Week End in Rifugio

due giorni tra le nuvole
Due giorni da passare insieme sulle ciaspole accompagnati da una guida ambientale coccolati da un Rifugio di alta quota in Valle d’Aosta, nel cuore delle Alpi!

Valle D'Aosta

Moderato

max 15

2 Giorni

156 euro

Su Richiesta

Condividi l'articolo

Quota

Numero min/max di persone ammesse: 1/15. Termine iscrizioni 5 giorni prima o ad esaurimento posti.

Ritrovo ore 14:00 primo giorno, fine escursione 16:00 secondo giorno

  • a partire da un minimo di 8 persone euro 156,00/persona

Cosa è Incluso

  • Guida Ambientale Escursionistica
  • Pensione completa presso il Rifugio
  • Ciaspole e bastoncini se necessari

Cosa è Non Incluso

  • Attrazioni turistiche e culturali eccedenti quelle riportate alla voce “La quota comprende”.
  • Escursioni con mezzi locali eccedenti quelli riportati alla voce “La quota comprende”.
  • Le mance e tutto ciò che non è specificato alla voce “La quota comprende”.
Informazioni Utili
  • Dati Tecnici

    Tempo di salita: 2h30 – 3h00 circa

    Dislivello:  650 m circa

    Quota partenza: 1388 m

    Quota arrivo: 1985  m

    Ritrovo ore:   14:30 Courmayeur

     

  • Rifugio Bertone

    www.rifugiobertone.it

    Il Rifugio Giorgio Bertone (2000 m s.l.m.) è collocato in Valle d’Aosta nelle Alpi Pennine nel comune di Courmayeur, si trova a nord-est dell’abitato stesso ed al cospetto del Massiccio del Monte Bianco, è collocato lungo l’Alta Via n° 1 della Val d’Aosta. Il rifugio fu costruito nel 1982 in ricordo dell’alpinista Giorgio Bertone, morto in un incidente aereo sotto la cima del Mont Blanc du Tacul nel 1977

  • Abbigliamento

    Necessari scarponcini da trekking, o scarpe robuste che tengano l’acqua, maglione o pile, giacca a vento antipioggia, cappello, zaino, borraccia, thermos e secondo il tipo di pantaloni utilizzati ghette. Si consiglia vivamente macchina fotografica e binocolo e frontale.

  • Clima

    Elevato sbalzo termico tra le prime ore e le ore centrali del giorno. Le precipitazioni non sono frequenti, anche se è meglio ricordare che il tempo in montagna può avere bruschi cambiamenti.

In Breve

Un Week End in Rifugio: due giorni tra le nuvole

Un Week End in Rifugio è l’occasione perfetta per vivere due giorni speciali in famiglia, immersi nella natura della Valle d’Aosta. L’escursione si svolge interamente con le ciaspole ai piedi, accompagnati da una guida ambientale esperta che saprà rendere ogni passo un momento unico. Il paesaggio alpino invernale offre un’atmosfera incantata e il rifugio di alta quota, accogliente e autentico, sarà il punto di riferimento per rigenerarsi tra una camminata e l’altra.

Scoprire le Alpi con una guida naturalistica

Durante il Week End in Rifugio, la guida naturalistica vi condurrà alla scoperta di panorami mozzafiato e di curiosità legate alla fauna e alla cultura alpina. Camminare tra boschi innevati e pendii silenziosi permette di osservare tracce di animali selvatici e imparare a riconoscere i suoni della natura. Inoltre, la guida saprà raccontare storie legate alla tradizione, alla storia locale e alle lingue della regione.

La magia della notte sulla neve

Uno dei momenti più emozionanti è l’escursione notturna. Con la sola luce della lampada frontale, si riscopre il piacere di ascoltare. Il rumore dell’acqua sotto il ghiaccio, il canto di una civetta nana o i passi leggeri di un capriolo nella neve risvegliano i sensi sopiti. In pochi minuti, la paura del buio si trasforma in meraviglia, e si riscopre la potenza del silenzio.

Il cielo stellato e i sapori alpini

Quando si alza lo sguardo verso il cielo, si resta incantati dalla vista delle costellazioni. Da sempre, le stelle hanno ispirato leggende e guidato viaggiatori. Dopo l’escursione, la serata si conclude con una cena tipica in rifugio, dove piatti caldi e sapori autentici accompagnano i racconti della giornata. È il momento perfetto per condividere emozioni e creare ricordi in famiglia.

Numero min/max di persone ammesse: 1/15. Termine iscrizioni 5 giorni prima o ad esaurimento posti.

