Trekking in Costiera Amalfitana

La terrazza sull’infinito
Minori, Ravello, Amalfi, Agerola e Positano: cinque giorni immersi nella meraviglia dei Monti Lattari che cadono a picco per andare a baciare il mare della Costiera amalfitana. Fuori dai classici sentieri, insieme ad una guida ambientale escursionistica, scopriremo una Costiera che in pochi conoscono, fatta di colori, forme e profumi che resteranno impressi nella nostra mente.

Italia

Moderato

max 8

6 giorni

745 euro

11 Ott 25

Anche Su Richiesta

Condividi l'articolo

Quota di partecipazione

Numero min/max di persone ammesse: 6/8. Termine iscrizioni: 20 dicembre per la data di aprile; 30 agosto per la data di ottobre.

Quota: a partire da € 745,00

Date: 11-16 aprile, 11-16 ottobre e a richiesta

Ritrovo ore 14:00 del primo giorno, ci saluteremo al mattino dell’ultimo.

Direzione tecnica: Il Tropico del Camper S.R.L., Via G.Bentini,63/d – 40128 Bologna (BO), tel/fax (+39)051 4111472 – Mobil (+39)339 2488025, C.F. e P. IVA 03688291206 – cod. ident. WHP7LTE

 

Cosa è Incluso

  • Guida Ambientale Escursionistica per tutto il viaggio;
  • Pernottamento con colazione per 5 notti;
  • Biglietto da Positano a Bomerano;
  • Biglietti autobus di linea.

Cosa è Non Incluso

  • I pranzi e le cene per tutta la durata del viaggio;
  • Bevande per i pasti (ad eccezione di caffè e/o tè per la prima colazione);
  • Il viaggio da e per il luogo di partenza del trekking;
  • Attrazioni turistiche e culturali eccedenti quelle riportate alla voce “La quota comprende”.
  • Escursioni con mezzi locali eccedenti quelli riportati alla voce “La quota comprende”.
  • Le mance e tutto ciò che non è specificato alla voce “La quota comprende”.

Assicurazione sanitaria e polizza rinuncia viaggio da richiedere alla prenotazione del viaggio, costo : € 30,00.

Informazioni Utili
  • Programma

    ATTENZIONE: i sentieri della Costiera amalfitana prevedono scalini, tanti scalini, sia in salita sia in discesa; si consiglia di arrivare al trekking allenati anche su questo tipo di salite e discese.

    1° giorno: appuntamento a Minori a partire dalle 14:00, possibilità di fare una prima passeggiata lungo il Sentiero dei Limoni da Minori a Maiori e ritorno. Pernottamento in hotel, cena a Minori.
    Difficoltà: Lunghezza (a/r) km 5; dislivello m 300. Possibilità di tornare a Minori in autobus o traghetto.

    2° giorno: colazione in hotel e partenza da Minori per il sentiero che raggiunge Sambuco, uno dei paesi originali della Costiera, dove il turista arriva raramente; da qui si scende fin quasi Minori e prima di arrivare al paese, si ricomincia a salire verso Ravello. Le scale saranno oggi nostre fedeli compagne di viaggio, ne saliremo e scenderemo a centinaia: allenate bene le vostre ginocchia! Pernottamento in B&B e cena a Ravello.
    Difficoltà: lunghezza km 10, dislivello m 600 circa.

    3° giorno: colazione nel B&B e partenza per la meravigliosa Valle delle Ferriere, passando da Scala e arrivando ad Amalfi attraversando paesaggi, vecchie cartiere e boschi incantati. Visita della città di Amalfi in autonomia e possibilità di visita al Museo della Carta (ingresso non compreso). Arrivo a Bomerano – Agerola con autobus di linea. Pernottamento in B&B e cena a Bomerano.
    Difficoltà: lunghezza km 12, dislivello m 500 circa.

    4° giorno: colazione nel B&B e partenza per il Sentiero degli dei, il sentiero più famoso e conosciuto in tutto il mondo. Cercheremo di partire presto al mattino in modo tale da poterci godere il percorso solo per noi. Arrivo a Positano, visita del paese in autonomia e rientro ad Amalfi in traghetto e a Bomerano in autobus. Pernottamento in B&B e cena a Bomerano.
    Difficoltà: lunghezza km 10, dislivello m 500 circa.

    5° giorno: colazione nel B&B e partenza per il sentiero che ci porterà al panoramico Monte Tre Calli. Questa è l’escursione forse più impegnativa, ma le nostre fatiche saranno ripagate dalla vista meravigliosa su tutta la Costiera fino ad arrivare, in giornate limpide, a vedere il Vesuvio. Nel pomeriggio arrivo a Minori con autobus di linea. Pernottamento in hotel e cena a Minori.
    Difficoltà: lunghezza km 10, dislivello m 700 circa.

