La Biofilia e l’affiliazione alla Natura

Noi siamo Natura
L’essere umano non ama la Natura, è Natura! L’amore appassionato per la vita e per tutto ciò che è vitale è alla base della biofilia; essa è la chiave per superare la crisi e i rischi dati dall’attuale disconnessione dalla Natura.

Valle D'Aosta

Turistica

max 15

+ giorni

Su Richiesta
tutte le stagioni dell’anno scolastico

Condividi l'articolo

Quota

Il progetto è rivolto alle classi primarie di 4ª e 5ª del territorio interessato.

Un incontro in classe e da una a tre escursioni sul territorio.

Numero min/max di persone ammesse: 1/15

  • incontro in classe 160 € (due moduli);
  • escursione 200 € (giornata intera) cadauna.

Cosa è Incluso

  • Guida Ambientale Escursionistica

Cosa è Non Incluso

  • trasporto da e per il luogo del laboratorio e dell’escursione
  • eventuali pranzi/merende
Informazioni Utili
  • Dati Tecnici

    Dislivello: 100 m /200 m circa

    Ritrovo ore:  da concordare con la guida

  • Abbigliamento

    Necessari scarponcini da trekking; abbigliamento adatto alla stagione in cui si farà l’escursione, in inverno consigliati maglione o pile, giacca a vento anti-pioggia, cappello, zaino, borraccia, guanti e berretto, . Si consiglia vivamente macchina fotografica e binocolo.

  • Clima

    In inverno le temperature variano dai +5°C ai -10°C. In primavera ed estate le temperature sono più gradevoli.

In Breve

Biofilia: La Chiave per Riconnettersi con la Natura

La biofilia rappresenta un amore profondo per la vita e tutto ciò che è vitale. Questa “passione per la vita” va oltre l’attrazione estetica o l’incanto che la Natura può suscitare nell’essere umano: è un’unione potente e un’interdipendenza. La connessione si colloca nella “rete di vita” in cui l’uomo fa parte insieme a tutti gli esseri viventi. In sintesi, l’essere umano non ama solo la Natura, è Natura!

La Biofilia: Una Spinta Innata

La biofilia è una spinta che ha solo bisogno di un piccolo incoraggiamento per riemergere in tutta la sua potenza. È la chiave per superare la crisi e i rischi connessi all’attuale disconnessione dalla Natura; è la garanzia che non dobbiamo imparare nulla di nuovo, ma solo ritrovare un anelito che è già dentro di noi e dargli spazio. Noi “siamo” Natura, per questo ne abbiamo così bisogno.

I Benefici della Biofilia

Stare all’aperto ci fa bene perché il nostro corpo, muovendosi nell’ambiente naturale, scarica elettricità statica, neutralizza tossine, dissolve ormoni dello stress, regolarizza le funzioni cardiocircolatorie. Gli innumerevoli benefici sono anche sul piano psicologico: scarichiamo emozioni, chiariamo la mente, rigeneriamo l’attenzione, prendiamo più efficacemente decisioni, troviamo soluzioni e idee.

La Disconnessione dalla Natura

La diffusa e crescente estraniazione dall’ambiente naturale non è senza conseguenze: si parla di “deficit di Natura” per definire problematiche e disturbi indotti dal nostro moderno stile di vita, dall’obesità alla depressione, dalla mancanza di empatia alla difficoltà nel socializzare. Pertanto l’obiettivo generale del progetto è quello di instaurare e/o ristabilire una connessione profonda da parte dei bambini con la Natura attraverso giochi tematici e escursioni sul territorio.

Obiettivi Specifici

Gli obiettivi specifici sono quelli di far conoscere ed apprezzare il territorio “dietro casa” e la bellezza della propria vallata ai bambini, fornire un senso di affiliazione e di identità grazie alle escursioni sull’intera vallata della Valtournenche. Il muoversi sul proprio territorio a piccoli passi permetterà ai bambini di soffermarsi anche sui piccoli aspetti del paesaggio e della Natura che troppo spesso sono trascurati. Così facendo, la biofilia diventa un ponte verso una vita più equilibrata e in armonia con il mondo naturale.

Il progetto è rivolto alle classi primarie di 4ª e 5ª del territorio interessato.

Un incontro in classe e da una a tre escursioni sul territorio.