Ritrovo ore 14:00 primo giorno, fine escursione 16:00 secondo giorno

  • a partire da un minimo di 8 persone euro 156,00/persona
Cosa È Incluso
  • Guida Ambientale Escursionistica
  • Pensione completa presso il Rifugio
  • Ciaspole e bastoncini se necessari
  • Attrazioni turistiche e culturali eccedenti quelle riportate alla voce “La quota comprende”.
  • Escursioni con mezzi locali eccedenti quelli riportati alla voce “La quota comprende”.
  • Le mance e tutto ciò che non è specificato alla voce “La quota comprende”.
  • Attrazioni turistiche e culturali eccedenti quelle riportate alla voce “La quota comprende”.
  • Escursioni con mezzi locali eccedenti quelli riportati alla voce “La quota comprende”.
  • Le mance e tutto ciò che non è specificato alla voce “La quota comprende”.
  • Dati Tecnici

    Tempo di salita: 2h30 – 3h00 circa

    Dislivello:  650 m circa

    Quota partenza: 1388 m

    Quota arrivo: 1985  m

    Ritrovo ore:   14:30 Courmayeur

     

  • Rifugio Bertone

    www.rifugiobertone.it

    Il Rifugio Giorgio Bertone (2000 m s.l.m.) è collocato in Valle d’Aosta nelle Alpi Pennine nel comune di Courmayeur, si trova a nord-est dell’abitato stesso ed al cospetto del Massiccio del Monte Bianco, è collocato lungo l’Alta Via n° 1 della Val d’Aosta. Il rifugio fu costruito nel 1982 in ricordo dell’alpinista Giorgio Bertone, morto in un incidente aereo sotto la cima del Mont Blanc du Tacul nel 1977

  • Abbigliamento

    Necessari scarponcini da trekking, o scarpe robuste che tengano l’acqua, maglione o pile, giacca a vento antipioggia, cappello, zaino, borraccia, thermos e secondo il tipo di pantaloni utilizzati ghette. Si consiglia vivamente macchina fotografica e binocolo e frontale.

  • Clima

    Elevato sbalzo termico tra le prime ore e le ore centrali del giorno. Le precipitazioni non sono frequenti, anche se è meglio ricordare che il tempo in montagna può avere bruschi cambiamenti.

Un Week End in Rifugio: due giorni tra le nuvole

Un Week End in Rifugio è l’occasione perfetta per vivere due giorni speciali in famiglia, immersi nella natura della Valle d’Aosta. L’escursione si svolge interamente con le ciaspole ai piedi, accompagnati da una guida ambientale esperta che saprà rendere ogni passo un momento unico. Il paesaggio alpino invernale offre un’atmosfera incantata e il rifugio di alta quota, accogliente e autentico, sarà il punto di riferimento per rigenerarsi tra una camminata e l’altra.

Scoprire le Alpi con una guida naturalistica

Durante il Week End in Rifugio, la guida naturalistica vi condurrà alla scoperta di panorami mozzafiato e di curiosità legate alla fauna e alla cultura alpina. Camminare tra boschi innevati e pendii silenziosi permette di osservare tracce di animali selvatici e imparare a riconoscere i suoni della natura. Inoltre, la guida saprà raccontare storie legate alla tradizione, alla storia locale e alle lingue della regione.

La magia della notte sulla neve

Uno dei momenti più emozionanti è l’escursione notturna. Con la sola luce della lampada frontale, si riscopre il piacere di ascoltare. Il rumore dell’acqua sotto il ghiaccio, il canto di una civetta nana o i passi leggeri di un capriolo nella neve risvegliano i sensi sopiti. In pochi minuti, la paura del buio si trasforma in meraviglia, e si riscopre la potenza del silenzio.

Il cielo stellato e i sapori alpini

Quando si alza lo sguardo verso il cielo, si resta incantati dalla vista delle costellazioni. Da sempre, le stelle hanno ispirato leggende e guidato viaggiatori. Dopo l’escursione, la serata si conclude con una cena tipica in rifugio, dove piatti caldi e sapori autentici accompagnano i racconti della giornata. È il momento perfetto per condividere emozioni e creare ricordi in famiglia.

Potrebbe
INTERESSARTI

Aperitivo in ciaspole 6 - Guide Trek Alps - Viaggi Natura nel Mondo

Aperitivo in Ciaspole

Anello del lupo 3 - Guide Trek Alps - Viaggi Natura nel Mondo

Anello del Lupo

Ciaspolata dei Giganti 4 - Guide Trek Alps - Viaggi Natura nel Mondo

Ciaspolata dei Giganti

Anello del lupo 3 - Guide Trek Alps - Viaggi Natura nel Mondo
Ciaspolata per famiglie

Valle D'Aosta

Turistica

max 20

Ciaspolata con Pranzo 3 - Guide Trek Alps - Viaggi Natura nel Mondo
Valle di Rhemes

Valle D'Aosta

Moderato

max 20

Aperitivo in ciaspole 6 - Guide Trek Alps - Viaggi Natura nel Mondo
Nell’ultracentenario Parco Nazionale del Gran Paradiso

Valle D'Aosta

Moderato

max 20

Ciaspolata in Miniera 3 - Guide Trek Alps - Viaggi Natura nel Mondo
la fiebre dell’oro a Brusson

Valle D'Aosta

Turistica

max 15