Stazione di NUS
Lungo la Dora Baltea
Bellissima escursione in Mountain Bike adatta a tutti, alla scoperta di natura, luoghi e paesaggi che caratterizzano il corso della Dora Baltea, il principale fiume della Valle d’Aosta
-
1 giorno
-
€ 30
-
Escursionistica
-
mass 8 pers
-
tutti i mercoledì mesi di maggio, settembre e ottobre 2022
Giunti alla stazione ferroviaria di Nus troverai ad attenderti la Guida che ti accompagnerà alla scoperta di questo itinerario.
Percorreremo un tratto della Via Francigena e la meravigliosa pista ciclabile che fiancheggia la Dora Baltea che ti condurrà senza fretta e senza sforzo a scoprire le innumerevoli meraviglie della piana che da Aosta scende dolcemente fino a Châtillon. Un susseguirsi di scorci sempre nuovi rendono il tragitto una continua ed entusiasmante scoperta di questo angolo di Valle d’Aosta.
L’itinerario in Mountain Bike attraversa ampi prati e coltivi di fondovalle, aree naturali uniche e diversi castelli.
Punto importante dell’escursione sarà la sosta presso la Riserva Naturale di Les Iles di Saint-Marcel, zona umida di elevato interesse naturalistico che si origina dove il Torrente Saint – Marcel raggiunge la Dora Baltea. Questo luogo è uno scrigno di biodiversità e rappresenta il più importante sito della Valle d’Aosta per la sosta e l’alimentazione per l’avifauna migratrice, accogliendo anche diverse specie nidificanti.
Lungo il percorso attraverseremo gli ambienti naturali tipici attraverso gli ambienti naturali tipici della piana alluvionale del corso della Dora Baltea e avremo la possibilità di osservare castelli e case forti tra cui il Baron Gamba, Cly, il magnifico e coreografico castello di Fenis e la città di Aosta, con la sua storia lunga più di 2500 anni.
Percorreremo insieme facili tracciati che si sviluppano lungo piste ciclabili e su strade minori con scarsissimo traffico, completamente in sicurezza e adatti anche ai minori.
L’escursione si conclude alla stazione ferroviaria di Châtillon – Saint-Vincent
-
Trenitalia - Guide Trek Alps - Viaggi Natura in mondo
-
Trenitalia - Guide Trek Alps - Viaggi Natura in mondo
-
Trenitalia - Guide Trek Alps - Viaggi Natura in mondo
-
Trenitalia - Guide Trek Alps - Viaggi Natura in mondo
-
Trenitalia - Guide Trek Alps - Viaggi Natura in mondo
-
Trenitalia - Guide Trek Alps - Viaggi Natura in mondo
-
Trenitalia - Guide Trek Alps - Viaggi Natura in mondo
-
Trenitalia - Guide Trek Alps - Viaggi Natura in mondo
-
Trenitalia - Guide Trek Alps - Viaggi Natura in mondo
Numero min/max di persone ammesse: 4/8.
Termine iscrizioni 2 giorni prima o ad esaurimento posti.
Ritrovo ore 10.15, fine escursione 15.45
- 4 persone euro 30,00/persona (adulti) – euro 20,00/persona (bambini 10 – 16 anni)
- Quote speciali sono previste per chi viaggia con Trenitalia! SCONTO 20%
- A partire dai 10 anni di età
Per accedere allo sconto è sufficiente presentare alla guida il biglietto del treno convalidato nella data dell’escursione o nel giorno precedente.
- Guida Ciclo Turistica Sportiva per tutto il viaggio
- Attrazioni turistiche e culturali eccedenti quelle riportate alla voce “La quota comprende”.
- Mountain Bike, Casco
- Escursioni con mezzi locali eccedenti quelli riportati alla voce “La quota comprende”.
- Le mance e tutto ciò che non è specificato alla voce “La quota comprende”.
Dislivello: 290 m circa
Sviluppo: 25 km
Tipo di fondo: asfalto e fondo compatto su strada secondaria (40%) e pista ciclabile (60%)