Scalata in Paradiso

Punta Gran Paradiso (4061mt)
Salita indimenticabile su una montagna che supera i 4000 mt. unica interamente italiana al centro del Parco Nazionale del Gran Paradiso, punto strategico per avere un panorama a 360° su tutti i massicci più importanti che circondano la Valle d’Aosta e non solo.

Valle D'Aosta

Esperto

max 4

1,5 giorno

235 euro

Su Richiesta
Da metà giugno a fine settembre.

Condividi l'articolo

Quota

Numero min/max di persone ammesse: 1/4 ogni guida alpina.

  • 4 persone euro 235,00/persona

Cosa è Incluso

  • Assistenza della Guida Alpina certificata UIAGM.
  • Assicurazione RC.
  • Prestito del materiale comune di sicurezza.

Cosa è Non Incluso

  • Assicurazione ricerca e salvataggio con copertura UVGAM (5€ a persona per 3 giorni) consigliata per chi ne fosse sprovvisto.
  • Equipaggiamento personale (imbrago, piccozza e ramponi), 15€ a persona fino ad esaurimento scorte.
  • Spese della Guida Alpina (vitto e pernottamento, impianti,trasferimenti) da dividere tra tutti i partecipanti.
  • Tutto quello che non è specificato nella voce “cosa incluso”.
Informazioni Utili
  • Dati Tecnici
    • Dislivello: 1300 m circa
    • Quota di partenza: 2710 m/2732 m
    • Quota di arrivo: 4061 m
    • Tempo di percorrenza: 6/9 ore totale
    • Ritrovo ore: Nel pomeriggio, da concordare con la guida in base al rifugio e itinerario di salita scelto.
  • Abbigliamento
  • Clima
  • Costo medio dei pasti

In Breve

Scalata in Paradiso: L’Avventura nel Gran Paradiso

La Valsavarenche è il luogo ideale per raggiungere la vetta del Gran Paradiso: una delle cime più spettacolari delle Alpi. Questa avventura offre due itinerari classici, entrambi supportati da due rifugi strategici: il rifugio Federico Chabod e il rifugio Vittorio Emanuele. Queste strutture non solo offrono un punto di appoggio, ma anche una partenza ideale per la scalata alla vetta.
Ambiente Naturale e Strutture di Supporto

Il rifugio Federico Chabod e il rifugio Vittorio Emanuele si trovano in un contesto naturale unico, circondati dalle principali cime del gruppo del Gran Paradiso. Questo scenario offre un’esperienza immersiva e suggestiva, perfetta per prepararsi alla scalata.

La Scalata: Un’Avventura Emozionante

La nostra avventura inizia con il ritrovo al rifugio nel tardo pomeriggio. La guida verifica il materiale e presenta il programma per il giorno successivo, dedicato alla salita. Dopo una cena rilassante e un pernottamento rigenerante, ci svegliamo di buonora per iniziare la scalata. La prima parte del percorso segue un sentiero, attraversando sassaie e morene glaciali fino a raggiungere il ghiacciaio.

La Fase Cruciale: Ghiacciaio e Cresta

Calzati i ramponi e legati in cordata, affrontiamo i morbidi ghiacciai che portano alla Schiena dell’Asino. Superato l’ultimo pendio, raggiungiamo la cresta di roccette che, in breve, ci porta sulla cima dove si trova la statua della Madonna, a 4061 metri di altitudine.

Itinerari Alternativi e Paesaggio

I due itinerari di salita corrono in parallelo con una costola rocciosa centrale che offre una ferrata facile per accedere alla cima. Questo permette di scegliere, in base alle condizioni e in accordo con la guida, di salire o scendere lungo altri itinerari, creando un percorso ad anello. Questa flessibilità rende la scalata e la discesa più interessanti sia dal punto di vista alpinistico che paesaggistico.

Rientro e Riflessione

Dopo aver raggiunto la vetta e goduto del panorama mozzafiato, rientriamo al rifugio, riflettendo sull’esperienza unica vissuta. La scalata al Gran Paradiso è un’esperienza che combina avventura, natura e sfida personale, lasciando un ricordo indelebile in chi la compie.

Numero min/max di persone ammesse: 1/4 ogni guida alpina.

