Il Risveglio della Natura 4 - Guide Trek Alps - Viaggi Natura nel Mondo

Il Risveglio della Natura

La primavera in montagna è molto strana e breve. Nel giro di poche settimane il mondo nascosto sotto la neve si risveglia colorando la natura di mille colori e suoni. Questa è un opportunità imperdibile per vedere la fauna del Parco Nazionale del Gran Paradiso facilmente prima dell’arrivo dell’estate.

Learn english with Puffins 3 - Guide Trek Alps - Viaggi Natura nel Mondo

Learn English with Puffins

Spazi aperti, il vento del Mare del Nord che si incontra con le correnti oceaniche, natura incontaminata e un popolo accogliente e ricco di storia tutta da scoprire…in lingua inglese. Un  viaggio ricco di emozioni in uno dei luoghi più naturali e selvaggi di tutta Europa.

Camosci in Amore 6 - Guide Trek Alps - Viaggi Natura nel Mondo

Camosci in Amore

Giornata dedicata al Camoscio, uno degli animali simbolo delle Alpi e del Parco Nazionale del Gran Paradiso, che in questa stagione raggiunge l’apice della sua bellezza e forza. Un momento indimenticabile per osservare insieme i combattimenti tra maschi di questa specie.

Trekking in Costiera Amalfitana - Guide Trek Alps - Viaggi Natura nel Mondo

Trekking in Costiera Amalfitana

Minori, Ravello, Amalfi, Agerola e Positano: cinque giorni immersi nella meraviglia dei Monti Lattari che cadono a picco per andare a baciare il mare della Costiera amalfitana. Fuori dai classici sentieri, insieme ad una guida ambientale escursionistica, scopriremo una Costiera che in pochi conoscono, fatta di colori, forme e profumi che resteranno impressi nella nostra mente.

Il Cammino dei Borghi Silenti 10 - Guide Trek Alps - Viaggi Natura nel Mondo

Il Cammino dei Borghi Silenti

Cinque giorni alla scoperta dei borghi più piccoli e meno conosciuti dell’Umbria. Un’immersione totale, fisica e spirituale, nel silenzio di quello che è definito il cuore verde d’Italia. Un viaggio che, come una macchina del tempo, ci riporterà indietro nel passato e ci metterà in contatto diretto con la natura e i suoi ritmi, perché sì, anche negli anni Venti del 21esimo secolo si può ancora vivere un presente ricco di passato!