TREK’N TOR
Nella settimana del Tor des Geants, una delle più importanti e famose gare di trail running a livello internazionale, seguiremo le impronte dei futuri giganti, percorrendo alcune delle più suggestive tratte della competizione, sulle due Alte Vie, accompagnati da una guida escursionistica ambientale che, oltre a farvi vivere l’emozione della gara, vi farà immergere nella natura della Valle d’Aosta e vi svelerà tutti i segreti che ne fanno parte.
Le escursioni saranno a durata giornaliera e richiedono un discreto allenamento.
-
7 giorni / 6 notti
-
da € 850
-
Escursionistica
-
7 min
-
Su richiesta
Escursioni giornaliere a piedi lungo il percorso dove si svolge la gara di trail running Tor des Geants.
• Sette giorni di escursioni sui tracciati delle due Alte Vie della Valle d’Aosta durante una delle gare di Trail running più famose al mondo.
• Condividere percorsi ed emozioni con gli atleti che partecipano alla gara.
• Vista sulle cime più alte, imponenti ed emozionanti delle Alpi: Monte Bianco, Gran Paradiso, Grivola, Monte Rosa.
• I piatti tipici della tradizione culinaria valdostana.
• Possibilità avvistare la fauna locale, tra cui stambecco e camoscio.
• Accompagnamento di esperte guide escursionistiche, amanti della natura e del territorio.
Programma
1° giorno (domenica)
km 10 e D+/- m 750 metri
- Arrivo a Courmayeur entro le ore 10:00, incontro con la guida e presentazione delle attività della settimana.
- Dalle 11:00 incontreremo gli atleti sulla linea di partenza, respireremo l’emozione che accompagna i minuti prima dell’avvio di questa avventura e li inciteremo allo scoccare dell’ora X. Subito dopo ci sposteremo a La Thuile per anticipare gli atleti sul sentiero per il rifugio Deffeyes dove assisteremo ai primi passaggi. Pranzo al sacco.
- Rientro a La Thuile e trasferimento in albergo, briefing sull’attività del giorno successivo.
2° giorno (lunedì)
km 14 e D+/- m 845 metri
- Colazione in albergo
- Trasferimento in Valsavarenche e salita verso il Col Entrelor, uno dei colli più alti che gli atleti dovranno superare. La valle è un posto magico, all’interno del Parco Nazionale del Gran Paradiso, dove, oltre agli atleti, sarà possibile incontrare marmotte, aquile e camosci. Pranzo al sacco.
- Rientro nel pomeriggio in albergo, briefing sull’attività del giorno successivo.
3° giorno (martedì)
km 10 e D+/- 864 metri
- Colazione in albergo.
- Trasferimento a Sassa; saremo ai confini della Valle d’Aosta e quasi al giro di boa: gli atleti che arriveranno al rifugio Coda, meta della nostra escursione, sono consapevoli che hanno ancora molti chilometri da fare, ma parecchi ne hanno già fatti! Pranzo al sacco.
- Rientro nel tardo pomeriggio in albergo, briefing sull’attività del giorno successivo.
4° giorno (mercoledì)
km 11 D+/- 860 metri
- Colazione in albergo.
- Trasferimento a Saint-Jacques in Val d’Ayas da dove ci incammineremo verso il rifugio Gran Tournalin per proseguire, se le nostre gambe ce lo permetteranno, verso il Col di Nanaz. Durante la salita non faremo mancare il nostro tifo a chi di salite ne ha già fatte tante! Avremo anche il tempo di scoprire qualche segreto della natura che ci circonda. Pranzo al sacco.
- Rientro nel tardo pomeriggio in albergo, briefing sull’attività del giorno successivo.
5° giorno (giovedì)
km 12 D+/- 250;
- Colazione in albergo.
- Trasferimento a Saint-Barthélemy per raggiungere il Rifugio Magià e, se le gambe ce lo consentiranno, il rifugio Cuney. Da qui, una vista mozzafiato farà da cornice al nostro tifo agli atleti. Pranzo al sacco.
- Rientro nel tardo pomeriggio in albergo briefing sull’attività del giorno successivo.