Numero min/max di persone ammesse: 1/15

  • incontro in classe 160 € (due moduli);
  • escursione 200 € (giornata intera) cadauna.
Cosa È Incluso
  • Guida Ambientale Escursionistica
Cosa È Non Incluso
  • trasporto da e per il luogo del laboratorio e dell’escursione
  • eventuali pranzi/merende
  • Dati Tecnici

    Dislivello: 100 m /200 m circa

    Ritrovo ore:  da concordare con la guida

  • Abbigliamento

    Necessari scarponcini da trekking; abbigliamento adatto alla stagione in cui si farà l’escursione, in inverno consigliati maglione o pile, giacca a vento anti-pioggia, cappello, zaino, borraccia, guanti e berretto, . Si consiglia vivamente macchina fotografica e binocolo.

  • Clima

    In inverno le temperature variano dai +5°C ai -10°C. In primavera ed estate le temperature sono più gradevoli.

Biofilia: La Chiave per Riconnettersi con la Natura

La biofilia rappresenta un amore profondo per la vita e tutto ciò che è vitale. Questa “passione per la vita” va oltre l’attrazione estetica o l’incanto che la Natura può suscitare nell’essere umano: è un’unione potente e un’interdipendenza. La connessione si colloca nella “rete di vita” in cui l’uomo fa parte insieme a tutti gli esseri viventi. In sintesi, l’essere umano non ama solo la Natura, è Natura!

La Biofilia: Una Spinta Innata

La biofilia è una spinta che ha solo bisogno di un piccolo incoraggiamento per riemergere in tutta la sua potenza. È la chiave per superare la crisi e i rischi connessi all’attuale disconnessione dalla Natura; è la garanzia che non dobbiamo imparare nulla di nuovo, ma solo ritrovare un anelito che è già dentro di noi e dargli spazio. Noi “siamo” Natura, per questo ne abbiamo così bisogno.

I Benefici della Biofilia

Stare all’aperto ci fa bene perché il nostro corpo, muovendosi nell’ambiente naturale, scarica elettricità statica, neutralizza tossine, dissolve ormoni dello stress, regolarizza le funzioni cardiocircolatorie. Gli innumerevoli benefici sono anche sul piano psicologico: scarichiamo emozioni, chiariamo la mente, rigeneriamo l’attenzione, prendiamo più efficacemente decisioni, troviamo soluzioni e idee.

La Disconnessione dalla Natura

La diffusa e crescente estraniazione dall’ambiente naturale non è senza conseguenze: si parla di “deficit di Natura” per definire problematiche e disturbi indotti dal nostro moderno stile di vita, dall’obesità alla depressione, dalla mancanza di empatia alla difficoltà nel socializzare. Pertanto l’obiettivo generale del progetto è quello di instaurare e/o ristabilire una connessione profonda da parte dei bambini con la Natura attraverso giochi tematici e escursioni sul territorio.

Obiettivi Specifici

Gli obiettivi specifici sono quelli di far conoscere ed apprezzare il territorio “dietro casa” e la bellezza della propria vallata ai bambini, fornire un senso di affiliazione e di identità grazie alle escursioni sull’intera vallata della Valtournenche. Il muoversi sul proprio territorio a piccoli passi permetterà ai bambini di soffermarsi anche sui piccoli aspetti del paesaggio e della Natura che troppo spesso sono trascurati. Così facendo, la biofilia diventa un ponte verso una vita più equilibrata e in armonia con il mondo naturale.

Potrebbe
INTERESSARTI

Meraviglie di Stagione 1 - Guide Trek Alps - Viaggi Natura nel Mondo

Meraviglie di Stagione

Raccontare la Meraviglia 2 - Guide Trek Alps - Viaggi Natura nel Mondo

Raccontare la Meraviglia

Gli elementi della nostra vita 2 - Guide Trek Alps - Viaggi Natura nel Mondo

Gli elementi della nostra vita

Meraviglie di Stagione 1 - Guide Trek Alps - Viaggi Natura nel Mondo
I cambiamenti della Natura raccontati ai bambini

Valle D'Aosta

Turistica

max 15

Neonati a Zonzo 4 - Guide Trek Alps - Viaggi Natura nel Mondo
Facili passeggiate con bimbi in fascia o marsupio

Valle D'Aosta

Turistica

max 10

Gli Stereotipi di Genere 5 - Guide Trek Alps - Viaggi Natura nel Mondo
Dal mondo umano a quello animale

Valle D'Aosta

Moderato

max 20

Raccontare la Meraviglia 2 - Guide Trek Alps - Viaggi Natura nel Mondo
Escursione letteraria per le scuole

Valle D'Aosta

Moderato

max 20