Trekking Through English
Valgrisenche
Un trekking di montagna è caratterizzato principalmente da trasferimenti a piedi tra un rifugio e un altro attraversando colli e paesi di fondovalle. Il senso di un trekking naturalistico per ragazzi è soprattutto quello di trasmettere e cercare di sensibilizzare gli elementi che la natura offre durante le escursioni. Nel caso specifico questo progetto vuole valorizzare, in lingua inglese, gli aspetti naturalistici, storici culturali in connessione tra i territori di montagna.
-
5 giorni
-
da € 450
-
Turistica
-
max 20
-
Su richiesta da metà giugno a fine settembre
1°giorno –
Ritrovo al piazzale della frazione Surrier. Salita al Rifugio Chalet de l’Épée.
Cammineremo attraverso un foresta millenaria di Larici!
Pernotto in Rifugio
Dislivello: 600 m circa
Tempo di percorrenza: 2h circa
2°giorno –
Escursione verso il Colle Fenetre.
Visiteremo gli ambienti di alta quota alla scoperta della vita estrema di piante e animali di montagna.
Rientro e pernotto al Rifugio Chalet de l’Épée
Dislivello: 500 m circa
Tempo di percorrenza: 2h circa
3°giorno –
Traversata verso il Rifugio Bezzi, sfiorando nevi e ghiacciai
Pernotto in Rifugio
Dislivello: 450 m circa
Tempo di percorrenza: 3h circa
4°giorno –
Salita verso il Col Bassac camminando nel cielo, sopra ogni altra cosa come solo aquile e gipeti sanno fare
Pernotto in Rifugio
Dislivello: 500 m circa
Tempo di percorrenza: 2h circa
5°giorno –
Discesa verso il piazzale in frazione Surrier
La vita in montagna, per chi decide di gestire un Rifugio o sceglie di portare le proprie vacche al pascolo
Dislivello negativo: 500 m circa
Tempo di percorrenza: 2h circa
-
Trekking Through English - Guide Trek Alps - Viaggi in Natura
-
Trekking Through English - Guide Trek Alps - Viaggi in Natura
-
Trekking Through English - Guide Trek Alps - Viaggi in Natura
-
Trekking Through English - Guide Trek Alps - Viaggi in Natura
-
Trekking Through English - Guide Trek Alps - Viaggi in Natura
-
Trekking Through English - Guide Trek Alps - Viaggi in Natura
-
Trekking Through English - Guide Trek Alps - Viaggi in Natura
-
Trekking Through English - Guide Trek Alps - Viaggi in Natura
-
Trekking Through English - Guide Trek Alps - Viaggi in Natura
-
Trekking Through English - Guide Trek Alps - Viaggi in Natura
-
Trekking Through English - Guide Trek Alps - Viaggi in Natura
-
Trekking Through English - Guide Trek Alps - Viaggi in Natura
La quota di partecipazione è di 410 € a persona con un minimo di 10 ragazzi. Al raggiungimento di 15 iscritti la quota scenderà a 340 € a ragazzo.
- l’alloggio per 4 notti in Rifugio;
- la pensione completa per 5 giorni, dalla cena del primo giorno al pranzo dell’ultimo (i pranzi saranno sempre al sacco durante l’escursione);
- la presenza di operatori qualificati per tutta la durata del campo;
- le attività previste dal programma;
- assicurazione RCT/O e annullamento viaggio in caso di casi di forza maggiore
- il pranzo al sacco del primo giorno;
- bevande e cibi al di fuori dei pasti indicati nel programma;
- spese personali;
- spese telefoniche;
- Eventuali spese supplementari per trasporti locali;
- Tutto ciò non inserito nella quota comprende.
Rifugio Chalet de l’Epée
www.rifugioepee.com
Il rifugio è una struttura privata con 80 posti letto, gestita dalle famiglie di Ivo e Dario Gerbelle.
Il Rifugio dispone: di una centralina idroelettrica per la produzione di energia elettrica, di un impianto di riscaldamento centralizzato, di una sorgente d’acqua potabile controllata, captata in una falda acquifera a monte del rifugio, per il fabbisogno dello Chalet.
Ha una capienza di 80 posti letto, con possibilità di sistemazioni in camerette di 2 o 4 posti per le famiglie, e in spaziosi dormitori per i gruppi. Ogni letto è dotato di coperte e di lenzuola monouso. I servizi sono in comune, acqua calda con doccia e asciugacapelli sono dei confort molto apprezzati.
Servizio d’alberghetto e bar, cucina tradizionale.
Rifugio Bezzi
www.rifugiobezzi.com
Il rifugio si trova presso l’Alpe Vaudet di Valgrisenche, a quota di 2284 metri; costruito nel 1925 a supporto alpinistico e militare, oggi è meta di escursionisti, alpinisti, sciatori ed amanti della montagna.
Iniziata nel 1925 – come supporto alpinistico e militare – e completata nel 1927, la costruzione originale è gemella di quella del rifugio Gian Federico Benevolo, che si trova alla stessa altitudine (con un solo metro di differenza sul livello del mare), sul versante occidentale della vicina Val di Rhêmes.
I primi gestori per conto del CAI furono i membri della famiglia Perret, che nel 1949 abbandonò l’attività per aprire l’Albergo Perret nella frazione di Bonne. In seguito il Rifugio venne gestito per molti anni da Rosa Barrel, zia di Piergiorgio, l’attuale gestore.
Dopo alcuni cambi di gestione, nel 1982 il rifugio venne preso in gestione dalla famiglia Barrel, che lo acquistò nel 1991, ampliandolo alle attuali dimensioni.