Ciaspolata in Alpeggio - Guide Trek Alps - Viaggi in Natura nel Mondo

Ciaspolate in Alpeggio

tra Natura e cultura delle Valle d’Aosta

Divertente ciaspolata sui prati e nei boschi della Valle d’Aosta dove poter incontrare scoiattoli, lepri e camminare sotto l’ombra delle ali di un’aquila. Luoghi incantati dove potersi divertire sulla neve in completa sicurezza.

  • 1 giorno

  • da  25

  • Escursionistica

  • max 15

  • Su Richiesta
    Tutto l'Inverno

Ciaspolate in Alpeggio - tra Natura e cultura delle Valle d’Aosta

La possibilità di camminare in sicurezza durante la stagione invernale è un’opportunità da non farsi scappare. Le racchette da neve, anche conosciute come ciaspole, permettono l’avanzamento su terreno innevato in modo più facile. Una volta imparate le giuste tecniche e la discesa il divertimento è assicurato.

La salita, alternata a poderale,  prati innevati e spesso zone di bosco sono il preludio di zone molto vive e frequentate da anni dall’uomo e i suoi animali. La gestione di questi territori da millenni a modellato, organizzato e protetto le nostre montagne. Le persone che da sempre lavorano in questi territori si appoggiano a bellissime strutture di montagna che da queste parti chiamano Alpeggi. Vi porteremo ad uno degli alpeggi più panoramici della Valdigne, a uno degli alpeggi più nascosti del territorio di Pila, ad uno degli alpeggi più magici della Valgrisenche o ad uno dei tanti alpeggi distribuiti sul territorio di Vetan.

Utilizzati d’estate per il pascolo delle mucche, d’inverno regalano uno splendido paesaggio a chi si spinge in questi luoghi. Scavando un po’ nella neve, sicuramente si troverà una bella e comoda panchina dove sedersi per riempire gli occhi con la spettacolare vista e…la pancia con il nostro pranzo al sacco.

Il nostro piacere è quello di tornare a casa con il piacere di esser stati in montagna e quindi per la discesa, per chi vorrà provare, non resta che lanciarsi su pendii ripidi facendosi accompagnare dal soffice manto nevoso.

Quota

Numero min/max di persone ammesse: 1/15. Termine iscrizioni 2 giorni prima o ad esaurimento posti.

Ritrovo ore 9:30, fine escursione 16:00

  • 1 persona euro 180,00
  • 8 persone euro 25,00/persona

Quote speciali sono previste per gruppi!

Informazioni
Cosa include
  • Guida Ambientale Escursionistica
Cosa non include
  • Attrazioni turistiche e culturali eccedenti quelle riportate alla voce “La quota comprende”.
  • Escursioni con mezzi locali eccedenti quelli riportati alla voce “La quota comprende”.
  • Le mance e tutto ciò che non è specificato alla voce “La quota comprende”.
Dettagli

Dislivello: 450 m circa

Quota di partenza: 1600 m

Quota arrivo: 2100 m

Ritrovo ore:  9:30

A scelta tra la Valdigne, Vetan, Valgrisenche, Pila, Valtournenche e… tanti altri posti delle Valle d’Aosta

Pranzo al sacco

FAQs
  1. Abbigliamento

    Necessari: scarponcini da trekking, piumino, giacca antivento e/o antipioggia, pantaloni invernali da trekking, zaino, cappello, borraccia con bevanda calda, crema solare, occhiali da sole. Consigliati: bastoncini, macchina fotografica e binocolo.

  2. Clima

    La temperatura può variare durante l’arco della giornata. Alla partenza potrebbe essere anche di qualche grado sotto lo zero per poi salire durante l’escursione.