Ciaspolata al Colle
tra i giganti della Valle d’Aosta
Divertente ciaspolata sui prati e nei boschi della Valle d’Aosta ai piedi del Monte Bianco, del Cervino e del Gran Paradiso dove poter incontrare scoiattoli, lepri ed emozionarsi alla vista del maestoso volo del gipeto. Luoghi incantati dove potersi divertire sulla neve in completa sicurezza.
-
1 giorno
-
da € 25
-
Escursionistica
-
max 15
-
Su Richiesta
Tutto l'Inverno
La possibilità di camminare in sicurezza durante la stagione invernale è un’opportunità da non farsi scappare. Le racchette da neve, anche conosciute come ciaspole, permettono l’avanzamento su terreno innevato in modo più facile. Una volta imparate le giuste tecniche e la discesa il divertimento è assicurato.
L’inverno è una stagione stupenda in Val d’Aosta ai piedi dei giganti delle Alpi (il Monte Bianco, il Cervino, il Gran Paradiso) dove, grazie alla neve, tutto diventa segreto e nascosto. Gli animali che scelgono di non andare in letargo affrontano un momento molto difficile della loro vita. Scoprirne gli adattamenti e loro caratteristiche renderà magica la giornata. Il bosco che si attraversa è popolato da centinaia di piccoli abitanti volanti come le Cince alpestri, le Cince dal ciuffo, i Rampichini e i Crocieri, particolari uccelli coloratissimi dal caratteristico becco incrociato, utilissimo per estrarre i semi dalle pigne di Larice. Essendo questo un alimento molto abbondante in questa stagione, i Crocieri sono gli unici uccelli che riescono a nidificare d’inverno, aspetto che ci fa ragionare su quanto in natura spesso sia tutto legato alla disponibilità di cibo.
La salita ci porta fino ad uno dei colli più facilmente raggiungibili in questa stagione con le ciaspole, dove potersi fermare e gustare il nostro meritato pranzo al sacco di fronte ad un panorama unico e incantato. Lungo il sentiero di discesa passeremo affianco ad un Larice secolare che ci stupirà con la sua vetusta maestosità.
Il nostro piacere è quello di tornare a casa con il piacere di esser stati in montagna e quindi per la discesa, per chi vorrà provare, non resta che lanciarsi su pendii ripidi facendosi accompagnare dal soffice manto nevoso.
-
Ciaspolata al colle - Guide Trek Alps - Viaggi in Natura nel Mondo
-
Ciaspolata al colle - Guide Trek Alps - Viaggi in Natura nel Mondo
-
Ciaspolata al colle - Guide Trek Alps - Viaggi in Natura nel Mondo
-
Ciaspolata al colle - Guide Trek Alps - Viaggi in Natura nel Mondo
-
Ciaspolata al colle - Guide Trek Alps - Viaggi in Natura nel Mondo
-
Ciaspolata al colle - Guide Trek Alps - Viaggi in Natura nel Mondo
-
Ciaspolata al colle - Guide Trek Alps - Viaggi in Natura nel Mondo
-
Ciaspolata al colle - Guide Trek Alps - Viaggi in Natura nel Mondo
-
Ciaspolata al colle - Guide Trek Alps - Viaggi in Natura nel Mondo
-
Ciaspolata al colle - Guide Trek Alps - Viaggi in Natura nel Mondo
-
Ciaspolata al colle - Guide Trek Alps - Viaggi in Natura nel Mondo
-
Ciaspolata al colle - Guide Trek Alps - Viaggi in Natura nel Mondo
Numero min/max di persone ammesse: 1/15. Termine iscrizioni 2 giorni prima o ad esaurimento posti.
Ritrovo ore 9:30, fine escursione 16:00
- 1 persona euro 180,00
- 8 persone euro 25,00/persona
Quote speciali sono previste per gruppi!
- Guida Ambientale Escursionistica per tutto il viaggio
- Attrazioni turistiche e culturali eccedenti quelle riportate alla voce “La quota comprende”.
- Escursioni con mezzi locali eccedenti quelli riportati alla voce “La quota comprende”.
- Le mance e tutto ciò che non è specificato alla voce “La quota comprende”.
Dislivello: 600 m circa
Quota di partenza: 1600 m
Quota arrivo: 2100 m
Ritrovo ore: 9:30 a scelta tra vari luoghi della Valle d’Aosta
Escursione su percorso facile con brevi tratti in salita ripida.
Pranzo al sacco