Raccontare la Meraviglia

Escursione letteraria per le scuole
Natura e cultura sono due aspetti della vita di ciascuno di noi strettamente legati uno all’altro e i nostri ragazzi dovrebbero crescere immersi nell’una e colmi dell’altra. Camminando immersi nei paesaggi più belli della Valle d’Aosta rafforzeremo il legame tra natura e cultura. Accompagnati da una guida ambientale escursionistica e da un’autrice andremo a scoprire i segreti più profondi, sfogliando con la prima il libro della natura e con la seconda testi di autori che hanno scritto di natura.

Valle D'Aosta

Moderato

max 20

1 giorno

Su Richiesta
Tutto l’autunno, l’inverno e la primavera

Condividi l'articolo

Quota

Numero min/max di persone ammesse: 1/20.

Durata: 6/7 ore, pause comprese

Ritrovo: da concordare con la guida

Scuole: euro 200,00 fino a 20 persone

Cosa è Incluso

  • Guida Ambientale Escursionistica per tutto il viaggio
  • Ciaspole e bastoncini (numero di piede dal 36 in su) se l’attività si svolge in inverno

Cosa è Non Incluso

  • Attrazioni turistiche e culturali eccedenti quelle riportate alla voce “La quota comprende”.
  • Escursioni con mezzi locali eccedenti quelli riportati alla voce “La quota comprende”.
  • Le mance e tutto ciò che non è specificato alla voce “La quota comprende”.
Informazioni Utili
  • Dati Tecnici
    • Dislivello: 4-500 m circa
    • Ritrovo ore:  da concordare con la guida.
  • Abbigliamento

    Necessari scarponcini da trekking, abbigliamento adatto alla stagione in cui si svolge l’escursione, in inverno è consigliato maglione o pile, giacca a vento antipioggia, cappello, zaino, borraccia, guanti e berretto, thermos. Si consiglia vivamente macchina fotografica e binocolo.

  • Clima

    In inverno le temperature variano dai +5°C ai -10°C. In primavera ed estate le temperature sono più gradevoli.

In Breve

Raccontare la Meraviglia: Escursione letteraria per le scuole

La montagna e la natura si intrecciano in un viaggio letterario che invita a raccontare la meraviglia.
Attraverso citazioni, emozioni e sensazioni, impareremo a osservare con occhi nuovi e a narrare ciò che ci circonda. La natura non è separata dalla cultura: artisti, poeti e scrittori hanno trovato ispirazione nella sua bellezza. Noi stessi siamo parte della natura e creiamo cultura : un processo che ci guida verso la nostra crescita personale.

Natura alpina: una cornice perfetta

L’ambiente alpino offre un panorama unico fatto di boschi, praterie e animali che convivono in armonia. Le montagne della Valle d’Aosta -con le loro cime scolpite dal vento, dalla pioggia e dal ghiaccio – rappresentano il risultato di un lavoro millenario della natura. Questo paesaggio ci ricorda quanto la semplicità e l’equilibrio possano generare bellezza.

Un’esperienza immersiva tra lettura e natura

Durante l’escursione il nostro corpo si riconnetterà con Gaia, l’unico grande organismo vivente. Guidati da testi di autori che hanno tratto forza dalla natura esploreremo il legame tra ambiente e letteratura. La guida ambientale escursionistica ci accompagnerà nel percorso naturale, mentre Lorenza Bernardi curerà la parte letteraria, arricchendo l’esperienza con letture profonde.

Raccontare la meraviglia: un invito alla scoperta

Questo viaggio è un’opportunità per raccontare la meraviglia che ci circonda. Attraverso la connessione con la natura e la cultura, scopriremo nuove prospettive e troveremo ispirazione per esprimere le nostre emozioni. Un’occasione per vivere in sintonia con ciò che ci circonda e trasformare l’esperienza in narrazione.

Numero min/max di persone ammesse: 1/20.

