Birdwatching sulle Alpi

Volando in alta quota
Un incredibile opportunità di essere al cospetto dei giganti delle Alpi circondati da Gipeti, Aquile, Gracchi alpini, Pernici bianche, Stambecchi, Camosci, e Marmotte e mille altri abitanti della montagna come il rarissimo Ortolano, il Gallo forcello e molti, molti altri. Una rara possibilità di camminare insieme a loro nel cuore del Parco Nazionale del Gran Paradiso, con cornice il Monte Bianco e il Cervino lasciandosi incantare dai colori della primavera e dalla pace delle alte vette.

Valle D'Aosta

Moderato

max 8

7 giorni

840 euro

Su Richiesta
In giugno – luglio – agosto -settembre

Condividi l'articolo

Quota

Numero min/max di persone ammesse: 6/8. Termine iscrizioni due mesi prima o ad esaurimento posti.

1 persona adulta euro 840,00

Quota d’iscrizione e assicurazione per persona: euro 50,00

Per prenotazione dell’intero turno da parte di gruppi composti da 8 persone euro 730,00 a persona

Le spese per i trasferimenti da e per la Valle d’Aosta sono a carico dei partecipanti . Se necessario possiamo organizzare lo spostamento con il nostro transfer di fiducia Discover Aosta Valley

Cosa è Incluso

  • Pensione completa presso il residence “Lo Fleyé” di Saint Pierre.
  • Pranzo presso il ristorante Notre Maison di
  • Trasferimenti interni con minivan.
  • Guida Ambientale Escursionistica per tutto il viaggio
  • Degustazione presso Maison Bruil
  • Degustazione presso la Valdotaine

Cosa è Non Incluso

  • Il pranzo libero del 4°giorno in Aosta
  • Le mance e tutto ciò che non è specificato alla voce “La quota comprende”.
  • Attrazioni turistiche e culturali eccedenti quelle riportate alla voce “La quota comprende”.
  • Escursioni con mezzi locali eccedenti quelli riportati alla voce “La quota comprende”.
  • Le mance e tutto ciò che non è specificato alla voce “La quota comprende”.
Informazioni Utili
  • Alloggi

    Residence “Lo Fleyé”
    www.lofleye.it

    Il Meublé “Lo Fleyé” è situato sulla soleggiata collina di Saint-Pierre, a cinque minuti dallo svincolo autostradale di Aosta Ovest ed a dieci da Aosta, capoluogo regionale ricco di monumenti ed opere d’arte uniche al mondo.

    La struttura, di recente costruzione, prende il suo nome da un attrezzo che i contadini valdostani utilizzavano per la battitura dei cereali. Tale scelta non è casuale: il Meublé Lo Fleyé mette i proprii ospiti a diretto contatto con la natura, la storia e la cultura della Valle d’Aosta. La sua posizione, dominante sulla vallata centrale, offre grazie alle sue ampie finestre un impareggiabile panorama sul Mont Emilius, sulla Grivola, sul Ruitor e sui relativi ghiacciai, mentre i castelli di ChâtelArgent, Aymavilles, Sarriod de la Tour e Saint-Pierre (sede del Museo delle Scienze Naturali) ricordano lo straordinario passato della Regione.

    All’interno, il rispetto della tradizione si sposa con i più moderni servizi. L’arredamento è in legno, secondo l’uso locale, mentre in ogni stanza sono garantiti servizi privati, telefono diretto, televisione a colori satellitare, frigobar e filodiffusione, ed alcune sono attrezzate per accogliere persone disabili.

    La colazione a buffet offre l’occasione per l’ennesimo incontro con la tradizione valdostana, grazie all’abbondante scelta di prodotti tipici quali formaggi, yogurt, salumi, miele e frutta, che si aggiungono al latte delle bovine locali ed ai vini doc, alle grappe ed al genepy del bar a disposizione degli ospiti. Per i pasti dispone di convenzioni con locali tipici e caratteristici, sia nelle vicinanze sia nei principali centri turistici della Valle d’Aosta.

    La cordialità e la simpatia di Raffaella, responsabile del Meublé, rendono ancora più piacevole il soggiorno nella struttura, che è dotata anche di garage coperto, deposito sci, sala giochi, terrazza e giardino.

  • Abbigliamento

    Necessari scarponcini da trekking, o scarpe robuste che tengano l’acqua, maglione o pile, giacca a vento antipioggia, cappello, zaino, borraccia, thermos e secondo il tipo di pantaloni utilizzati ghette. Si consiglia vivamente macchina fotografica e binocolo.

