Trekking in natura

Crescere nella bellezza
Cinque giorni a contatto con la natura e i suoi segreti che i bambini scopriranno piano piano, in punta di piedi, portati per mano dalle guide ambientali escursionistiche. Camminando, giocando e divertendosi cresceremo nella bellezza e nella consapevolezza che chi conosce ama e chi ama protegge.

Valle D'Aosta

Moderato

max 20

5 giorni

28 Lug 25
01 Ago 25

Anche Su Richiesta

Condividi l'articolo

Quota

€ 533,00

Numero min/max di bambini ammessi: 10/20.

Termine iscrizioni: 30 maggio 2025

FASCIA DI ETÁ  9 – 12 anni

Ritrovo entro le ore 10:00 del primo giorno, ci saluteremo alle 16:00 dell’ultimo.

Cosa è Incluso

  • Guida Ambientale Escursionistica.
  • Pernottamento pensione intera (pranzi al sacco).

Cosa è Non Incluso

  • Bevande al di fuori dei pasti
  • Il viaggio da e per il luogo di partenza del trekking.
  • Attrazioni turistiche e culturali eccedenti quelle riportate alla voce “La quota comprende”.
  • Escursioni con mezzi locali eccedenti quelli riportati alla voce “La quota comprende”.
  • Le mance e tutto ciò che non è specificato alla voce “La quota comprende”.

Assicurazione sanitaria e polizza rinuncia viaggio da richiedere al momento della prenotazione del viaggio, costo: € 20,00.

Informazioni Utili
  • Programma

    ATTENZIONE: per i pernottamenti nel rifugio è richiesto il sacco lenzuolo.

    Giorno 1

    Estoul – Rifugio Arp
    Ritrovo ore 10:00 a Estoul.
    Salita al rifugio Arp.
    Difficoltà: lunghezza km 6; dislivello: salita m 620.
    Cena e pernottamento al Rifugio Arp; pranzo al sacco a carico della famiglia.

     

    Giorno 2

    Rifugio Arp – Laghi di Palasinaz – Rifugio Arp
    Difficoltà: lunghezza km 5; dislivello salita m 250, discesa m 250.
    Colazione, pranzo al sacco, cena e pernottamento a carico del Rifugio Arp.

     

    Giorno 3

    Rifugio Arp – Laghi di Valfredda – Rifugio Arp
    Difficoltà: lunghezza km 5; dislivello salita m 250, discesa m 250.
    Colazione, pranzo al sacco, cena e pernottamento a carico del Rifugio Arp.

     

    Giorno 4

    Rifugio Arp – verso il Colle de Brenguez – Rifugio Arp
    Difficoltà: lunghezza km 6; dislivello salita m 300, discesa m 300.
    Colazione, pranzo al sacco, cena e pernottamento a carico del Rifugio Arp.

     

    Giorno 5

    Rifugio Arp – Estoul
    Difficoltà: lunghezza km 6; discesa m 620.
    Colazione, pranzo al sacco a carico del Rifugio Arp.
    Arrivo alle 16:00 a Estoul.

  • Struttura di pernottamento e ristorazione

    Rifugio Arp, sistemazione in camerate, bagno in comune

  • Meteo

    Elevato sbalzo termico tra le prime ore e le ore centrali del giorno. Le precipitazioni non sono frequenti, anche se è meglio ricordare che il tempo in montagna può avere bruschi cambiamenti.

  • Abbigliamento

    Necessari scarponcini da trekking che proteggano la caviglia.

    Al momento dell’iscrizione verrà fornita la lista del materiale da portare.

    Necessario il sacco-lenzuolo.

  • Direzione tecnica

    Il Tropico del Camper S.R.L., Via G.Bentini,63/d – 40128 Bologna (BO), tel/fax (+39)051 4111472 – Mobil (+39)339 2488025, C.F. e P. IVA 03688291206 – cod. ident. WHP7LTE

In Breve

Trekking in natura: Crescere nella bellezza

Il trekking in natura è un’esperienza unica per i bambini, tra 9 e 12 anni, che li porta a scoprire il mondo naturale in modo divertente e interattivo. Immaginate cinque giorni lontani dalla quotidianità immersi nella bellezza della Val d’Ayas, in Valle d’Aosta, con il maestoso Monte Rosa come sfondo. Questo è il luogo ideale per riscoprire il contatto con la natura e vivere momenti indimenticabili.

