Short Trek del Cervino

Da Saint Berthelemy a Cervinia
Questo trekking di due giorni e mezzo ci porterà ad emozionarci lungo un percorso che culminerà ai piedi del Cervino. Dalla valle di Saint-Barthelemy a quella della Gran Becca o Matterhorn, attraverseremo boschi secolari, colli spettacolari e incantevoli laghi alpini. Un’esperienza unica da vivere tutta con lo zaino in spalle!

Valle D'Aosta

Moderato

max 15

3 giorni

320 euro

25 Lug 25

Anche Su Richiesta
Da metà luglio a fine settembre

Condividi l'articolo

Quota di partecipazione

Numero min/max di persone ammesse: 6/15. Termine iscrizioni: 30 aprile 2025

Quota: a partire da 320,00

Date: 25-27 luglio e su richiesta

Ritrovo entro le ore 14:00 del primo giorno, ci saluteremo al pomeriggio dell’ultimo.

Direzione tecnica: Il Tropico del Camper S.R.L., Via G.Bentini,63/d – 40128 Bologna (BO), tel/fax (+39)051 4111472 – Mobil (+39)339 2488025, C.F. e P. IVA 03688291206 – cod. ident. WHP7LTE

 

 

Cosa è Incluso

  • Guida Ambientale Escursionistica.
  • Pernottamento in mezza pensione.

Cosa è Non Incluso

  • Pranzi
  • Bevande per i pasti (ad eccezione di caffè e/o tè per la prima colazione).
  • Il viaggio da e per il luogo di partenza del trekking.
  • Attrazioni turistiche e culturali eccedenti quelle riportate alla voce “La quota comprende”.
  • Escursioni con mezzi locali eccedenti quelli riportati alla voce “La quota comprende”.
  • Le mance e tutto ciò che non è specificato alla voce “La quota comprende”.

Assicurazione sanitaria e polizza rinuncia viaggio da richiedere al momento della prenotazione del viaggio, costo: € 20,00.

Informazioni Utili
  • Programma

    Tappa 1

    ATTENZIONE: per i pernottamenti nei rifugi è richiesto il sacco lenzuolo.

    Porliod – Rifugio Magià

    Ritrovo ore 14:30 parcheggio di Porliod in fondo alla Valle di Saint-Barthelemy.

    Cena e pernottamento al Rifugio Magià (m 2.000).

    Difficoltà: lunghezza km 8,5; dislivello: salita m 350.

    Tappa 2

    Rifugio Magià – Rifugio Barmasse

    Traversata dal Rifugio Magià (m 2.000) al Rifugio Barmasse (m 2.157) passando dalla Fenêtre de Tsan (m 2.736) e la Fenêtre d’Ersaz (m 2.290)

    Cena e pernottamento al Rifugio Barmasse.

    Difficoltà: lunghezza: km 14; dislivello: salita m 1.100, discesa m 915.

    Tappa 3

    Rifugio Barmasse – Cervinia

    Traversata verso Cervinia passando dalla balconata Carrel

    Arrivo a Cervinia previsto per le 15:00 circa.

    Rientro a Porliod in navetta privata (circa 1h20′).

    Difficoltà: lunghezza km 11; dislivello salita m 500, discesa m 700.

     

  • Struttura di pernottamento e ristorazione

    giorno 1: Rifugio Magià, sistemazione in camerate, bagno in comune, C/-/Ce/P/;

    giorno 2: Rifugio Barmasse, sistemazione in camerate, bagno in comune, C/-/Ce/P/;

    Ce = cena

    P = pernottamento

    C = colazione

  • Abbigliamento

    Necessari scarponcini da trekking, o scarpe robuste che tengano l’acqua, maglione o pile, giacca a vento antipioggia, cappello, zaino, borraccia, thermos, occhiali da sole e crema protettiva per il sole. Si consiglia vivamente macchina fotografica e binocolo e frontale. Se possibile portarsi un sacco-lenzuolo.

  • Clima

    Elevato sbalzo termico tra le prime ore e le ore centrali del giorno. Le precipitazioni non sono frequenti, anche se è meglio ricordare che il tempo in montagna può avere bruschi cambiamenti.

In Breve

Short Trek del Cervino: Da Saint Berthelemy a Cervinia

Lo Short Trek del Cervino è un’esperienza unica che vi porta a esplorare uno dei tratti più affascinanti dell’Alta Via numero 1. Questo trekking di due giorni e mezzo vi farà scoprire la magia dell’alta quota, circondati da colli, laghi alpini e boschi. Il Cervino, con la sua imponente parete, sarà il protagonista della vostra avventura.