  • 4 persone euro 235,00/persona
Cosa È Incluso
  • Assistenza della Guida Alpina certificata UIAGM.
  • Assicurazione RC.
  • Prestito del materiale comune di sicurezza.
  • Assicurazione ricerca e salvataggio con copertura UVGAM (5€ a persona per 3 giorni) consigliata per chi ne fosse sprovvisto.
  • Equipaggiamento personale (imbrago, piccozza e ramponi), 15€ a persona fino ad esaurimento scorte.
  • Spese della Guida Alpina (vitto e pernottamento, impianti,trasferimenti) da dividere tra tutti i partecipanti.
  • Tutto quello che non è specificato nella voce “cosa incluso”.
  • Assicurazione ricerca e salvataggio con copertura UVGAM (5€ a persona per 3 giorni) consigliata per chi ne fosse sprovvisto.
  • Equipaggiamento personale (imbrago, piccozza e ramponi), 15€ a persona fino ad esaurimento scorte.
  • Spese della Guida Alpina (vitto e pernottamento, impianti,trasferimenti) da dividere tra tutti i partecipanti.
  • Tutto quello che non è specificato nella voce “cosa incluso”.
  • Dati Tecnici
    • Dislivello: 1300 m circa
    • Quota di partenza: 2710 m/2732 m
    • Quota di arrivo: 4061 m
    • Tempo di percorrenza: 6/9 ore totale
    • Ritrovo ore: Nel pomeriggio, da concordare con la guida in base al rifugio e itinerario di salita scelto.
  • Abbigliamento
  • Clima
  • Costo medio dei pasti

Scalata in Paradiso: L’Avventura nel Gran Paradiso

La Valsavarenche è il luogo ideale per raggiungere la vetta del Gran Paradiso: una delle cime più spettacolari delle Alpi. Questa avventura offre due itinerari classici, entrambi supportati da due rifugi strategici: il rifugio Federico Chabod e il rifugio Vittorio Emanuele. Queste strutture non solo offrono un punto di appoggio, ma anche una partenza ideale per la scalata alla vetta.
Ambiente Naturale e Strutture di Supporto

Il rifugio Federico Chabod e il rifugio Vittorio Emanuele si trovano in un contesto naturale unico, circondati dalle principali cime del gruppo del Gran Paradiso. Questo scenario offre un’esperienza immersiva e suggestiva, perfetta per prepararsi alla scalata.

La Scalata: Un’Avventura Emozionante

La nostra avventura inizia con il ritrovo al rifugio nel tardo pomeriggio. La guida verifica il materiale e presenta il programma per il giorno successivo, dedicato alla salita. Dopo una cena rilassante e un pernottamento rigenerante, ci svegliamo di buonora per iniziare la scalata. La prima parte del percorso segue un sentiero, attraversando sassaie e morene glaciali fino a raggiungere il ghiacciaio.

La Fase Cruciale: Ghiacciaio e Cresta

Calzati i ramponi e legati in cordata, affrontiamo i morbidi ghiacciai che portano alla Schiena dell’Asino. Superato l’ultimo pendio, raggiungiamo la cresta di roccette che, in breve, ci porta sulla cima dove si trova la statua della Madonna, a 4061 metri di altitudine.

Itinerari Alternativi e Paesaggio

I due itinerari di salita corrono in parallelo con una costola rocciosa centrale che offre una ferrata facile per accedere alla cima. Questo permette di scegliere, in base alle condizioni e in accordo con la guida, di salire o scendere lungo altri itinerari, creando un percorso ad anello. Questa flessibilità rende la scalata e la discesa più interessanti sia dal punto di vista alpinistico che paesaggistico.

Rientro e Riflessione

Dopo aver raggiunto la vetta e goduto del panorama mozzafiato, rientriamo al rifugio, riflettendo sull’esperienza unica vissuta. La scalata al Gran Paradiso è un’esperienza che combina avventura, natura e sfida personale, lasciando un ricordo indelebile in chi la compie.

Potrebbe
INTERESSARTI

Short Trek del Mont Avic 2 - Guide Trek Alps - Viaggi Natura nel Mondo

Short Trek del Mont Avic

L Oceano Perduto del Vallone delle Cime Bianche - Guide Trek Alps - Viaggi Natura nel Mondo

L’Oceano Perduto

Camminare sull Oro 2 - Guide Trek Alps - Viaggi Natura nel Mondo

Camminare sull’Oro

Team Building Aziendale 4 - Guide Trek Alps - Viaggi Natura nel Mondo
Outdoor adventure

Valle D'Aosta

Turistica

max 25

Short Trek del Mont Avic 2 - Guide Trek Alps - Viaggi Natura nel Mondo
Due giorni al rifugio Arp

Valle D'Aosta

Esperto

max 15

Orienteering Alpino 6 - Guide Trek Alps - Viaggi Natura nel Mondo
giocare orientandosi!

Valle D'Aosta

Turistica

max 20

Short Trek del Cervino 2 - Guide Trek Alps - Viaggi Natura nel Mondo

25 Lug 25

Da Saint Berthelemy a Cervinia

Valle D'Aosta

Moderato

max 15