    6° giorno: colazione in hotel e partenza in autonomia per il rientro a casa.

  • Strutture e sistemazione

    giorno 1: Hotel 7 Bello a Minori, www.hotel7bellominori.com, sistemazione in camere matrimoniali o doppie, bagno in camera, cena non inclusa -/-/-/P/;

    giorni 2: B&B Ravello Rooms www.ravellorooms.com/ e La Gemma di Ravello, sistemazione in camere matrimoniali o doppie, bagno in camera, cena non inclusa C/-/-/P/;

    giorno 3 e 4: Il covo degli dei a Bomerano, sistemazione in camere matrimoniali o doppie, bagno in camera, cena non inclusa C/-/-/P/;

    giorno 5: Hotel 7 Bello a Minori, www.hotel7bellominori.com, sistemazione in camere matrimoniali o doppie, bagno in camera, cena non inclusa C/-/-/P/;

    giorno 6: Fine del viaggio, ci saluteremo al mattino.

    C = cena
    P = pernottamento
    Co = colazione
    Pr = pranzo

  • Abbigliamento

    Necessari scarponcini da trekking possibilmente impermeabili, abbigliamento adatto alla stagione in cui si farà il viaggio. Si consigliano vivamente  bastoncini e macchina fotografica.

  • Clima

    Ad aprile e ottobre, durante la giornata può variare di diversi gradi.

  • Descrizione strutture pernottamento

    Sistemazione in camere multiple in “Appartamento panoramico” a Furore. L’appartamento gode di una posizione unica, visibilità a 180° da Punta Licosa a Capri. Volo dell’angelo a 5 minuti visibile anche dal terrazzo. Camere ampie e panoramiche, due terrazzi panoramicissimi.

  • Come arrivare alla stazione centrale di Napoli:

    Aereo fino all’Aeroporto Capodichino e autobus Alibus; treno.

    Le spese per i trasferimenti da e per Napoli sono a carico del cliente.

In Breve

Un’esperienza unica di trekking in Costiera Amalfitana

Chi non è mai rimasto incantato dai colori vivaci delle case che si affacciano sul mare blu profondo? I profumi intensi dei limoni sfusati e i terrazzamenti scolpiti con cura sulle pendici montuose sono solo l’inizio del nostro viaggio. Questo trekking in Costiera Amalfitana durerà cinque giorni, e ci porterà a camminare con calma e consapevolezza su sentieri poco battuti, lontani dal turismo di massa.

Un paesaggio riconosciuto dall’UNESCO

La Costiera Amalfitana è stata inserita dall’UNESCO tra i “Paesaggi Culturali” Patrimonio dell’Umanità. Questo riconoscimento sottolinea come la regione rappresenti un esempio straordinario di paesaggio mediterraneo. La sua bellezza deriva dall’equilibrio tra la natura difficile e l’adattamento intelligente dell’uomo nel corso dei secoli. Non è solo il luogo ad affascinare, ma anche la sua storia e la capacità dell’uomo di armonizzarsi con essa.

Sentieri autentici e panorami mozzafiato

Durante il nostro trekking in Costiera Amalfitana, esploreremo i Monti Lattari e visiteremo piccoli paesi ricchi di tradizioni. Attraverseremo sentieri nascosti per vivere un contatto autentico con la natura e la cultura locale. Inoltre, sceglieremo periodi dell’anno meno affollati per scoprire con calma anche le mete più famose della zona.

Gastronomia e meraviglie naturali

La cucina della Costiera sarà una parte fondamentale del nostro viaggio. Assaggeremo piatti tipici preparati con ingredienti locali e genuini. Infine, il celebre Sentiero degli Dei ci regalerà viste mozzafiato dall’alto della costa. Camminare qui sarà un’emozione unica, un momento di pura bellezza.

Un viaggio da ricordare

Concluderemo questa esperienza con il cuore pieno di meraviglia e gratitudine. Lasciatevi guidare dalla natura, dalla storia e dal gusto. Il vostro trekking in Costiera Amalfitana sarà un’avventura che porterete sempre con voi.

Numero min/max di persone ammesse: 6/8. Termine iscrizioni: 20 dicembre per la data di aprile; 30 agosto per la data di ottobre.

Quota: a partire da € 745,00

Date: 11-16 aprile, 11-16 ottobre e a richiesta

Ritrovo ore 14:00 del primo giorno, ci saluteremo al mattino dell’ultimo.

