Ferragosto in Punta – Valdigne
Punta Fetita
Non sempre è necessario scalare le montagne con imbrago, corda, ramponi e piccozza per arrivare sufficiente in alto da poter godere di una vista spettacolare sulle nostre più alte montagne: bastano zaino, scarponi e tanta curiosità.
-
1 giorno
-
da€ 20
-
Escursionistica per esperti
-
10 persone
-
su richiesta da guigno a novembre
Challancin: piccola frazione del comune de La Salle, definito il più soleggiato e bello dei paesi del Bianco, a 1610 m di quota, risponde perfettamente alla descrizione del capoluogo. Posta sul versante sinistro orografico della valle, è uno dei paesi che “vede” il sole per più tempo sia durante la giornata che durante le stagioni. Dista da La Salle centro 7,4 Km e si raggiunge in 13 minuti dalla statale SS 26 attraversando numerose e caratteristiche frazioni.
Parcheggiata la macchina alla fine della strada asfaltata, l’escursione inizia percorrendo la strada poderale che sale fino all’alpeggio de Les Ors. La lasceremo dopo appena tre tornanti imboccando il sentiero che ci condurrà all’alpeggio Arpilles (290 metri di dislivello e 50 minuti di cammino) caratterizzato da baite ristrutturate e curate in ogni particolare. Dopo una breve sosta in cui potremmo riempire le borracce nel fontanile di fronte alle baite, ricominceremo a salire attraversando facilmente i torrenti Arpilles e Charvaz. Dopo 280 metri di dislivello e circa un’ora di cammino, arriveremo al Col de Bard, 2.178 m di quota: una sosta per uno snack e guardarci intorno ce la saremo meritata!
Recuperate un po’ di energie, non ci resta che riprendere il cammino verso la meta. Ancora qualche metro di salita e, usciti dal bosco, inizieremo a percorrere un dolce crinale prativo che ci consentirà di ammirare dall’alto, a sinistra, la Valdigne, da La Salle a Pré Saint-Didier, e a destra il vallone di Vertosan il cui nome in patois dice tutto: Comba di Vert Tzan che significa letteralmente “Valle del prato verde”. Tra un’occhiata a destra e una a sinistra non dobbiamo però dimenticarci di alzare ogni tanto gli occhi al cielo: Aquila reale e Gipeto potrebbero passare sopra le nostre teste!
Giunti sotto la cima, con un ultimo piccolo sforzo, camminando tra rocce ben salde, arriveremo alla croce di Punta Fetita (450 metri di dislivello e circa due ore dal Col de Bard), ancora pochi metri da percorrere sull’ampia cima per avere una vista mozzafiato a 360° sulle principali cime della Valle d’Aosta. Grand Combin, Cervino, Monte Rosa, Mont Emilius, Grivola, Gran Paradiso, Becca di Tos, Monte Crammont e, dulcis in fundo, Monte Bianco sono lì da milioni di anni sempre pronti a regalarci bellezza, serenità, maestosità e silenzio.
Dopo aver riempito occhi e anima di siffatta magnificenza, è ora di ascoltare lo stomaco e gustare il meritato panino che ci ha fatto compagnia durante tutto il viaggio nel nostro zaino.
Rifocillati nel corpo e nello spirito, cominciamo la discesa sullo stesso percorso di salita fino al Col de Bard dove, invece di continuare sul tracciato dell’andata, percorreremo pochi metri sul pianoro per prendere un sentiero che ci condurrà in pochi minuti ad una delle più belle piante monumentali della Valle d’Aosta: un larice di oltre 500 anni di età.
Dopo aver abbracciato gli oltre 4 m di circonferenza dell’albero, riprenderemo a scendere fino ad una strada poderale che in poco tempo ci condurrà al parcheggio.
-
ferragosto_punta_valdigne-2
-
Ferragosto Punta Valdigne - Guide Trek Alps - Viaggi in Natura nel Mondo
-
Ferragosto Punta Valdigne - Guide Trek Alps - Viaggi in Natura nel Mondo
-
Ferragosto Punta Valdigne - Guide Trek Alps - Viaggi in Natura nel Mondo
-
Weekend Paradiso - Guide Trek Alps
-
Ferragosto Punta Valdigne - Guide Trek Alps - Viaggi in Natura nel Mondo
-
Ferragosto Punta Valdigne - Guide Trek Alps - Viaggi in Natura nel Mondo
-
Ferragosto Punta Valdigne - Guide Trek Alps - Viaggi in Natura nel Mondo
-
Ferragosto Punta Valdigne - Guide Trek Alps - Viaggi in Natura nel Mondo
-
Ferragosto Punta Valdigne - Guide Trek Alps - Viaggi in Natura nel Mondoferragosto_punta_valdigne-11
-
Ferragosto Punta Valdigne - Guide Trek Alps - Viaggi in Natura nel Mondo
-
Ferragosto Punta Valdigne - Guide Trek Alps - Viaggi in Natura nel Mondo
Termine iscrizioni 2 giorni prima o ad esaurimento posti.
Numero min/max di persone ammesse: 1/10.
Ritrovo ore 9:00, fine escursione 17:00
- 1 persona euro 180,00
- 2 persone euro 90,00/persona
- 4 persone euro 45,00/persona
- 6 persone euro 30,00/persona
- 8 persone euro 20,00/persona
Quote speciali sono previste per gruppi!
- Guida Ambientale Escursionistica per tutta l’escursione
- Attrazioni turistiche e culturali eccedenti quelle riportate alla voce “La quota comprende”.
- Escursioni con mezzi locali eccedenti quelli riportati alla voce “La quota comprende”.
- Le mance e tutto ciò che non è specificato alla voce “La quota comprende”.
Dislivello: 1.000 m circa
Quota di partenza: 1610 m
Quota arrivo: 2623 m
Ritrovo ore: 9:00 a Challancin (La Salle)
Escursione su percorso facile, impegnativa per il dislivello.
Pranzo al sacco