Dal Museo Regionale di Scienze Naturali al Parco Nazionale del Gran Paradiso
La Valle d’Aosta è famosa per due meraviglie naturali: il Museo Regionale di Scienze Naturali “Efisio Noussan” e il Parco Nazionale del Gran Paradiso. Quest’ultimo ha recentemente celebrato i suoi 100 anni di vita come prima area protetta d’Italia. Perché non unire queste due esperienze in un’unica proposta? Il Museo, situato nel Castello di Saint-Pierre, è stato riaperto dopo un lungo restauro e offre un viaggio interattivo ed emozionale attraverso la natura della regione.
Il Museo Regionale
Il Museo Regionale di Scienze Naturali è un luogo unico dove la storia e la natura si incontrano. Le sale espositive includono la sala delle differenze, la sala delle rocce, la sala del tempo, la sala delle miniere, la sala dei versanti, la sala degli Abbés Savants e quella dedicata a Efisio Noussan. Al primo piano, si trovano la sala dell’acqua, la sala della foresta, la sala della vertigine, la sala della prateria e la sala del gelo. Ogni sala racconta una storia diversa, preparandoci per l’ultima sala, quella delle emozioni.
Il Parco Nazionale del Gran Paradiso
Dopo aver visitato il Museo, una facile escursione nel Parco Nazionale del Gran Paradiso ci permette di vivere da vicino la natura che abbiamo appena scoperto. I boschi, le praterie, i villaggi e gli animali sono lì per sorprenderci. Potremmo incrociare lo sguardo di un camoscio o di uno stambecco, sentire il passaggio di un’aquila o di un gipeto, e accarezzare la corteccia di un larice o di una betulla. La nostra guida escursionistica ci racconterà la storia del Parco, una storia di uomini e animali, di uomini e natura.
Un’esperienza completa
La combinazione di Museo e Parco Nazionale offre una visione completa e un’emozione totale sulla forza e la meraviglia della Valle d’Aosta. Questa doppia esperienza è ideale per chi vuole scoprire la biodiversità e la bellezza di questa regione unica. Il Museo Regionale e il Parco Nazionale del Gran Paradiso sono due tappe fondamentali per vivere appieno la natura e la cultura della Valle d’Aosta.