Ciaspolata in Miniera

la fiebre dell’oro a Brusson
Andiamo a visitare le Miniere di Brusson in modo speciale! Con le ciaspole ai piedi arriveremo all’ingresso delle gallerie dove l’aria “calda” della terra ci “scalderà” prima di addentrarci nel buio della Miniera!

Valle D'Aosta

Turistica

max 15

1 giorno

30 euro

Su Richiesta
Tutto l’inverno e la primavera

Condividi l'articolo

Quota

Numero min/max di persone ammesse: 1/20. Termine iscrizioni 2 giorni prima o ad esaurimento posti.

Ritrovo ore 9:30, fine escursione 15:30

  • 4 persone euro 60,00/persona
  • 8 persone euro 30,00/persona

Quote speciali sono previste per gruppi!

Cosa è Incluso

  • Guida Mineraria
  • Ciaspole e bastoncini (numero di piede dal 36 in su)
  • Ingresso Miniere di Brusson

Cosa è Non Incluso

  • Attrazioni turistiche e culturali eccedenti quelle riportate alla voce “La quota comprende”.
  • Escursioni con mezzi locali eccedenti quelli riportati alla voce “La quota comprende”.
  • Le mance e tutto ciò che non è specificato alla voce “La quota comprende”.
Informazioni Utili
  • Dati Tecnici

    Quota di partenza: 1650 m circa

    Quota di arrivo: 1815 m circa

    Dislivello: 250 m circa

    Ritrovo ore:   9:30

    PRANZO AL SACCO

  • Abbigliamento

    Necessari scarponcini da trekking, o scarpe robuste che tengano l’acqua, maglione o pile, giacca a vento antipioggia, cappello, zaino, borraccia, guanti e berretto, thermos e secondo il tipo di pantaloni utilizzati ghette. Si consiglia vivamente macchina fotografica e binocolo.

  • Clima

    Temperatura costante durante l’arco della giornata. In inverno le temperature variano dai +5°C ai -10°C. Questa è la stagione più secca di tutto l’anno dove le precipitazioni sono scarse.

In Breve

Ciaspolata in Miniera: la fiebre dell’oro a Brusson

L’inverno trasforma le montagne in luoghi magici, dove il silenzio ovattato della neve copre ogni suono e rende il paesaggio ancora più affascinante. In questo scenario incantato, la Ciaspolata in Miniera offre un’esperienza unica che unisce la bellezza della natura alla scoperta del passato.

Alla scoperta del sito minerario di Brusson

Durante l’escursione, avremo l’opportunità di esplorare il sito minerario di Brusson. Situato nel cuore della montagna, questo luogo racconta storie di uomini coraggiosi e del desiderio di ricchezza che animava la corsa all’oro. Camminando con le ciaspole ai piedi, entreremo in un mondo nascosto, fatto di gallerie, silenzi e memoria. Ogni passo sarà un tuffo nella storia locale.

Una guida esperta al nostro fianco

Ad accompagnarci ci sarà una guida ambientale escursionistica, esperta anche di storia mineraria. La sua presenza renderà l’escursione ancora più coinvolgente. Non solo ci aiuterà a comprendere le particolarità geologiche del territorio, ma ci racconterà aneddoti e curiosità legati alla vita nelle miniere. In questo modo, natura e cultura si intrecceranno lungo il cammino.

Un percorso adatto a tutti

Il percorso scelto è facile e accessibile anche a chi non ha esperienza con le ciaspole. Questo lo rende ideale per famiglie e gruppi di amici che desiderano trascorrere una giornata all’aria aperta, senza dover affrontare fatiche eccessive. L’importante sarà solo lasciarsi guidare dalla voglia di scoprire.

Una dolce conclusione per una giornata speciale

Dopo l’escursione, per chi lo desidera, ci sarà la possibilità di concludere la giornata con una gustosa merenda in uno dei locali tipici della zona. Sarà l’occasione perfetta per riscaldarsi, condividere emozioni e assaporare i prodotti del territorio.

Numero min/max di persone ammesse: 1/20. Termine iscrizioni 2 giorni prima o ad esaurimento posti.

Ritrovo ore 9:30, fine escursione 15:30

  • 4 persone euro 60,00/persona
  • 8 persone euro 30,00/persona

Quote speciali sono previste per gruppi!