Prima Giornata: Rifugio Magià

La prima sera arriverete al Rifugio Magià con una facile passeggiata crepuscolare, perfetta per prepararvi al giorno successivo. Questo rifugio, recentemente ristrutturato, vi accoglierà con la sua cucina tipica valdostana.

Seconda Giornata: Fenêtre de Tsan e Lago di Tsan

La mattina seguente, salirete verso la Fenêtre de Tsan, un colle a 2.736 metri che offre una vista impagabile sulla Valle d’Aosta. Dopo una sosta al Lago di Tsan per il pranzo, continuerete la discesa tra vallette nivali e pietraie, dove potrete incontrare Pernici Bianche, Ermellini e Camosci. Le Marmotte vi accompagneranno con i loro acuti, distraendovi dal calpestio degli scarponi. Davanti a voi, il Cervino si staglierà con la sua immensità e forma perfetta.

Ultima Tappa: Rifugio Barmasse e Cervinia

Prima di arrivare al Rifugio Barmasse, un’ultima salita facile tra boschi di larice e aree umide vi attende. L’ultimo giorno, raggiungerete Cervinia percorrendo la balconata Carrel, un facile sentiero a mezza costa che vi porta ai piedi della catena del Cervino. Lo spettacolo del paesaggio è indimenticabile: una magia di potenza e rispetto unica nel suo genere.

Infine un mini transfer privato vi aspetterà per rientrare al punto di partenza. Questo trekking è un’esperienza che combina natura, avventura e storia, rendendolo un viaggio imperdibile per chi ama le montagne.

Numero min/max di persone ammesse: 6/15. Termine iscrizioni: 30 aprile 2025

Quota: a partire da 320,00

Date: 25-27 luglio e su richiesta

Ritrovo entro le ore 14:00 del primo giorno, ci saluteremo al pomeriggio dell’ultimo.

Direzione tecnica: Il Tropico del Camper S.R.L., Via G.Bentini,63/d – 40128 Bologna (BO), tel/fax (+39)051 4111472 – Mobil (+39)339 2488025, C.F. e P. IVA 03688291206 – cod. ident. WHP7LTE

 

 

Cosa È Incluso
  • Guida Ambientale Escursionistica.
  • Pernottamento in mezza pensione.
  • Pranzi
  • Bevande per i pasti (ad eccezione di caffè e/o tè per la prima colazione).
  • Il viaggio da e per il luogo di partenza del trekking.
  • Attrazioni turistiche e culturali eccedenti quelle riportate alla voce “La quota comprende”.
  • Escursioni con mezzi locali eccedenti quelli riportati alla voce “La quota comprende”.
  • Le mance e tutto ciò che non è specificato alla voce “La quota comprende”.

Assicurazione sanitaria e polizza rinuncia viaggio da richiedere al momento della prenotazione del viaggio, costo: € 20,00.

  • Pranzi
  • Bevande per i pasti (ad eccezione di caffè e/o tè per la prima colazione).
  • Il viaggio da e per il luogo di partenza del trekking.
  • Attrazioni turistiche e culturali eccedenti quelle riportate alla voce “La quota comprende”.
  • Escursioni con mezzi locali eccedenti quelli riportati alla voce “La quota comprende”.
  • Le mance e tutto ciò che non è specificato alla voce “La quota comprende”.

Assicurazione sanitaria e polizza rinuncia viaggio da richiedere al momento della prenotazione del viaggio, costo: € 20,00.

  • Programma

    Tappa 1

    ATTENZIONE: per i pernottamenti nei rifugi è richiesto il sacco lenzuolo.

    Porliod – Rifugio Magià

    Ritrovo ore 14:30 parcheggio di Porliod in fondo alla Valle di Saint-Barthelemy.

    Cena e pernottamento al Rifugio Magià (m 2.000).

    Difficoltà: lunghezza km 8,5; dislivello: salita m 350.

    Tappa 2

    Rifugio Magià – Rifugio Barmasse

    Traversata dal Rifugio Magià (m 2.000) al Rifugio Barmasse (m 2.157) passando dalla Fenêtre de Tsan (m 2.736) e la Fenêtre d’Ersaz (m 2.290)

    Cena e pernottamento al Rifugio Barmasse.

    Difficoltà: lunghezza: km 14; dislivello: salita m 1.100, discesa m 915.

