seguiremo le tracce di animali selvatici che, nonostante l’inverno, la neve e le temperature basse,
continuano a muoversi, per cercare cibo e forse, anche, per giocare la bianca signora.
E alzando gli occhi le vedremo sempre lì, che ci osservano e ci avvolgono come in un grande
abbraccio: sono le meravigliose montagne della Valle d’Aosta, del Parco del Gran Paradiso, della
affascinante valle del Monte Rosa.
La ciaspolata sarà l’occasione giusta per farci venire fame e curiosità di scoprire i sapori dei piatti
tradizionali valdostani.
Accolti dal calore di chi vive la montagna tutti i giorni dell’anno, gusteremo un pranzo speciale.
Con calma, senza fretta, un passo davanti all’altro, torneremo, soddisfatti e con gli occhi pieni di
meraviglia alle nostre auto, portandoci a casa un’esperienza che resterà a lungo nei nostri cuori.
Da quest’anno saremo in Val di Rhêmes, Valsavarenche e in Val d’Ayas!

Numero min/max di persone ammesse: 1/20. Termine iscrizioni 2 giorni prima o ad esaurimento posti.

Ritrovo ore 10:30, fine escursione 15:30

  • 1 persona euro 180,00
  • 8 persone euro 25,00/persona

Quote speciali sono previste per gruppi!

Cosa È Incluso
  • Guida Ambientale Escursionistica per tutto il viaggio
  • Ciaspole e bastoncini (numero di piede dal 36 in su)
Cosa È Non Incluso
  • Pranzo presso il Rifugio (intorno alle 25 €)
  • Attrazioni turistiche e culturali eccedenti quelle riportate alla voce “La quota comprende”.
  • Escursioni con mezzi locali eccedenti quelli riportati alla voce “La quota comprende”.
  • Le mance e tutto ciò che non è specificato alla voce “La quota comprende”.
  • Dati tecnici

    Partenza per la ciaspolata dal capoluogo (1.720 m) verso il Ru in loc. Canavesan (1.825 m). Si segue il suo tracciato pianeggiante sotto boschi di larici e abeti sino alla cascata di Entrelor per poi scendere fino al Lac de Pellaud.

    Pranzo presso il Ristorante Les Refuges

    Ritrovo ore:   9:30 parcheggio di Rheme Notre Dame

  • Ristorante Les Refuges

    www.lesrefuges.eu

    Situato in una posizione magica in riva al laghetto del Pellaud, il ristorante Les Refuges è inserito in una vecchia baita di montagna risistemata con molta attenzione e cura .Con il caminetto sempre acceso e un  arredamento tipico in legno che lo rende caldo ed accogliente, il personale gentilissimo e pronto ad accogliervi con una qualità del cibo assoluta .

  • Abbigliamento

    Necessari scarponcini da trekking, o scarpe robuste che tengano l’acqua, maglione o pile, giacca a vento antipioggia, cappello, zaino, borraccia, guanti e berretto, thermos e secondo il tipo di pantaloni utilizzati ghette. Si consiglia vivamente macchina fotografica e binocolo.

  • clima

    Temperatura costante durante l’arco della giornata. In inverno le temperature variano dai +5°C ai -10°C. Questa è la stagione più secca di tutto l’anno dove le precipitazioni sono scarse.

L’inverno è una stagione stupenda nel Parco Nazionale del Gran Paradiso dove, grazie alla neve,
tutto diventa segreto e nascosto.
Con una facile ciaspolata andremo alla scoperta dei luoghi più originali, delle tradizioni più forti,
dei sapori più autentici.
Cammineremo su antichi sentieri ancora oggi ben mantenuti, in mezzo a boschi vetusti o prati
immensi.
Attraverseremo piccoli torrenti dove ci rilasseremo ascoltando il lento scorrere dell’acqua.
Seguiremo le tracce di animali selvatici che, nonostante l’inverno, la neve e le temperature basse,
continuano a muoversi, per cercare cibo e forse, anche, per giocare la bianca signora.
E alzando gli occhi le vedremo sempre lì, che ci osservano e ci avvolgono come in un grande
abbraccio: sono le meravigliose montagne della Valle d’Aosta, del Parco del Gran Paradiso, della
affascinante valle del Monte Rosa.
La ciaspolata sarà l’occasione giusta per farci venire fame e curiosità di scoprire i sapori dei piatti
tradizionali valdostani.
Accolti dal calore di chi vive la montagna tutti i giorni dell’anno, gusteremo un pranzo speciale.
Con calma, senza fretta, un passo davanti all’altro, torneremo, soddisfatti e con gli occhi pieni di
meraviglia alle nostre auto, portandoci a casa un’esperienza che resterà a lungo nei nostri cuori.
Da quest’anno saremo in Val di Rhêmes, Valsavarenche e in Val d’Ayas!

Potrebbe
INTERESSARTI

Ciaspolata in Miniera 3 - Guide Trek Alps - Viaggi Natura nel Mondo

Ciaspolata in Miniera

Weekend in Rifugio 1 - Guide Trek Alps - Viaggi Natura nel Mondo

Week End in Rifugio

Aperitivo in ciaspole 6 - Guide Trek Alps - Viaggi Natura nel Mondo

Aperitivo in Ciaspole

Nel Bosco in Ciaspole 6 - Guide Trek Alps - Viaggi Natura nel Mondo
La magia degli alberi coperti dalla neve

Valle D'Aosta

Moderato

max 10

Ciaspolata dei Giganti 4 - Guide Trek Alps - Viaggi Natura nel Mondo
A un passo dal cielo

Valle D'Aosta

Esperto

max 10

Aperitivo in ciaspole 6 - Guide Trek Alps - Viaggi Natura nel Mondo
Nell’ultracentenario Parco Nazionale del Gran Paradiso

Valle D'Aosta

Moderato

max 20

Il lupo in Valle d Aosta 2 - Guide Trek Alps - Viaggi Natura nel Mondo
Una giornata col ricercatore

Valle D'Aosta

Moderato

max 15