Il nostro obiettivo è quello di far imparare i bambini giocando e divertendosi a stretto contatto con l’ambiente. Ogni anno, un tema diverso sarà il filo conduttore del nostro trekking e i bambini lo scopriranno gradualmente attraverso racconti e giochi semplici guidati da esperti ed avranno in oltre l’opportunità di scoprire i segreti della natura, delle piante e degli animali che li circondano.

La Val d’Ayas: Un Contesto Ideale

La Val d’Ayas è un luogo incantevole dominato dal massiccio del Monte Rosa. Questa valle offre un paesaggio vario e mutevole con le stagioni con ghiacciai e pareti rocciose che fiancheggiano prati e pascoli. I villaggi della zona, come Fiéry, sono ricchi di storia e tradizioni locali ed offrono un’esperienza autentica e coinvolgente.

Durante il nostro trekking i bambini avranno l’opportunità di scoprire la vita in rifugio, lontani da mamma e papà, imparando il piacere di stare insieme, giocare e aiutarsi a vicenda. Questa esperienza non solo li avvicinerà alla natura ma li renderà più indipendenti e consapevoli del mondo che li circonda.

Imparare a Proteggere la Natura

Il nostro obiettivo non è solo quello di far scoprire la natura ai bambini, ma anche di insegnare loro ad amarla e proteggerla. Solo chi ama e comprende il valore della natura può impegnarsi a prendersene cura. Attraverso giochi e attività interattive, i bambini impareranno a conoscere la terra su cui viviamo e a rispettarla, diventando così i futuri custodi dell’ambiente.

In questo modo il trekking in natura diventa un’esperienza formativa e divertente, che combina l’avventura con l’educazione ambientale. I bambini torneranno a casa con nuove conoscenze e un senso di responsabilità verso il mondo naturale, pronto a essere condiviso con gli altri.

€ 533,00

Numero min/max di bambini ammessi: 10/20.

Termine iscrizioni: 30 maggio 2025

FASCIA DI ETÁ  9 – 12 anni

Ritrovo entro le ore 10:00 del primo giorno, ci saluteremo alle 16:00 dell’ultimo.

Cosa È Incluso
  • Guida Ambientale Escursionistica.
  • Pernottamento pensione intera (pranzi al sacco).
  • Bevande al di fuori dei pasti
  • Il viaggio da e per il luogo di partenza del trekking.
  • Attrazioni turistiche e culturali eccedenti quelle riportate alla voce “La quota comprende”.
  • Escursioni con mezzi locali eccedenti quelli riportati alla voce “La quota comprende”.
  • Le mance e tutto ciò che non è specificato alla voce “La quota comprende”.

Assicurazione sanitaria e polizza rinuncia viaggio da richiedere al momento della prenotazione del viaggio, costo: € 20,00.

  • Bevande al di fuori dei pasti
  • Il viaggio da e per il luogo di partenza del trekking.
  • Attrazioni turistiche e culturali eccedenti quelle riportate alla voce “La quota comprende”.
  • Escursioni con mezzi locali eccedenti quelli riportati alla voce “La quota comprende”.
  • Le mance e tutto ciò che non è specificato alla voce “La quota comprende”.

Assicurazione sanitaria e polizza rinuncia viaggio da richiedere al momento della prenotazione del viaggio, costo: € 20,00.

  • Programma

    ATTENZIONE: per i pernottamenti nel rifugio è richiesto il sacco lenzuolo.

    Giorno 1

    Estoul – Rifugio Arp
    Ritrovo ore 10:00 a Estoul.
    Salita al rifugio Arp.
    Difficoltà: lunghezza km 6; dislivello: salita m 620.
    Cena e pernottamento al Rifugio Arp; pranzo al sacco a carico della famiglia.

     

    Giorno 2

    Rifugio Arp – Laghi di Palasinaz – Rifugio Arp
    Difficoltà: lunghezza km 5; dislivello salita m 250, discesa m 250.
    Colazione, pranzo al sacco, cena e pernottamento a carico del Rifugio Arp.

     

    Giorno 3

    Rifugio Arp – Laghi di Valfredda – Rifugio Arp
    Difficoltà: lunghezza km 5; dislivello salita m 250, discesa m 250.
    Colazione, pranzo al sacco, cena e pernottamento a carico del Rifugio Arp.

     

    Giorno 4

    Rifugio Arp – verso il Colle de Brenguez – Rifugio Arp
    Difficoltà: lunghezza km 6; dislivello salita m 300, discesa m 300.
    Colazione, pranzo al sacco, cena e pernottamento a carico del Rifugio Arp.

