Gli animali del Parco si raccontano

tra terra e acqua
Un’escursione immersiva nella natura del Parco Nazionale Gran Paradiso accompagnati dalle Guide ufficiali del Parco che sono anche ricercatori in ambito faunistico. Avremo la possibilità di osservare gli animali selvatici nel loro habitat naturale e di imparare a muoverci senza disturbarli. Un’esperienza autentica che ci regalerà emozioni indimenticabili.

Valle D'Aosta

Turistica

max 25

1 giornata

Su Richiesta
tutte le stagioni dell’anno scolastico

Condividi l'articolo

Quota

Il progetto è rivolto a tutte le classi primarie, secondarie inferiori e superiori poiché l’escursione è modulabile in base alle esigenze della classe e dei suoi docenti.

Gruppo di massimo 25 persone (docenti compresi): 200,00 euro per l’escursione più 3,00 euro a partecipante per l’ingresso presso il “Centro Acqua e Biodiversità” di Rovenaud-Valsavarenche (AO).

Cosa è Incluso

  • Guida Ambientale Escursionistica

Cosa è Non Incluso

  • trasporto da e per il luogo dell’escursione
  • eventuali pranzi/merende
  • costo di ingresso presso il “Centro Acqua e Biodiversità” di Rovenaud-Valsavarenche (AO); tre euro ogni studente
Informazioni Utili
  • Dati Tecnici

    Dislivello: 100 m /200 m circa

    Ritrovo ore:  da concordare con la guida

  • Abbigliamento

    Necessari scarponcini da trekking; abbigliamento adatto alla stagione in cui si farà l’escursione, in inverno consigliati maglione o pile, giacca a vento anti-pioggia, cappello, zaino, borraccia, guanti e berretto, . Si consiglia vivamente macchina fotografica e binocolo.

  • Clima

    In inverno le temperature variano dai +5°C ai -10°C. In primavera ed estate le temperature sono più gradevoli.

In Breve

Gli animali del Parco si raccontano: tra terra e acqua

La nostra proposta prevede una giornata intera di scoperta e avventura nel Parco Nazionale Gran Paradiso, in Valsavarenche. Questa esperienza unica combina escursioni nella natura e visite a centri specializzati per offrire un’immersione totale negli animali del Parco e nei loro habitat naturali.

Escursione nel Parco Nazionale Gran Paradiso

L’escursione nel Parco Nazionale Gran Paradiso è un’esperienza facile e accessibile a tutti che si snoda lungo il fondovalle. Questo percorso permette di apprezzare il delicato equilibrio tra l’uomo e la natura. Le tematiche trattate includono la descrizione del Parco e le sue azioni di tutela della biodiversità, l’illustrazione dell’ecologia e dell’etologia di alcuni mammiferi simbolo dell’area protetta, come ad esempio il camoscio alpino e l’ibex. Sarà possibile osservare le interazioni intraspecifiche di questi animali e il loro ruolo all’interno dell’ecosistema.

Il punto di forza di questa escursione è l’emozione di poter osservare gli animali selvatici liberi nel loro ambiente naturale. Questa esperienza è unica e offre una comprensione profonda del ruolo che questi animali svolgono nel mantenimento dell’equilibrio ecologico.

Visita al Centro Acqua e Biodiversità di Rovenaud

La visita al Centro Acqua e Biodiversità di Rovenaud è un’altra tappa fondamentale della nostra proposta. Situato nel cuore del Parco Nazionale Gran Paradiso, questo centro offre un’esperienza di “immersione” totale in un ambiente dove tutto è legato all’acqua. Qui potrete osservare alcuni magnifici esemplari di Lontra euroasiatica, una specie simbolo dell’ecosistema acquatico in equilibrio. Le lontre sono oggetto di ricerche scientifiche che forniscono importanti indicazioni sulla biologia e conservazione della specie.

Le tematiche trattate in questo centro includono la vegetazione e la fauna degli ecosistemi acquatici, la biologia e conservazione della lontra, l’indice IBE e l’importanza dell’acqua nel passato e nel presente. Il punto di forza di questa visita è l’emozione di poter osservare uno dei mammiferi più rari della nostra fauna italiana contribuendo così alla sensibilizzazione sulla sua conservazione.

Sarà un’opportunità unica per vivere a contatto con la natura e per comprendere il ruolo fondamentale che questi animali svolgono nel mantenimento dell’equilibrio ecologico del Parco Nazionale Gran Paradiso.

Il progetto è rivolto a tutte le classi primarie, secondarie inferiori e superiori poiché l’escursione è modulabile in base alle esigenze della classe e dei suoi docenti.

Gruppo di massimo 25 persone (docenti compresi): 200,00 euro per l’escursione più 3,00 euro a partecipante per l’ingresso presso il “Centro Acqua e Biodiversità” di Rovenaud-Valsavarenche (AO).

