Trekking letterario ai piedi dei Gigante delle Alpi
Raccontare la meraviglia
Un weekend nel cuore delle Alpi per ritrovare l’equilibrio tra le due principali entità del nostro essere: il corpo e la mente. Camminando immersi nei paesaggi più belli della Valdigne recupereremo insieme il legame tra natura e cultura.
Accompagnati da una guida ambientale escursionistica e da un’autrice andremo a scoprire i segreti più profondi, sfogliando con la prima il libro della natura e con la seconda testi di Henry David Thoreau e non solo.
-
2 giorni
-
€ 225
-
Escursionistica
-
min 6 - mass 8
-
Su richiesta da metà giugno a fine settembre
Trekking letterario dove la montagna e la natura si fondono nella narrazione. L’una richiama l’altra, in un gioco di citazioni, emozioni e sensazioni. Impareremo a guardarla con occhi nuovi, ad ascoltare le parole che la raccontano e proveremo a nostra volta a raccontarla.
Natura e cultura non sono due entità separate; tantissimi artisti, scrittori, poeti, registi sono stati ispirati dalla natura. Noi siamo natura e produciamo cultura. È la natura a darci la vita: sta a noi, attraverso lo studio e l’approfondimento, trovare la strada per la nostra fioritura personale. Proviamo, allora, a vivere le due esperienze in contemporanea. Durante l’escursione parleremo di natura con la nostra guida ambientale escursionistica e ci lasceremo ispirare dai suoi segreti, dai suoi colori e dalle sue forme che analizzeremo e discuteremo. Poi ognuno di noi, guidati dalla scrittrice professionista, cercherà di ricreare, attraverso la scrittura creativa e la lettura, quel legame speciale che possa farci fiorire.
La natura sarà quella dell’ambiente alpino, con i suoi boschi circondati da praterie, abitati da animali e colorati da fiori; la cornice quella della catena del Monte Bianco con i suoi canali, le sue cime, guglie e forme, risultato di un lento quanto continuo lavoro di erosione e modellamento di tutti gli elementi naturali, vento, pioggia, neve, ghiaccio. Il tutto per creare bellezza, quella bellezza data dalla semplicità e dall’armonia tra tutte le componenti, che, nella loro diversità, si completano. É in questo contesto, in cui il nostro corpo tornerà a far parte dell’unico immenso essere vivente che è Gaia, che ci faremo condurre dalla lettura di testi di Henry David Thoreau, considerato un manifesto per la ricerca di un rapporto più intimo con la natura, di un ritorno al mondo selvatico nell’accezione originaria del suo termine: selva = foresta, quindi natura e di tanti altri autori.
Anche le strutture dove pernotteremo fanno parte integrante del nostro percorso: che siano ostelli o rifugi ci accoglieranno con calore e simpatia e ci permetteranno di gustare i piatti tipici della tradizione valdostana.
Con la partecipazione dell’autrice Lorenza Bernardi.
-
Trekking al piedi del Monte Bianco - Guide Trek Alps - Viaggi in Natura nel Mondo
-
Trekking al piedi del Monte Bianco - - Guide Trek Alps - Viaggi in Natura nel Mondo
-
Trekking al piedi del Monte Bianco - Guide Trek Alps - Viaggi in Natura nel Mondo
-
Trekking al piedi del Monte Bianco - - Guide Trek Alps - Viaggi in Natura nel Mondo
-
Trekking al piedi del Monte Bianco - Guide Trek Alps - Viaggi in Natura nel Mondo
-
Trekking al piedi del Monte Bianco - Guide Trek Alps - Viaggi in Natura nel Mondo
-
Trekking al piedi del Monte Bianco - - Guide Trek Alps - Viaggi in Natura nel Mondo-8
-
Trekking al piedi del Monte Bianco - - Guide Trek Alps - Viaggi in Natura nel Mondo
-
Trekking al piedi del Monte Bianco - - Guide Trek Alps - Viaggi in Natura nel Mondo
-
Trekking al piedi del Monte Bianco - Guide Trek Alps - Viaggi in Natura nel Mondo
-
Trekking al piedi del Monte Bianco - Guide Trek Alps - Viaggi in Natura nel Mondo
-
Trekking al piedi del Monte Bianco - Guide Trek Alps - Viaggi in Natura nel Mondo
– Numero min/max di persone ammesse: 6-8
– Quota di partecipazione: € 225,00
– Ora e luogo del ritrovo:
sabato 24 luglio ore 09:30 a Morgex;
lunedì 9 agosto ore 09:30 a Pont di Valsavarenche;
- Guida Ambientale Escursionistica per tutto il viaggio;
- Autrice per tutto il viaggio
- Sistemazione in rifugio (pernottamento, prima colazione, pranzo al sacco, cena)
- Sacco a pelo/saccolenzuolo e ciabatte per il pernottamento in rifugio
- Bevande
- Visite ed attività facoltative e servizi extra dovuti a causa di forza maggiore
- Le mance e tutto ciò che non è specificato alla voce “La quota comprende”.
24-25 luglio 2021
Programma Morgex/La Thuile (Valdigne)
– 1° giorno
D+ 800 metri
Ore 09:30 incontro con la guida a Morgex (AO) – Introduzione al Parco letterario di Morgex
10:30: arrivo all’Ostello di Arpy e salita al Lago di Arpy prima e verso il Lago di Pietrarossa poi: il nostro duplice viaggio inizia fin da subito: alle curiosità che la guida ambientale escursionistica vi racconterà durante il percorso, si uniranno quelli dell’autrice. Pranzo al sacco.
Rientro in ostello; laboratorio di scrittura creativa gestito dall’autrice.
Cena in ostello.
– 2° giorno
D+ 700 metri
Ci muoveremo in macchina verso La Thuile e, lasciate le auto in prossimità dell’alpeggio di Petosan (visita facoltativa), saliremo lungo il sentiero storico tra Morgex e La Thuile. I nostri racconti si arricchiranno di storie di fortini e trinceramenti del XVII e XVIII secolo. Proprio in uno di questi fortini si svolgerà il nostro laboratorio all’aperto di scrittura creativa di oggi. Dopo aver raggiunto il Col Croce e goduto del paesaggio che si può ammirare da lassù, scenderemo verso il Col San Carlo e, quindi, alle nostre auto dove ci saluteremo e ci daremo appuntamento alla prossima avventura insieme.
09-10 agosto 2021
Programma Valsavarenche – Parco Nazionale del Gran Paradiso
1° giorno
D+ 700 metri
Ore 09:30 incontro con la guida a Pont di Valsavarenche (AO)
Escursione verso il ghiacciaio del Grand Etret. Risaliremo la testa della valle fino a giungere al cospetto del ghiacciaio. La guida comincerà a farvi conoscere i diversi mondi che popolano la montagna, mentre l’autrice continuerà a sfogliare e condividere con il libro che ci accompagnerà in questo fine settimana. Pranzo al sacco.
Rientro in rifugio; laboratorio di scrittura creativa gestito dall’autrice.
Cena in rifugio.
2° giorno
D+ 800 metri
Escursione nel vallone del Nivolet alla scoperta degli ultimi segreti della natura e delle ultime pagine del nostro ormai amico libro. Pranzo al sacco.
Rientro in rifugio dove ci saluteremo dandoci appuntamento alla prossima avventura.