  • Clima

    Elevato sbalzo termico tra le prime ore e le ore centrali del giorno. Le precipitazioni non sono frequenti, anche se è meglio ricordare che il tempo in montagna può avere bruschi cambiamenti. Possibilità di ritrovarsi a camminare nella neve nelle zone più in quota della Valle.

  • Costo medio dei pasti

    Cena, colazione e pranzo al sacco sono inclusi. Tutte le bevande sono escluse dal prezzo. Un costo medio di un pranzo parte dai 6 euro.

  • Documenti necessari

    Passaporto o carta d’identità valido. E’ consigliato viaggiare con uno dei due documenti in corso di validità. Il Paese fa parte dell’UE.

  • Assicurazioni in viaggio

    Partecipando ai viaggi de Il Tropico del Camper siete protetti da una copertura assicurativa del gruppo AXA DD30 che garantisce: SPESE MEDICHE IN VIAGGIO FINO A 30.000 EURO A PAX, RINUNCIA AL VIAGGIO, Assistenza in Viaggio 24h su 24h, Rientro Sanitario, Rientro Anticipato, Invio medicinali urgenti, furto, scippo rapina o danneggiamento di bagagli etc. Vi preghiamo di leggere attentamente le clausole nell’opuscolo allegato, visibili e scaricabili anche sul nostro sito alla sezione ASSICURAZIONI.
    E’ possibile integrare la polizza rinuncia al viaggio con l’estensione ANNULLAMENTO VIAGGIO.
    La polizza annullamento viaggio SENZA giustificativo che permette di annullare il viaggio senza presentare alcun certificato medico e/o documentazione comprovante la malattia.
    • Annullamento: “All Risks” & Senza Giustificativo
    • Malattie preesistenti: incluse
    • Copertura per viaggi con penale maggiore/uguale a 90%

In Breve

Birdwatching sulle Alpi: Volando in alta quota

Il birdwatching offre un’opportunità incredibile di vivere a stretto contatto con i giganti delle Alpi, circondati da Gipeti, Aquile, Gracchi alpini, Pernici bianche, Stambecchi, Camosci e Marmotte, e molti altri abitanti della montagna come il rarissimo Ortolano e il Gallo forcello. Questa esperienza si svolge nel cuore del Parco Nazionale del Gran Paradiso, con il Monte Bianco e il Cervino come cornice, lasciandoci incantare dai colori della primavera e dalla pace delle alte vette.

Esplorazione guidata

Sarai sempre accompagnato da un esperto ornitologo e ricercatore di fauna alpina. Insieme, esploreremo le specie che vivono sulle Alpi, partendo dai loro territori fino al riconoscimento dei canti. Ci dedicheremo alla scoperta e al riconoscimento in modo eticamente sostenibile, senza arrecare disturbo agli animali.

Conoscenza culturale ed enogastronomica

Le giornate saranno intervallate da momenti di conoscenza culturale ed enogastronomica dei prodotti tipici del territorio. Visiteremo cantine e distillerie, ricche di gusti e saperi. Questo viaggio è all’insegna della vera conoscenza di un territorio naturale e storico.

Un’esperienza completa

Il birdwatching non è solo un’attività di osservazione degli uccelli; è un’esperienza che combina la scoperta della natura con la cultura locale. Ogni giorno sarà un’opportunità di apprendimento e di connessione con l’ambiente circostante. Grazie a questa esperienza, potrai approfondire la tua conoscenza delle specie alpine e goderti la bellezza incontaminata delle montagne. Inoltre, avrai la possibilità di assaggiare i prodotti tipici del territorio, scoprendo i segreti della cucina locale.

In questo modo, il birdwatching diventa un’esperienza unica e completa, che ti permette di vivere a fondo la bellezza delle Alpi e di scoprire i suoi segreti più nascosti. Con la guida di un esperto, potrai esplorare il territorio in modo sostenibile e rispettoso dell’ambiente, creando ricordi indimenticabili.

Numero min/max di persone ammesse: 6/8. Termine iscrizioni due mesi prima o ad esaurimento posti.