Cosa È Incluso
  • Guida Ambientale Escursionistica
  • trasporto da e per il luogo dell’escursione
  • eventuali pranzi/merende
  • costo di ingresso presso il “Centro Acqua e Biodiversità” di Rovenaud-Valsavarenche (AO); tre euro ogni studente
  • trasporto da e per il luogo dell’escursione
  • eventuali pranzi/merende
  • costo di ingresso presso il “Centro Acqua e Biodiversità” di Rovenaud-Valsavarenche (AO); tre euro ogni studente
  • Dati Tecnici

    Dislivello: 100 m /200 m circa

    Ritrovo ore:  da concordare con la guida

  • Abbigliamento

    Necessari scarponcini da trekking; abbigliamento adatto alla stagione in cui si farà l’escursione, in inverno consigliati maglione o pile, giacca a vento anti-pioggia, cappello, zaino, borraccia, guanti e berretto, . Si consiglia vivamente macchina fotografica e binocolo.

  • Clima

    In inverno le temperature variano dai +5°C ai -10°C. In primavera ed estate le temperature sono più gradevoli.

Gli animali del Parco si raccontano: tra terra e acqua

La nostra proposta prevede una giornata intera di scoperta e avventura nel Parco Nazionale Gran Paradiso, in Valsavarenche. Questa esperienza unica combina escursioni nella natura e visite a centri specializzati per offrire un’immersione totale negli animali del Parco e nei loro habitat naturali.

Escursione nel Parco Nazionale Gran Paradiso

L’escursione nel Parco Nazionale Gran Paradiso è un’esperienza facile e accessibile a tutti che si snoda lungo il fondovalle. Questo percorso permette di apprezzare il delicato equilibrio tra l’uomo e la natura. Le tematiche trattate includono la descrizione del Parco e le sue azioni di tutela della biodiversità, l’illustrazione dell’ecologia e dell’etologia di alcuni mammiferi simbolo dell’area protetta, come ad esempio il camoscio alpino e l’ibex. Sarà possibile osservare le interazioni intraspecifiche di questi animali e il loro ruolo all’interno dell’ecosistema.

Il punto di forza di questa escursione è l’emozione di poter osservare gli animali selvatici liberi nel loro ambiente naturale. Questa esperienza è unica e offre una comprensione profonda del ruolo che questi animali svolgono nel mantenimento dell’equilibrio ecologico.

Visita al Centro Acqua e Biodiversità di Rovenaud

La visita al Centro Acqua e Biodiversità di Rovenaud è un’altra tappa fondamentale della nostra proposta. Situato nel cuore del Parco Nazionale Gran Paradiso, questo centro offre un’esperienza di “immersione” totale in un ambiente dove tutto è legato all’acqua. Qui potrete osservare alcuni magnifici esemplari di Lontra euroasiatica, una specie simbolo dell’ecosistema acquatico in equilibrio. Le lontre sono oggetto di ricerche scientifiche che forniscono importanti indicazioni sulla biologia e conservazione della specie.

Le tematiche trattate in questo centro includono la vegetazione e la fauna degli ecosistemi acquatici, la biologia e conservazione della lontra, l’indice IBE e l’importanza dell’acqua nel passato e nel presente. Il punto di forza di questa visita è l’emozione di poter osservare uno dei mammiferi più rari della nostra fauna italiana contribuendo così alla sensibilizzazione sulla sua conservazione.

Sarà un’opportunità unica per vivere a contatto con la natura e per comprendere il ruolo fondamentale che questi animali svolgono nel mantenimento dell’equilibrio ecologico del Parco Nazionale Gran Paradiso.

Potrebbe
INTERESSARTI

La biofilia e l affiliazione alla natura 2 - Guide Trek Alps - Viaggi Natura nel Mondo

La Biofilia e l’affiliazione alla Natura

Gli elementi della nostra vita 2 - Guide Trek Alps - Viaggi Natura nel Mondo

Gli elementi della nostra vita

Meraviglie di Stagione 1 - Guide Trek Alps - Viaggi Natura nel Mondo

Meraviglie di Stagione

Gli elementi della nostra vita 2 - Guide Trek Alps - Viaggi Natura nel Mondo
Acqua e bosco

Valle D'Aosta

Turistica

max 20

Trekking in Natura - Guide Trek Alps - Viaggi Natura nel Mondo

28 Lug 25

01 Ago 25

Crescere nella bellezza

Valle D'Aosta

Moderato

max 20

Neonati a Zonzo 4 - Guide Trek Alps - Viaggi Natura nel Mondo
Facili passeggiate con bimbi in fascia o marsupio

Valle D'Aosta

Turistica

max 10

Raccontare la Meraviglia 2 - Guide Trek Alps - Viaggi Natura nel Mondo
Escursione letteraria per le scuole

Valle D'Aosta

Moderato

max 20