    Tappa 3

    Rifugio Barmasse – Cervinia

    Traversata verso Cervinia passando dalla balconata Carrel

    Arrivo a Cervinia previsto per le 15:00 circa.

    Rientro a Porliod in navetta privata (circa 1h20′).

    Difficoltà: lunghezza km 11; dislivello salita m 500, discesa m 700.

     

  • Struttura di pernottamento e ristorazione

    giorno 1: Rifugio Magià, sistemazione in camerate, bagno in comune, C/-/Ce/P/;

    giorno 2: Rifugio Barmasse, sistemazione in camerate, bagno in comune, C/-/Ce/P/;

    Ce = cena

    P = pernottamento

    C = colazione

  • Abbigliamento

    Necessari scarponcini da trekking, o scarpe robuste che tengano l’acqua, maglione o pile, giacca a vento antipioggia, cappello, zaino, borraccia, thermos, occhiali da sole e crema protettiva per il sole. Si consiglia vivamente macchina fotografica e binocolo e frontale. Se possibile portarsi un sacco-lenzuolo.

  • Clima

    Elevato sbalzo termico tra le prime ore e le ore centrali del giorno. Le precipitazioni non sono frequenti, anche se è meglio ricordare che il tempo in montagna può avere bruschi cambiamenti.

Short Trek del Cervino: Da Saint Berthelemy a Cervinia

Lo Short Trek del Cervino è un’esperienza unica che vi porta a esplorare uno dei tratti più affascinanti dell’Alta Via numero 1. Questo trekking di due giorni e mezzo vi farà scoprire la magia dell’alta quota, circondati da colli, laghi alpini e boschi. Il Cervino, con la sua imponente parete, sarà il protagonista della vostra avventura.

Prima Giornata: Rifugio Magià

La prima sera arriverete al Rifugio Magià con una facile passeggiata crepuscolare, perfetta per prepararvi al giorno successivo. Questo rifugio, recentemente ristrutturato, vi accoglierà con la sua cucina tipica valdostana.

Seconda Giornata: Fenêtre de Tsan e Lago di Tsan

La mattina seguente, salirete verso la Fenêtre de Tsan, un colle a 2.736 metri che offre una vista impagabile sulla Valle d’Aosta. Dopo una sosta al Lago di Tsan per il pranzo, continuerete la discesa tra vallette nivali e pietraie, dove potrete incontrare Pernici Bianche, Ermellini e Camosci. Le Marmotte vi accompagneranno con i loro acuti, distraendovi dal calpestio degli scarponi. Davanti a voi, il Cervino si staglierà con la sua immensità e forma perfetta.

Ultima Tappa: Rifugio Barmasse e Cervinia

Prima di arrivare al Rifugio Barmasse, un’ultima salita facile tra boschi di larice e aree umide vi attende. L’ultimo giorno, raggiungerete Cervinia percorrendo la balconata Carrel, un facile sentiero a mezza costa che vi porta ai piedi della catena del Cervino. Lo spettacolo del paesaggio è indimenticabile: una magia di potenza e rispetto unica nel suo genere.

Infine un mini transfer privato vi aspetterà per rientrare al punto di partenza. Questo trekking è un’esperienza che combina natura, avventura e storia, rendendolo un viaggio imperdibile per chi ama le montagne.

Potrebbe
INTERESSARTI

Short Trek del Monte Rosa 2 - Guide Trek Alps - Viaggi Natura nel Mondo

Short Trek del Monte Rosa

Una Giornata in Famiglia-01 - Guide Trek Alps - Viaggi Natura nel Mondo

Una Giornata in Famiglia

Alba in Vetta-02 - Guide Trek Alps - Viaggi Natura nel Mondo

Alba in Vetta

Alba in Vetta-02 - Guide Trek Alps - Viaggi Natura nel Mondo
La meraviglia del nuovo giorno

Valle D'Aosta

Moderato

20

Short Trek del Mont Avic 2 - Guide Trek Alps - Viaggi Natura nel Mondo
Due giorni al rifugio Arp

Valle D'Aosta

Esperto

max 15

Le Macine della Valmeriana 1 - Guide Trek Alps - Viaggi Natura nel Mondo
Tra miti e leggende

Valle D'Aosta

Moderato

max 15

Scalata in Paradiso 4 - Guide Trek Alps - Viaggi Natura nel Mondo
Punta Gran Paradiso (4061mt)

Valle D'Aosta

Esperto

max 4