Gli animali del Parco si raccontano: tra terra e acqua
La nostra proposta prevede una giornata intera di scoperta e avventura nel Parco Nazionale Gran Paradiso, in Valsavarenche. Questa esperienza unica combina escursioni nella natura e visite a centri specializzati per offrire un’immersione totale negli animali del Parco e nei loro habitat naturali.
Escursione nel Parco Nazionale Gran Paradiso
L’escursione nel Parco Nazionale Gran Paradiso è un’esperienza facile e accessibile a tutti che si snoda lungo il fondovalle. Questo percorso permette di apprezzare il delicato equilibrio tra l’uomo e la natura. Le tematiche trattate includono la descrizione del Parco e le sue azioni di tutela della biodiversità, l’illustrazione dell’ecologia e dell’etologia di alcuni mammiferi simbolo dell’area protetta, come ad esempio il camoscio alpino e l’ibex. Sarà possibile osservare le interazioni intraspecifiche di questi animali e il loro ruolo all’interno dell’ecosistema.
Il punto di forza di questa escursione è l’emozione di poter osservare gli animali selvatici liberi nel loro ambiente naturale. Questa esperienza è unica e offre una comprensione profonda del ruolo che questi animali svolgono nel mantenimento dell’equilibrio ecologico.
Visita al Centro Acqua e Biodiversità di Rovenaud
La visita al Centro Acqua e Biodiversità di Rovenaud è un’altra tappa fondamentale della nostra proposta. Situato nel cuore del Parco Nazionale Gran Paradiso, questo centro offre un’esperienza di “immersione” totale in un ambiente dove tutto è legato all’acqua. Qui potrete osservare alcuni magnifici esemplari di Lontra euroasiatica, una specie simbolo dell’ecosistema acquatico in equilibrio. Le lontre sono oggetto di ricerche scientifiche che forniscono importanti indicazioni sulla biologia e conservazione della specie.
Le tematiche trattate in questo centro includono la vegetazione e la fauna degli ecosistemi acquatici, la biologia e conservazione della lontra, l’indice IBE e l’importanza dell’acqua nel passato e nel presente. Il punto di forza di questa visita è l’emozione di poter osservare uno dei mammiferi più rari della nostra fauna italiana contribuendo così alla sensibilizzazione sulla sua conservazione.
Sarà un’opportunità unica per vivere a contatto con la natura e per comprendere il ruolo fondamentale che questi animali svolgono nel mantenimento dell’equilibrio ecologico del Parco Nazionale Gran Paradiso.