Cosa È Incluso
  • Guida Mineraria
  • Ciaspole e bastoncini (numero di piede dal 36 in su)
  • Ingresso Miniere di Brusson
  • Attrazioni turistiche e culturali eccedenti quelle riportate alla voce “La quota comprende”.
  • Escursioni con mezzi locali eccedenti quelli riportati alla voce “La quota comprende”.
  • Le mance e tutto ciò che non è specificato alla voce “La quota comprende”.
  • Attrazioni turistiche e culturali eccedenti quelle riportate alla voce “La quota comprende”.
  • Escursioni con mezzi locali eccedenti quelli riportati alla voce “La quota comprende”.
  • Le mance e tutto ciò che non è specificato alla voce “La quota comprende”.
  • Dati Tecnici

    Quota di partenza: 1650 m circa

    Quota di arrivo: 1815 m circa

    Dislivello: 250 m circa

    Ritrovo ore:   9:30

    PRANZO AL SACCO

  • Abbigliamento

    Necessari scarponcini da trekking, o scarpe robuste che tengano l’acqua, maglione o pile, giacca a vento antipioggia, cappello, zaino, borraccia, guanti e berretto, thermos e secondo il tipo di pantaloni utilizzati ghette. Si consiglia vivamente macchina fotografica e binocolo.

  • Clima

    Temperatura costante durante l’arco della giornata. In inverno le temperature variano dai +5°C ai -10°C. Questa è la stagione più secca di tutto l’anno dove le precipitazioni sono scarse.

Ciaspolata in Miniera: la fiebre dell’oro a Brusson

L’inverno trasforma le montagne in luoghi magici, dove il silenzio ovattato della neve copre ogni suono e rende il paesaggio ancora più affascinante. In questo scenario incantato, la Ciaspolata in Miniera offre un’esperienza unica che unisce la bellezza della natura alla scoperta del passato.

Alla scoperta del sito minerario di Brusson

Durante l’escursione, avremo l’opportunità di esplorare il sito minerario di Brusson. Situato nel cuore della montagna, questo luogo racconta storie di uomini coraggiosi e del desiderio di ricchezza che animava la corsa all’oro. Camminando con le ciaspole ai piedi, entreremo in un mondo nascosto, fatto di gallerie, silenzi e memoria. Ogni passo sarà un tuffo nella storia locale.

Una guida esperta al nostro fianco

Ad accompagnarci ci sarà una guida ambientale escursionistica, esperta anche di storia mineraria. La sua presenza renderà l’escursione ancora più coinvolgente. Non solo ci aiuterà a comprendere le particolarità geologiche del territorio, ma ci racconterà aneddoti e curiosità legati alla vita nelle miniere. In questo modo, natura e cultura si intrecceranno lungo il cammino.

Un percorso adatto a tutti

Il percorso scelto è facile e accessibile anche a chi non ha esperienza con le ciaspole. Questo lo rende ideale per famiglie e gruppi di amici che desiderano trascorrere una giornata all’aria aperta, senza dover affrontare fatiche eccessive. L’importante sarà solo lasciarsi guidare dalla voglia di scoprire.

Una dolce conclusione per una giornata speciale

Dopo l’escursione, per chi lo desidera, ci sarà la possibilità di concludere la giornata con una gustosa merenda in uno dei locali tipici della zona. Sarà l’occasione perfetta per riscaldarsi, condividere emozioni e assaporare i prodotti del territorio.

Potrebbe
INTERESSARTI

Ciaspolata con la Regina 4 - Guide Trek Alps - Viaggi Natura nel Mondo

Ciaspolata con la Regina

Ciaspolata dei Giganti 4 - Guide Trek Alps - Viaggi Natura nel Mondo

Ciaspolata dei Giganti

Ciaspolata al Tramonto 1 - Guide Trek Alps - Viaggi Natura nel Mondo

Ciaspolata al Tramonto

Ciaspolata con il Re 1 - Guide Trek Alps - Viaggi Natura nel Mondo
Speciale Stambecco

Valle D'Aosta

Moderato

max 15

Ciaspolata con la Regina 4 - Guide Trek Alps - Viaggi Natura nel Mondo
Sulle ali dell’aquila

Valle D'Aosta

Moderato

max 15

Il lupo in Valle d Aosta 2 - Guide Trek Alps - Viaggi Natura nel Mondo
Una giornata col ricercatore

Valle D'Aosta

Moderato

max 15

Ciaspolata dei Giganti 4 - Guide Trek Alps - Viaggi Natura nel Mondo
A un passo dal cielo

Valle D'Aosta

Esperto

max 10