Trenitalia - Guide Trek Alps - Viaggi Natura in mondo

Stazione di DONNAS

tra vigneti e castagni

Ci troviamo all’inizio valle d’Aosta, tra il comune di Donnas e quello di Bard, dove storia e tradizione la fanno da padrona accompagnati da una natura selvaggia.

  • giornata intera

  •  25

  • Escursionistica

  • mass 15 pers

  • Tutti i lunedì di primavera e autunno

Stazione di DONNAS - tra vigneti e castagni

Arrivati alla stazione di Donnas la nostra guida vi aspetterà per iniziare questa bellissima escursione!

L’itinerario proposto percorre in parte i sentieri dell’Alta Via, della Via Francigena e del Cammino Balteo, conosciuto anche come Bassa Via, in pratica un punto strategico per tutti i camminatori!

Partendo dal centro di Donnas prendiamo il sentiero 7 per Albard. Il primo tratto costeggia il torrente Bellet sulla strada principale ma al primo ponte si gira a sinistra e si parte per un sentiero che attraversa una bellissima zona di vitigni su muretti a secco. Arrivati in località Préles il sentiero inizia a salire seriamente perchè c’è da superare le pareti che sovrastano la piana. Questa zona è molto calda e secca, ambiente ideale per rettili come Biacchi, Vipere e lucertole e Bianconi che se ne nutrono. In circa 30 minuti si supera il dislivello fino a incontrare di nuovo la strada asfalta che in pochi metri ci accompagna alla frazione di Albard, bellissima frazione di vecchie case di pietra e legno.

Da qui la vegetazione cambia e ci si ritrova a monte di una stupenda valletta, anticamente usata come Castagneto da frutto. Proseguendo a piedi sulla strada si inizia a scendere in questo mondo antico, quasi congelato nel tempo. Una Valle d’Aosta nascosta, dimenticata, circondata da Castagni secolari e pascoli per le capre; borghi di pietra e vecchi cascinali fanno da cornice in questo paesaggio ancestrale. Arrivati alla fine della discesa si gira a sinistra in direzione della vallata centrale, sempre rimanendo sulla strada, e in fondo a questa si prende il ripido sentiero che arriva al paese di Bard ai piedi della sua Fortezza omonima. Camminando al fresco dell’antico borgo medievale saliamo verso l’alto del paese in direzione della Chiesa di Santa Maria Assunta. Le mura della fortezza sovrastano tutto il paese e danno l’idea della posizione strategica di questo luogo. Siamo in effetti su antichi passaggi, vecchi sentieri usati da sempre anche dai pellegrini della Via Francigena o dai moderni atleti del Tor de Geant. Proseguendo in discesa sulla strada in direzione di Donnas arriviamo pian piano alla strada romana delle Gallie e il suo Arco, che una volta attraversato come una macchina del tempo ci riporta al punto di partenza.

La primavera e l’autunno renderanno questi luoghi indimenticabili grazie ai loro colori.

Quota

Numero max di persone ammesse:  15.

Termine iscrizioni 2 giorni prima o ad esaurimento posti.

Ritrovo ore 9:00, fine escursione 11:30 circa

  • 8 persone euro 20,00/persona
  • Quote speciali sono previste per chi viaggia con Trenitalia! SCONTO 20%

Per accedere allo sconto è sufficiente presentare alla guida il biglietto del treno convalidato nella data dell’escursione o nel giorno precedente.

Informazioni
Cosa include
  • Guida Ambientale Escursionistica per tutto il viaggio
Cosa non include
  • Attrazioni turistiche e culturali eccedenti quelle riportate alla voce “La quota comprende”.
  • Escursioni con mezzi locali eccedenti quelli riportati alla voce “La quota comprende”.
  • Le mance e tutto ciò che non è specificato alla voce “La quota comprende”.
Dettagli

Durata: 5h00 – circa
Dislivello: 300 m circa
Quota partenza: 320 m
Quota arrivo: 620 m

Appuntamento ore 9:00 stazione di DONNAS

FAQs
  1. Abbigliamento

    Necessari scarponcini da trekking, o scarpe robuste che tengano l’acqua, maglione o pile, giacca a vento antipioggia, cappello, zaino, borraccia, guanti e berretto, thermos. Si consiglia vivamente macchina fotografica e binocolo.

  2. Clima

    Temperatura costante durante l’arco della giornata con temperature dai +10°C ai +25C.