Direzione tecnica: Il Tropico del Camper S.R.L., Via G.Bentini,63/d – 40128 Bologna (BO), tel/fax (+39)051 4111472 – Mobil (+39)339 2488025, C.F. e P. IVA 03688291206 – cod. ident. WHP7LTE

 

Cosa È Incluso
  • Guida Ambientale Escursionistica per tutto il viaggio;
  • Pernottamento con colazione per 5 notti;
  • Biglietto da Positano a Bomerano;
  • Biglietti autobus di linea.
  • I pranzi e le cene per tutta la durata del viaggio;
  • Bevande per i pasti (ad eccezione di caffè e/o tè per la prima colazione);
  • Il viaggio da e per il luogo di partenza del trekking;
  • Attrazioni turistiche e culturali eccedenti quelle riportate alla voce “La quota comprende”.
  • Escursioni con mezzi locali eccedenti quelli riportati alla voce “La quota comprende”.
  • Le mance e tutto ciò che non è specificato alla voce “La quota comprende”.

Assicurazione sanitaria e polizza rinuncia viaggio da richiedere alla prenotazione del viaggio, costo : € 30,00.

  • I pranzi e le cene per tutta la durata del viaggio;
  • Bevande per i pasti (ad eccezione di caffè e/o tè per la prima colazione);
  • Il viaggio da e per il luogo di partenza del trekking;
  • Attrazioni turistiche e culturali eccedenti quelle riportate alla voce “La quota comprende”.
  • Escursioni con mezzi locali eccedenti quelli riportati alla voce “La quota comprende”.
  • Le mance e tutto ciò che non è specificato alla voce “La quota comprende”.

Assicurazione sanitaria e polizza rinuncia viaggio da richiedere alla prenotazione del viaggio, costo : € 30,00.

  • Programma

    ATTENZIONE: i sentieri della Costiera amalfitana prevedono scalini, tanti scalini, sia in salita sia in discesa; si consiglia di arrivare al trekking allenati anche su questo tipo di salite e discese.

    1° giorno: appuntamento a Minori a partire dalle 14:00, possibilità di fare una prima passeggiata lungo il Sentiero dei Limoni da Minori a Maiori e ritorno. Pernottamento in hotel, cena a Minori.
    Difficoltà: Lunghezza (a/r) km 5; dislivello m 300. Possibilità di tornare a Minori in autobus o traghetto.

    2° giorno: colazione in hotel e partenza da Minori per il sentiero che raggiunge Sambuco, uno dei paesi originali della Costiera, dove il turista arriva raramente; da qui si scende fin quasi Minori e prima di arrivare al paese, si ricomincia a salire verso Ravello. Le scale saranno oggi nostre fedeli compagne di viaggio, ne saliremo e scenderemo a centinaia: allenate bene le vostre ginocchia! Pernottamento in B&B e cena a Ravello.
    Difficoltà: lunghezza km 10, dislivello m 600 circa.

    3° giorno: colazione nel B&B e partenza per la meravigliosa Valle delle Ferriere, passando da Scala e arrivando ad Amalfi attraversando paesaggi, vecchie cartiere e boschi incantati. Visita della città di Amalfi in autonomia e possibilità di visita al Museo della Carta (ingresso non compreso). Arrivo a Bomerano – Agerola con autobus di linea. Pernottamento in B&B e cena a Bomerano.
    Difficoltà: lunghezza km 12, dislivello m 500 circa.

    4° giorno: colazione nel B&B e partenza per il Sentiero degli dei, il sentiero più famoso e conosciuto in tutto il mondo. Cercheremo di partire presto al mattino in modo tale da poterci godere il percorso solo per noi. Arrivo a Positano, visita del paese in autonomia e rientro ad Amalfi in traghetto e a Bomerano in autobus. Pernottamento in B&B e cena a Bomerano.
    Difficoltà: lunghezza km 10, dislivello m 500 circa.

    5° giorno: colazione nel B&B e partenza per il sentiero che ci porterà al panoramico Monte Tre Calli. Questa è l’escursione forse più impegnativa, ma le nostre fatiche saranno ripagate dalla vista meravigliosa su tutta la Costiera fino ad arrivare, in giornate limpide, a vedere il Vesuvio. Nel pomeriggio arrivo a Minori con autobus di linea. Pernottamento in hotel e cena a Minori.
    Difficoltà: lunghezza km 10, dislivello m 700 circa.

    6° giorno: colazione in hotel e partenza in autonomia per il rientro a casa.

  • Strutture e sistemazione

    giorno 1: Hotel 7 Bello a Minori, www.hotel7bellominori.com, sistemazione in camere matrimoniali o doppie, bagno in camera, cena non inclusa -/-/-/P/;

    giorni 2: B&B Ravello Rooms www.ravellorooms.com/ e La Gemma di Ravello, sistemazione in camere matrimoniali o doppie, bagno in camera, cena non inclusa C/-/-/P/;

    giorno 3 e 4: Il covo degli dei a Bomerano, sistemazione in camere matrimoniali o doppie, bagno in camera, cena non inclusa C/-/-/P/;

    giorno 5: Hotel 7 Bello a Minori, www.hotel7bellominori.com, sistemazione in camere matrimoniali o doppie, bagno in camera, cena non inclusa C/-/-/P/;

    giorno 6: Fine del viaggio, ci saluteremo al mattino.