1 persona adulta euro 840,00

Quota d’iscrizione e assicurazione per persona: euro 50,00

Per prenotazione dell’intero turno da parte di gruppi composti da 8 persone euro 730,00 a persona

Le spese per i trasferimenti da e per la Valle d’Aosta sono a carico dei partecipanti . Se necessario possiamo organizzare lo spostamento con il nostro transfer di fiducia Discover Aosta Valley

Cosa È Incluso
  • Pensione completa presso il residence “Lo Fleyé” di Saint Pierre.
  • Pranzo presso il ristorante Notre Maison di
  • Trasferimenti interni con minivan.
  • Guida Ambientale Escursionistica per tutto il viaggio
  • Degustazione presso Maison Bruil
  • Degustazione presso la Valdotaine
  • Il pranzo libero del 4°giorno in Aosta
  • Le mance e tutto ciò che non è specificato alla voce “La quota comprende”.
  • Attrazioni turistiche e culturali eccedenti quelle riportate alla voce “La quota comprende”.
  • Escursioni con mezzi locali eccedenti quelli riportati alla voce “La quota comprende”.
  • Le mance e tutto ciò che non è specificato alla voce “La quota comprende”.
  • Il pranzo libero del 4°giorno in Aosta
  • Le mance e tutto ciò che non è specificato alla voce “La quota comprende”.
  • Attrazioni turistiche e culturali eccedenti quelle riportate alla voce “La quota comprende”.
  • Escursioni con mezzi locali eccedenti quelli riportati alla voce “La quota comprende”.
  • Le mance e tutto ciò che non è specificato alla voce “La quota comprende”.
  • Alloggi

    Residence “Lo Fleyé”
    www.lofleye.it

    Il Meublé “Lo Fleyé” è situato sulla soleggiata collina di Saint-Pierre, a cinque minuti dallo svincolo autostradale di Aosta Ovest ed a dieci da Aosta, capoluogo regionale ricco di monumenti ed opere d’arte uniche al mondo.

    La struttura, di recente costruzione, prende il suo nome da un attrezzo che i contadini valdostani utilizzavano per la battitura dei cereali. Tale scelta non è casuale: il Meublé Lo Fleyé mette i proprii ospiti a diretto contatto con la natura, la storia e la cultura della Valle d’Aosta. La sua posizione, dominante sulla vallata centrale, offre grazie alle sue ampie finestre un impareggiabile panorama sul Mont Emilius, sulla Grivola, sul Ruitor e sui relativi ghiacciai, mentre i castelli di ChâtelArgent, Aymavilles, Sarriod de la Tour e Saint-Pierre (sede del Museo delle Scienze Naturali) ricordano lo straordinario passato della Regione.

    All’interno, il rispetto della tradizione si sposa con i più moderni servizi. L’arredamento è in legno, secondo l’uso locale, mentre in ogni stanza sono garantiti servizi privati, telefono diretto, televisione a colori satellitare, frigobar e filodiffusione, ed alcune sono attrezzate per accogliere persone disabili.

    La colazione a buffet offre l’occasione per l’ennesimo incontro con la tradizione valdostana, grazie all’abbondante scelta di prodotti tipici quali formaggi, yogurt, salumi, miele e frutta, che si aggiungono al latte delle bovine locali ed ai vini doc, alle grappe ed al genepy del bar a disposizione degli ospiti. Per i pasti dispone di convenzioni con locali tipici e caratteristici, sia nelle vicinanze sia nei principali centri turistici della Valle d’Aosta.

    La cordialità e la simpatia di Raffaella, responsabile del Meublé, rendono ancora più piacevole il soggiorno nella struttura, che è dotata anche di garage coperto, deposito sci, sala giochi, terrazza e giardino.

  • Abbigliamento

    Necessari scarponcini da trekking, o scarpe robuste che tengano l’acqua, maglione o pile, giacca a vento antipioggia, cappello, zaino, borraccia, thermos e secondo il tipo di pantaloni utilizzati ghette. Si consiglia vivamente macchina fotografica e binocolo.

  • Clima

    Elevato sbalzo termico tra le prime ore e le ore centrali del giorno. Le precipitazioni non sono frequenti, anche se è meglio ricordare che il tempo in montagna può avere bruschi cambiamenti. Possibilità di ritrovarsi a camminare nella neve nelle zone più in quota della Valle.

  • Costo medio dei pasti

    Cena, colazione e pranzo al sacco sono inclusi. Tutte le bevande sono escluse dal prezzo. Un costo medio di un pranzo parte dai 6 euro.

  • Documenti necessari

    Passaporto o carta d’identità valido. E’ consigliato viaggiare con uno dei due documenti in corso di validità. Il Paese fa parte dell’UE.

