Il Bramito del Cervo

Alla ricerca del Re della Foresta
Una grande opportunità per vivere uno delle manifestazioni di forza della natura più potenti delle nostre Alpi. Questa è la stagione degli amori dei Cervi dove tra combattimenti e bramiti diventano i veri Re della Foresta

Valle D'Aosta

Turistica

max 15

1 giorno

20 euro

Su Richiesta
Da metà settembre a metà ottobre

Condividi l'articolo

Quota

Numero min/max di persone ammesse: 1/15.

Termine iscrizioni 2 giorni prima o ad esaurimento posti.

Ritrovo ore 17:00, fine escursione 19:30 circa

Quota 20 euro adulti

Quota 15 euro ridotto sotto i 14 anni

Cosa è Incluso

  • Guida Ambientale Escursionistica per tutto il viaggio

Cosa è Non Incluso

  • Cena successiva all’escursione
  • Attrazioni turistiche e culturali eccedenti quelle riportate alla voce “La quota comprende”.
  • Escursioni con mezzi locali eccedenti quelli riportati alla voce “La quota comprende”.
  • Le mance e tutto ciò che non è specificato alla voce “La quota comprende”.
Informazioni Utili
  • Dettaglio

    Dislivello: 250 m

    Quota di partenza: 1200 m

    Quota di arrivo: 1450 m

    Tempo di percorrenza: 5 ore totale

    Ritrovo ore:  17:00 parcheggio di Flassin

  • Abbigliamento

    Necessari scarponcini da trekking, o scarpe robuste che tengano l’acqua, maglione o pile, giacca a vento antipioggia, cappello, zaino, borraccia, thermos e secondo il tipo di pantaloni utilizzati ghette.

    Si consiglia vivamente macchina fotografica e binocolo e frontale.

  • Clima

    Elevato sbalzo termico tra le prime ore e le ore centrali del giorno. Le precipitazioni non sono frequenti, anche se è meglio ricordare che il tempo in montagna può avere bruschi cambiamenti.

  • Costo medio dei pasti

    Cena successiva ad escursione a 20 Euro bevande escluse. SOLO su prenotazione.

In Breve

Il Bramito del Cervo: alla ricerca del Re della Foresta

L’autunno è una stagione incantata, capace di trasformare i boschi in vere e proprie opere d’arte. I Larici, con i loro aghi che passano dal verde brillante all’arancio e al giallo, creano un’alternanza di colori che si fondono con il verde scuro degli Abeti Rossi e dei Pini Cembri. Durante questa stagione, la natura offre anche uno spettacolo unico: il bramito del cervo, un potente richiamo che riecheggia nei boschi e celebra la stagione degli amori di questi maestosi animali. Questo spettacolo naturale è ulteriormente arricchito dalle prime nevi che coprono le alte quote, creando un quadro perfetto.

Un’Escursione Indimenticabile

Partendo dal Foyer du Fond di Flassin o da La Magdeleine, l’atmosfera autunnale ci avvolge subito. L’itinerario è breve e si consiglia di percorrerlo nel tardo pomeriggio, con una pila frontale per il ritorno. Questa escursione non è incentrata sul dislivello o sulla meta finale, ma sull’esperienza unica di vivere l’autunno in tutta la sua bellezza.

I Versi della Natura

Non siamo soli in questo scenario naturale. I versi profondi e potenti dei Cervi risuonano nel petto, ricordandoci richiami ancestrali. È la stagione degli amori per questi grandi mammiferi, e i maschi iniziano a contendersi le femmine e i territori con il loro bramito del cervo. Questo verso è il loro modo di comunicare la presenza agli altri maschi.

Durante le ore crepuscolari, i maschi si ritrovano per scontrarsi in combattimenti di palchi e muscoli, per conquistare quante più femmine possibile. Camminando per queste montagne, si percepisce l’atmosfera di contesa e si sente l’odore che i maschi sprigionano strofinandosi al suolo e contro gli alberi.

La Sorpresa Finale

Infine, verso le prime ore di buio, l’escursione può regalare un’ultima sorpresa: l’uscita dei Cervi dal bosco verso i pratoni principali del vallone, pronti a stabilire chi sarà il Re della Foresta. Questo spettacolo è il coronamento di un’esperienza indimenticabile, immersi nella magia dell’autunno e nel potente bramito del cervo.

Numero min/max di persone ammesse: 1/15.

Termine iscrizioni 2 giorni prima o ad esaurimento posti.