6° giorno (venerdì)
km 10,4 D+/- 1050 metri
- Colazione in albergo.
- Trasferimento ad Ollomont da dove saliremo al rifugio Champillon e, se qualcuno vorrà, potremmo spingerci fino al col Champillon. Durante il meritato riposo, inciteremo i nostri atleti e ascolteremo le curiosità che la nostra guida saprà raccontarci anche su questa tappa. Pranzo al sacco
- Rientro nel tardo pomeriggio in albergo, briefing sull’attività del giorno successivo.
7° giorno (sabato)
km 11,4 D+ m 552 D- m 934 metri
- Colazione in albergo.
- Trasferimento a Courmayeur per andare incontro ai Giganti, perché, sì, quelli che incontreremo durante la nostra escursione lungo la balconata della Val Ferret, saranno finisher del Tor des Geants. Dopo essere passati per il Rifugio Bertone, la cui calda accoglienza accompagnerà le nostre ultime, forti emozioni, concluderemo la nostra giornata e la nostra avventura accompagnando al traguardo l’ultimo concorrente, anche lui/lei Gigante a tutti gli effetti! Pranzo al sacco.
- Rientro nel tardo pomeriggio in albergo e saluti, la nostra avventura sui sentieri si conclude qui!
Per ragioni organizzative o tecniche l’ordine delle escursioni e/o la destinazione potrebbe subire dei cambiamenti. Il programma potrebbe subire variazioni ad insindacabile giudizio della guida in funzione delle condizioni meteorologiche e di sicurezza.
-
Trek'n Tor - Guide Trek Alps - Tor des Geants
-
Foto di Stefano Jeantet - Trek'n Tor - Guide Trek Alps - Tor des Geants
-
Foto di Stefano Jeantet - Trek'n Tor - Guide Trek Alps - Tor des Geants
-
Trek'n Tor - Guide Trek Alps - Tor des Geants
-
Foto di Stefano Jeantet - Trek'n Tor - Guide Trek Alps - Tor des Geants
-
Foto di Giacomo Buzio - Trek'n Tor - Guide Trek Alps - Tor des Geants
-
Foto di Giovanna Marsella - Trek'n Tor - Guide Trek Alps - Tor des Geants
-
Trek'n Tor - Guide Trek Alps - Tor des Geants
-
Foto di Pierre Lucianaz - Trek'n Tor - Guide Trek Alps - Tor des Geants
-
Foto di Giovanna Marsella - Trek'n Tor - Guide Trek Alps - Tor des Geants
-
Foto di Alexis Courthoud - Trek'n Tor - Guide Trek Alps - Tor des Geants
-
Trek'n Tor - Guide Trek Alps - Tor des Geants
a partire da € 850,00
Durata: 7 giorni / 6 notti
Adatto a: escursioni giornaliere a piedi lungo il percorso dove si svolge la gara di trail running Tor des Geants. Adatto a chiunque sia in buona salute ed in grado di camminare per 6 – 7 ore al giorno
Tipologia: Escursioni giornaliere in media montagna, accompagnati da esperte guide escursionistiche, con pernottamenti in hotel.
Sistemazione in camere da due, tre, quattro e cinque posti letti: ai primi iscritti, la possibilità di scegliere la sistemazione preferita!
Gruppo minimo 7 persone.
- pernottamento, prima colazione e pranzo al sacco e cena
- guida escursionistica ambientale per tutta la settimana
- trasferimenti pubblici o privati
- gestione ed organizzazione da parte di Guide Trek Alps e dell’Agenzia di viaggi
- copertura assicurativa sanitaria
- le bevande dal giorno 1 al giorno 7
- biglietti di ingresso a musei, castelli, terme funivie e altre attrazioni
- le mance e tutto ciò che non è specificato alla voce “La quota comprende”.
L’Hotel Beau Sejour si trova all’imbocco della Valgrisenche, nel delizioso comune di Arvier, a 14 km da Aosta. Albergo a conduzione familiare, ristrutturato di recente, propone una cucina casalinga e specialità valdostane. Dispone di camere doppie e multiple (3-4-5 posti letto) tutti con bagno in camera, ampia sala per la colazione e la cena.