  • Assicurazioni in viaggio

    Partecipando ai viaggi de Il Tropico del Camper siete protetti da una copertura assicurativa del gruppo AXA DD30 che garantisce: SPESE MEDICHE IN VIAGGIO FINO A 30.000 EURO A PAX, RINUNCIA AL VIAGGIO, Assistenza in Viaggio 24h su 24h, Rientro Sanitario, Rientro Anticipato, Invio medicinali urgenti, furto, scippo rapina o danneggiamento di bagagli etc. Vi preghiamo di leggere attentamente le clausole nell’opuscolo allegato, visibili e scaricabili anche sul nostro sito alla sezione ASSICURAZIONI.
    E’ possibile integrare la polizza rinuncia al viaggio con l’estensione ANNULLAMENTO VIAGGIO.
    La polizza annullamento viaggio SENZA giustificativo che permette di annullare il viaggio senza presentare alcun certificato medico e/o documentazione comprovante la malattia.
    • Annullamento: “All Risks” & Senza Giustificativo
    • Malattie preesistenti: incluse
    • Copertura per viaggi con penale maggiore/uguale a 90%

Birdwatching sulle Alpi: Volando in alta quota

Il birdwatching offre un’opportunità incredibile di vivere a stretto contatto con i giganti delle Alpi, circondati da Gipeti, Aquile, Gracchi alpini, Pernici bianche, Stambecchi, Camosci e Marmotte, e molti altri abitanti della montagna come il rarissimo Ortolano e il Gallo forcello. Questa esperienza si svolge nel cuore del Parco Nazionale del Gran Paradiso, con il Monte Bianco e il Cervino come cornice, lasciandoci incantare dai colori della primavera e dalla pace delle alte vette.

Esplorazione guidata

Sarai sempre accompagnato da un esperto ornitologo e ricercatore di fauna alpina. Insieme, esploreremo le specie che vivono sulle Alpi, partendo dai loro territori fino al riconoscimento dei canti. Ci dedicheremo alla scoperta e al riconoscimento in modo eticamente sostenibile, senza arrecare disturbo agli animali.

Conoscenza culturale ed enogastronomica

Le giornate saranno intervallate da momenti di conoscenza culturale ed enogastronomica dei prodotti tipici del territorio. Visiteremo cantine e distillerie, ricche di gusti e saperi. Questo viaggio è all’insegna della vera conoscenza di un territorio naturale e storico.

Un’esperienza completa

Il birdwatching non è solo un’attività di osservazione degli uccelli; è un’esperienza che combina la scoperta della natura con la cultura locale. Ogni giorno sarà un’opportunità di apprendimento e di connessione con l’ambiente circostante. Grazie a questa esperienza, potrai approfondire la tua conoscenza delle specie alpine e goderti la bellezza incontaminata delle montagne. Inoltre, avrai la possibilità di assaggiare i prodotti tipici del territorio, scoprendo i segreti della cucina locale.

In questo modo, il birdwatching diventa un’esperienza unica e completa, che ti permette di vivere a fondo la bellezza delle Alpi e di scoprire i suoi segreti più nascosti. Con la guida di un esperto, potrai esplorare il territorio in modo sostenibile e rispettoso dell’ambiente, creando ricordi indimenticabili.

Potrebbe
INTERESSARTI

Il Risveglio della Natura 4 - Guide Trek Alps - Viaggi Natura nel Mondo

Il Risveglio della Natura

Il Parco per Tutti 2 - Guide Trek Alps - Viaggi Natura nel Mondo

Il Parco per Tutti

Corso di Birdwatching 5 - Guide Trek Alps - Viaggi Natura nel Mondo

Corso di Birdwatching

Il Parco per Tutti 2 - Guide Trek Alps - Viaggi Natura nel Mondo

11 Mag 25

18 Mag 25

visita guidata per l’osservazione della Fauna

Valle D'Aosta

Turistica

max 15

Il Mondo Magico delle farfalle 2 - Guide Trek Alps - Viaggi Natura nel Mondo

26 Apr 25

10 Mag 25

Corso di riconoscimento

Valle D'Aosta

Turistica

max 15

Camosci in Amore 6 - Guide Trek Alps - Viaggi Natura nel Mondo
Parco Nazionale del Gran Paradiso

Valle D'Aosta

Moderato

max 15

Il Bramito del Cervo 3 - Guide Trek Alps - Viaggi Natura nel Mondo
Alla ricerca del Re della Foresta

Valle D'Aosta

Turistica

max 15