Ritrovo ore 17:00, fine escursione 19:30 circa

Quota 20 euro adulti

Quota 15 euro ridotto sotto i 14 anni

Cosa È Incluso
  • Guida Ambientale Escursionistica per tutto il viaggio
  • Cena successiva all’escursione
  • Attrazioni turistiche e culturali eccedenti quelle riportate alla voce “La quota comprende”.
  • Escursioni con mezzi locali eccedenti quelli riportati alla voce “La quota comprende”.
  • Le mance e tutto ciò che non è specificato alla voce “La quota comprende”.
  • Cena successiva all’escursione
  • Attrazioni turistiche e culturali eccedenti quelle riportate alla voce “La quota comprende”.
  • Escursioni con mezzi locali eccedenti quelli riportati alla voce “La quota comprende”.
  • Le mance e tutto ciò che non è specificato alla voce “La quota comprende”.
  • Dettaglio

    Dislivello: 250 m

    Quota di partenza: 1200 m

    Quota di arrivo: 1450 m

    Tempo di percorrenza: 5 ore totale

    Ritrovo ore:  17:00 parcheggio di Flassin

  • Abbigliamento

    Necessari scarponcini da trekking, o scarpe robuste che tengano l’acqua, maglione o pile, giacca a vento antipioggia, cappello, zaino, borraccia, thermos e secondo il tipo di pantaloni utilizzati ghette.

    Si consiglia vivamente macchina fotografica e binocolo e frontale.

  • Clima

    Elevato sbalzo termico tra le prime ore e le ore centrali del giorno. Le precipitazioni non sono frequenti, anche se è meglio ricordare che il tempo in montagna può avere bruschi cambiamenti.

  • Costo medio dei pasti

    Cena successiva ad escursione a 20 Euro bevande escluse. SOLO su prenotazione.

Il Bramito del Cervo: alla ricerca del Re della Foresta

L’autunno è una stagione incantata, capace di trasformare i boschi in vere e proprie opere d’arte. I Larici, con i loro aghi che passano dal verde brillante all’arancio e al giallo, creano un’alternanza di colori che si fondono con il verde scuro degli Abeti Rossi e dei Pini Cembri. Durante questa stagione, la natura offre anche uno spettacolo unico: il bramito del cervo, un potente richiamo che riecheggia nei boschi e celebra la stagione degli amori di questi maestosi animali. Questo spettacolo naturale è ulteriormente arricchito dalle prime nevi che coprono le alte quote, creando un quadro perfetto.

Un’Escursione Indimenticabile

Partendo dal Foyer du Fond di Flassin o da La Magdeleine, l’atmosfera autunnale ci avvolge subito. L’itinerario è breve e si consiglia di percorrerlo nel tardo pomeriggio, con una pila frontale per il ritorno. Questa escursione non è incentrata sul dislivello o sulla meta finale, ma sull’esperienza unica di vivere l’autunno in tutta la sua bellezza.

I Versi della Natura

Non siamo soli in questo scenario naturale. I versi profondi e potenti dei Cervi risuonano nel petto, ricordandoci richiami ancestrali. È la stagione degli amori per questi grandi mammiferi, e i maschi iniziano a contendersi le femmine e i territori con il loro bramito del cervo. Questo verso è il loro modo di comunicare la presenza agli altri maschi.

Durante le ore crepuscolari, i maschi si ritrovano per scontrarsi in combattimenti di palchi e muscoli, per conquistare quante più femmine possibile. Camminando per queste montagne, si percepisce l’atmosfera di contesa e si sente l’odore che i maschi sprigionano strofinandosi al suolo e contro gli alberi.

La Sorpresa Finale

Infine, verso le prime ore di buio, l’escursione può regalare un’ultima sorpresa: l’uscita dei Cervi dal bosco verso i pratoni principali del vallone, pronti a stabilire chi sarà il Re della Foresta. Questo spettacolo è il coronamento di un’esperienza indimenticabile, immersi nella magia dell’autunno e nel potente bramito del cervo.

Potrebbe
INTERESSARTI

Il Mondo Magico delle farfalle 2 - Guide Trek Alps - Viaggi Natura nel Mondo

Il Magico Mondo delle Farfalle

Birdwatching sulle Alpi 6 - Guide Trek Alps - Viaggi Natura nel Mondo

Birdwatching sulle Alpi

Weekend per Famiglie 4 - Guide Trek Alps - Viaggi Natura nel Mondo

Weekend per Famiglie

Il Risveglio della Natura 4 - Guide Trek Alps - Viaggi Natura nel Mondo

27 Apr 25

Parco Nazionale del Gran Paradiso

Valle D'Aosta

Moderato

max 15

Il Mondo Magico delle farfalle 2 - Guide Trek Alps - Viaggi Natura nel Mondo

26 Apr 25

10 Mag 25

Corso di riconoscimento

Valle D'Aosta

Turistica

max 15

La Notte dei Galli Forcelli 4 - Guide Trek Alps - Viaggi Natura nel Mondo
escursione all’alba

Valle D'Aosta

Moderato

max 10

Camosci in Amore 6 - Guide Trek Alps - Viaggi Natura nel Mondo
Parco Nazionale del Gran Paradiso

Valle D'Aosta

Moderato

max 15