    C = cena
    P = pernottamento
    Co = colazione
    Pr = pranzo

  • Abbigliamento

    Necessari scarponcini da trekking possibilmente impermeabili, abbigliamento adatto alla stagione in cui si farà il viaggio. Si consigliano vivamente  bastoncini e macchina fotografica.

  • Clima

    Ad aprile e ottobre, durante la giornata può variare di diversi gradi.

  • Descrizione strutture pernottamento

    Sistemazione in camere multiple in “Appartamento panoramico” a Furore. L’appartamento gode di una posizione unica, visibilità a 180° da Punta Licosa a Capri. Volo dell’angelo a 5 minuti visibile anche dal terrazzo. Camere ampie e panoramiche, due terrazzi panoramicissimi.

  • Come arrivare alla stazione centrale di Napoli:

    Aereo fino all’Aeroporto Capodichino e autobus Alibus; treno.

    Le spese per i trasferimenti da e per Napoli sono a carico del cliente.

Un’esperienza unica di trekking in Costiera Amalfitana

Chi non è mai rimasto incantato dai colori vivaci delle case che si affacciano sul mare blu profondo? I profumi intensi dei limoni sfusati e i terrazzamenti scolpiti con cura sulle pendici montuose sono solo l’inizio del nostro viaggio. Questo trekking in Costiera Amalfitana durerà cinque giorni, e ci porterà a camminare con calma e consapevolezza su sentieri poco battuti, lontani dal turismo di massa.

Un paesaggio riconosciuto dall’UNESCO

La Costiera Amalfitana è stata inserita dall’UNESCO tra i “Paesaggi Culturali” Patrimonio dell’Umanità. Questo riconoscimento sottolinea come la regione rappresenti un esempio straordinario di paesaggio mediterraneo. La sua bellezza deriva dall’equilibrio tra la natura difficile e l’adattamento intelligente dell’uomo nel corso dei secoli. Non è solo il luogo ad affascinare, ma anche la sua storia e la capacità dell’uomo di armonizzarsi con essa.

Sentieri autentici e panorami mozzafiato

Durante il nostro trekking in Costiera Amalfitana, esploreremo i Monti Lattari e visiteremo piccoli paesi ricchi di tradizioni. Attraverseremo sentieri nascosti per vivere un contatto autentico con la natura e la cultura locale. Inoltre, sceglieremo periodi dell’anno meno affollati per scoprire con calma anche le mete più famose della zona.

Gastronomia e meraviglie naturali

La cucina della Costiera sarà una parte fondamentale del nostro viaggio. Assaggeremo piatti tipici preparati con ingredienti locali e genuini. Infine, il celebre Sentiero degli Dei ci regalerà viste mozzafiato dall’alto della costa. Camminare qui sarà un’emozione unica, un momento di pura bellezza.

Un viaggio da ricordare

Concluderemo questa esperienza con il cuore pieno di meraviglia e gratitudine. Lasciatevi guidare dalla natura, dalla storia e dal gusto. Il vostro trekking in Costiera Amalfitana sarà un’avventura che porterete sempre con voi.

Potrebbe
INTERESSARTI

Viaggio in Islanda del Sud 5 - Guide Trek Alps - Viaggi Natura nel Mondo

Viaggio in Islanda del Sud

Viaggio Deluxe alle Isole Shetland 1 - Guide Trek Alps - Viaggi Natura nel Mondo

Viaggio Deluxe alle Isole Shetland

Learn english with Puffins 3 - Guide Trek Alps - Viaggi Natura nel Mondo

Learn English with Puffins

Attiva il tuo inglese 4 - Guide Trek Alps - Viaggi Natura nel Mondo
Viaggio in Cornovaglia

Cornovaglia

Turistica

max 7

Learn english with Puffins 3 - Guide Trek Alps - Viaggi Natura nel Mondo
Isole Shetland

Isole Shetland

Moderato

max 7

Il Cammino dei Borghi Silenti 10 - Guide Trek Alps - Viaggi Natura nel Mondo

20 Set 25

A spasso per l’Umbria meno conosciuta

Italia

Moderato

max 10

Viaggio in Islanda del Nord 4 - Guide Trek Alps - Viaggi Natura nel Mondo

10 Giu 25

01 Set 25

Alle origini della Terra

Islanda

Moderato

max 8