Raccontare la Meraviglia: Escursione letteraria per le scuole
La montagna e la natura si intrecciano in un viaggio letterario che invita a raccontare la meraviglia.
Attraverso citazioni, emozioni e sensazioni, impareremo a osservare con occhi nuovi e a narrare ciò che ci circonda. La natura non è separata dalla cultura: artisti, poeti e scrittori hanno trovato ispirazione nella sua bellezza. Noi stessi siamo parte della natura e creiamo cultura : un processo che ci guida verso la nostra crescita personale.
Natura alpina: una cornice perfetta
L’ambiente alpino offre un panorama unico fatto di boschi, praterie e animali che convivono in armonia. Le montagne della Valle d’Aosta -con le loro cime scolpite dal vento, dalla pioggia e dal ghiaccio – rappresentano il risultato di un lavoro millenario della natura. Questo paesaggio ci ricorda quanto la semplicità e l’equilibrio possano generare bellezza.
Un’esperienza immersiva tra lettura e natura
Durante l’escursione il nostro corpo si riconnetterà con Gaia, l’unico grande organismo vivente. Guidati da testi di autori che hanno tratto forza dalla natura esploreremo il legame tra ambiente e letteratura. La guida ambientale escursionistica ci accompagnerà nel percorso naturale, mentre Lorenza Bernardi curerà la parte letteraria, arricchendo l’esperienza con letture profonde.
Raccontare la meraviglia: un invito alla scoperta
Questo viaggio è un’opportunità per raccontare la meraviglia che ci circonda. Attraverso la connessione con la natura e la cultura, scopriremo nuove prospettive e troveremo ispirazione per esprimere le nostre emozioni. Un’occasione per vivere in sintonia con ciò che ci circonda e trasformare l’esperienza in narrazione.