     

    Giorno 5

    Rifugio Arp – Estoul
    Difficoltà: lunghezza km 6; discesa m 620.
    Colazione, pranzo al sacco a carico del Rifugio Arp.
    Arrivo alle 16:00 a Estoul.

  • Struttura di pernottamento e ristorazione

    Rifugio Arp, sistemazione in camerate, bagno in comune

  • Meteo

    Elevato sbalzo termico tra le prime ore e le ore centrali del giorno. Le precipitazioni non sono frequenti, anche se è meglio ricordare che il tempo in montagna può avere bruschi cambiamenti.

  • Abbigliamento

    Necessari scarponcini da trekking che proteggano la caviglia.

    Al momento dell’iscrizione verrà fornita la lista del materiale da portare.

    Necessario il sacco-lenzuolo.

  • Direzione tecnica

    Il Tropico del Camper S.R.L., Via G.Bentini,63/d – 40128 Bologna (BO), tel/fax (+39)051 4111472 – Mobil (+39)339 2488025, C.F. e P. IVA 03688291206 – cod. ident. WHP7LTE

Trekking in natura: Crescere nella bellezza

Il trekking in natura è un’esperienza unica per i bambini, tra 9 e 12 anni, che li porta a scoprire il mondo naturale in modo divertente e interattivo. Immaginate cinque giorni lontani dalla quotidianità immersi nella bellezza della Val d’Ayas, in Valle d’Aosta, con il maestoso Monte Rosa come sfondo. Questo è il luogo ideale per riscoprire il contatto con la natura e vivere momenti indimenticabili.

Il nostro obiettivo è quello di far imparare i bambini giocando e divertendosi a stretto contatto con l’ambiente. Ogni anno, un tema diverso sarà il filo conduttore del nostro trekking e i bambini lo scopriranno gradualmente attraverso racconti e giochi semplici guidati da esperti ed avranno in oltre l’opportunità di scoprire i segreti della natura, delle piante e degli animali che li circondano.

La Val d’Ayas: Un Contesto Ideale

La Val d’Ayas è un luogo incantevole dominato dal massiccio del Monte Rosa. Questa valle offre un paesaggio vario e mutevole con le stagioni con ghiacciai e pareti rocciose che fiancheggiano prati e pascoli. I villaggi della zona, come Fiéry, sono ricchi di storia e tradizioni locali ed offrono un’esperienza autentica e coinvolgente.

Durante il nostro trekking i bambini avranno l’opportunità di scoprire la vita in rifugio, lontani da mamma e papà, imparando il piacere di stare insieme, giocare e aiutarsi a vicenda. Questa esperienza non solo li avvicinerà alla natura ma li renderà più indipendenti e consapevoli del mondo che li circonda.

Imparare a Proteggere la Natura

Il nostro obiettivo non è solo quello di far scoprire la natura ai bambini, ma anche di insegnare loro ad amarla e proteggerla. Solo chi ama e comprende il valore della natura può impegnarsi a prendersene cura. Attraverso giochi e attività interattive, i bambini impareranno a conoscere la terra su cui viviamo e a rispettarla, diventando così i futuri custodi dell’ambiente.

In questo modo il trekking in natura diventa un’esperienza formativa e divertente, che combina l’avventura con l’educazione ambientale. I bambini torneranno a casa con nuove conoscenze e un senso di responsabilità verso il mondo naturale, pronto a essere condiviso con gli altri.

Potrebbe
INTERESSARTI

Neonati a Zonzo 4 - Guide Trek Alps - Viaggi Natura nel Mondo

Neonati a Zonzo!

La biofilia e l affiliazione alla natura 2 - Guide Trek Alps - Viaggi Natura nel Mondo

La Biofilia e l’affiliazione alla Natura

Dal Museo Regionale di Scienze Naturali 2 - Guide Trek Alps - Viaggi Natura nel Mondo

Dal Museo Regionale di Scienze Naturali

Gli animali del Parco si raccontano 4 - Guide Trek Alps - Viaggi Natura nel Mondo
tra terra e acqua

Valle D'Aosta

Turistica

max 25

Pancine in Passeggiata con l Ostetrica 5 - Guide Trek Alps - Viaggi Natura nel Mondo
Prepararsi al parto passeggiando in natura

Valle D'Aosta

Turistica

max 10

Gli elementi della nostra vita 2 - Guide Trek Alps - Viaggi Natura nel Mondo
Acqua e bosco

Valle D'Aosta

Turistica

max 20

Meraviglie di Stagione 1 - Guide Trek Alps - Viaggi Natura nel Mondo
I cambiamenti della Natura raccontati ai bambini

Valle D'Aosta

Turistica

max 15