Ciaspolata letterario - Guide Trek Alps - Viaggi in Natura nel Mondo

Percorsi letterari in ciaspole nel cuore delle Alpi

Raccontare la meraviglia

Un weekend nel cuore delle Alpi per ritrovare l’equilibrio tra le due principali entità del nostro essere: il corpo e la mente. Camminando immersi nei paesaggi più belli della Valle d’Aosta recupereremo insieme il legame tra natura e cultura. Accompagnati da una guida ambientale escursionistica e da un’autrice andremo a scoprire i segreti più profondi, sfogliando con la prima il libro della natura e con la seconda testi di Henry David Thoreau e non solo.

  • 2 giorni

  •  200

  • Escursionistica

  • min 6 - mass 8

  • 5 Dicembre - 6 Dicembre 2020

    23 Gennaio - 24 Gennaio 2021

Percorsi letterari in ciaspole nel cuore delle Alpi - Raccontare la meraviglia

Percorsi letterari dove la montagna e la natura si fondono nella narrazione. L’una richiama l’altra, in un gioco di citazioni, emozioni e sensazioni. Impareremo a guardarla con occhi nuovi, ad ascoltare le parole che la raccontano e proveremo a nostra volta a raccontarla.

Natura e cultura non sono due entità separate; tantissimi artisti, scrittori, poeti, registi sono stati ispirati dalla natura. Noi siamo natura e produciamo cultura. È la natura a darci la vita: sta a noi, attraverso lo studio e l’approfondimento, trovare la strada per la nostra fioritura personale. Proviamo, allora, a vivere le due esperienze in contemporanea. Durante l’escursione con le ciaspole parleremo di natura con la nostra guida ambientale escursionistica e ci lasceremo ispirare dai suoi segreti, dai suoi colori e dalle sue forme che analizzeremo e discuteremo. Poi ognuno di noi, guidati dalla scrittrice professionista, cercherà di ricreare, attraverso la scrittura creativa e la lettura, quel legame speciale che possa farci fiorire.

La natura sarà quella dell’ambiente alpino, con i suoi boschi imbiancati, le praterie innevate, abitati da animali che lasceranno le loro tracce sul candido manto; la cornice quella delle vette più belle della Valle d’Aosta, da Punta Leissé alla Becca di Nona, Mont Emilius, Pointe de la Pierre, Grivola, e, in lontananza, Ciarforon e Becca di Monciair. Il tutto per creare bellezza, quella bellezza data dalla semplicità e dall’armonia tra tutte le componenti, che, nella loro diversità, si completano. É in questo contesto, in cui il nostro corpo tornerà a far parte dell’unico immenso essere vivente che è Gaia, che ci faremo condurre dalla lettura di testi di Henry David Thoreau, considerato un manifesto per la ricerca di un rapporto più intimo con la natura, di un ritorno al mondo selvatico nell’accezione originaria del suo termine: selva = foresta, quindi natura e di tanti altri autori.

Anche le strutture dove pernotteremo fanno parte integrante del nostro percorso: che siano ostelli, rifugi o piccoli alberghi a conduzione familiare, ci accoglieranno con calore e simpatia e ci permetteranno di gustare i piatti tipici della tradizione valdostana.

Con la partecipazione dell’autrice Lorenza Bernardi.

 

1° giorno

D+ circa 400 metri

  • Ore 14:00 incontro con la guida e l’autrice a Vetan (Saint-Pierre – AO) e ciaspolata agli alpeggi. Il nostro duplice viaggio inizia fin da subito: alle curiosità che la guida ambientale escursionistica vi racconterà durante il percorso, si uniranno quelli dell’autrice. Pranzo al sacco.
  • Rientro in albergo; laboratorio di scrittura creativa gestito dall’autrice.
  • Cena in albergo.

 

2° giorno

D+ circa 600 metri

  • Partendo dall’albergo, ci dirigeremo verso Becca France, attraversando boschi e praterie che la neve avrà trasformato in luoghi magici. I nostri racconti continueranno in un intreccio di natura e cultura che a poco a poco, con l’aiuto della guida e della scrittrice, si districherà per mostrarci un mondo e un modo di vivere completamente diverso da quello in cui siamo abituati a vivere. Completeremo qui il nostro laboratorio di scrittura creativa e, tornati alle nostre auto, ci saluteremo e ci daremo appuntamento alla prossima avventura insieme.
Quota

Numero min/max di persone ammesse: 6-8
Quota di partecipazione: € 200,00
Ora e luogo del ritrovo: il sabato alle ore 14:00 a Vetan (Saint-Pierre)

Informazioni
Cosa include
  • Guida Ambientale Escursionistica per tutto il viaggio;
  • Autrice per tutto il viaggio
  • Sistemazione in albergo (cena, pernottamento, prima colazione, pranzo al sacco)
Cosa non include
  • Bevande
  • Visite ed attività facoltative e servizi extra dovuti a causa di forza maggiore
  • Le mance e tutto ciò che non è specificato alla voce “La quota comprende”.
Dettagli

Dati Tecnici

Dislivello: tra 400 e 600 m.
Ritrovo ore: sabato ore 14:00 a Vetan (Saint-Pierre – AO)
Escursione su percorso medio.

Strutture

Ristorante Vetan
Chambres d’Hotes l’Abri
Sistemazione in camera doppia

FAQs
  1. Abbigliamento

    Necessari: scarponcini da trekking, piumino, giacca antivento e/o antipioggia, pantaloni invernali da trekking, zaino, cappello, borraccia con bevanda calda, crema solare, occhiali da sole. Consigliati: bastoncini, macchina fotografica e binocolo.

  2. Clima

    La temperatura può variare durante l’arco della giornata. Alla partenza potrebbe essere anche di qualche grado sotto lo zero per poi salire durante l’escursione.