Durata: 6/7 ore, pause comprese

Ritrovo: da concordare con la guida

Scuole: euro 200,00 fino a 20 persone

Cosa È Incluso
  • Guida Ambientale Escursionistica per tutto il viaggio
  • Ciaspole e bastoncini (numero di piede dal 36 in su) se l’attività si svolge in inverno
  • Attrazioni turistiche e culturali eccedenti quelle riportate alla voce “La quota comprende”.
  • Escursioni con mezzi locali eccedenti quelli riportati alla voce “La quota comprende”.
  • Le mance e tutto ciò che non è specificato alla voce “La quota comprende”.
  • Attrazioni turistiche e culturali eccedenti quelle riportate alla voce “La quota comprende”.
  • Escursioni con mezzi locali eccedenti quelli riportati alla voce “La quota comprende”.
  • Le mance e tutto ciò che non è specificato alla voce “La quota comprende”.
  • Dati Tecnici
    • Dislivello: 4-500 m circa
    • Ritrovo ore:  da concordare con la guida.
  • Abbigliamento

    Necessari scarponcini da trekking, abbigliamento adatto alla stagione in cui si svolge l’escursione, in inverno è consigliato maglione o pile, giacca a vento antipioggia, cappello, zaino, borraccia, guanti e berretto, thermos. Si consiglia vivamente macchina fotografica e binocolo.

  • Clima

    In inverno le temperature variano dai +5°C ai -10°C. In primavera ed estate le temperature sono più gradevoli.

Raccontare la Meraviglia: Escursione letteraria per le scuole

La montagna e la natura si intrecciano in un viaggio letterario che invita a raccontare la meraviglia.
Attraverso citazioni, emozioni e sensazioni, impareremo a osservare con occhi nuovi e a narrare ciò che ci circonda. La natura non è separata dalla cultura: artisti, poeti e scrittori hanno trovato ispirazione nella sua bellezza. Noi stessi siamo parte della natura e creiamo cultura : un processo che ci guida verso la nostra crescita personale.

Natura alpina: una cornice perfetta

L’ambiente alpino offre un panorama unico fatto di boschi, praterie e animali che convivono in armonia. Le montagne della Valle d’Aosta -con le loro cime scolpite dal vento, dalla pioggia e dal ghiaccio – rappresentano il risultato di un lavoro millenario della natura. Questo paesaggio ci ricorda quanto la semplicità e l’equilibrio possano generare bellezza.

Un’esperienza immersiva tra lettura e natura

Durante l’escursione il nostro corpo si riconnetterà con Gaia, l’unico grande organismo vivente. Guidati da testi di autori che hanno tratto forza dalla natura esploreremo il legame tra ambiente e letteratura. La guida ambientale escursionistica ci accompagnerà nel percorso naturale, mentre Lorenza Bernardi curerà la parte letteraria, arricchendo l’esperienza con letture profonde.

Raccontare la meraviglia: un invito alla scoperta

Questo viaggio è un’opportunità per raccontare la meraviglia che ci circonda. Attraverso la connessione con la natura e la cultura, scopriremo nuove prospettive e troveremo ispirazione per esprimere le nostre emozioni. Un’occasione per vivere in sintonia con ciò che ci circonda e trasformare l’esperienza in narrazione.

Potrebbe
INTERESSARTI

Dal Museo Regionale di Scienze Naturali 2 - Guide Trek Alps - Viaggi Natura nel Mondo

Dal Museo Regionale di Scienze Naturali

La biofilia e l affiliazione alla natura 2 - Guide Trek Alps - Viaggi Natura nel Mondo

La Biofilia e l’affiliazione alla Natura

Pancine in Passeggiata con l Ostetrica 5 - Guide Trek Alps - Viaggi Natura nel Mondo

Pancine in Passeggiata con l’Ostetrica

Neonati a Zonzo 4 - Guide Trek Alps - Viaggi Natura nel Mondo
Facili passeggiate con bimbi in fascia o marsupio

Valle D'Aosta

Turistica

max 10

Dal Museo Regionale di Scienze Naturali 2 - Guide Trek Alps - Viaggi Natura nel Mondo
Al Parco Nazionale del Gran Paradiso

Valle D'Aosta

Turistica

max 20

Gli Stereotipi di Genere 5 - Guide Trek Alps - Viaggi Natura nel Mondo
Dal mondo umano a quello animale

Valle D'Aosta

Moderato

max 20

Meraviglie di Stagione 1 - Guide Trek Alps - Viaggi Natura nel Mondo
I cambiamenti della Natura raccontati ai bambini

Valle D'Aosta

Turistica

max 15