Camper Trek - Guide Trek Alps - Viaggi Natura in Mondo

Camper Trek in Valle d’Aosta

Dieci giorni in Paradiso

La regione delle montagne e dei castelli; dei laghi e dell’architettura romana; dei ghiacciai e delle chiese medievali; dei verdi prati e della profumata fontina; dello stambecco e dei manufatti in legno. Un viaggio in camper di dieci giorni per scoprire i segreti della più piccola regione d’Italia 100% montagna, immersi nella natura, in un territorio piccolissimo, con ben 4 cime oltre i 4000 m di altitudine, pascoli di quota dove si possono osservare con facilità gli animali selvatici ed una biodiversità unica.

  • 10 giorni

  • da 790

  • Escursionistica

  • mass 16

  • e a richiesta tutto l'estate e autunno

Camper Trek in Valle d’Aosta - Dieci giorni in Paradiso

La regione delle montagne e dei castelli; dei laghi e dell’architettura romana; dei ghiacciai e delle chiese medievali; dei verdi prati e della profumata fontina; dello stambecco e dei manufatti in legno. Un viaggio in camper di dieci giorni per scoprire i segreti della più piccola regione d’Italia 100% montagna, immersi nella natura, in un territorio piccolissimo, con ben 4 cime oltre i 4000 m di altitudine, pascoli di quota dove si possono osservare con facilità gli animali selvatici ed una biodiversità unica. Ogni giorno una proposta diversa, con visite ed escursioni a piedi. Ogni giorno una scoperta nuova ed un’emozione indimenticabile, accompagnati dalle guide ambientali escursionistiche e turistiche su sentieri, lungo corsi d’acqua o nei castelli. Voi non dovrete fare altro che rilassarvi ed aprire occhi e cuore per lasciarvi trascinare dalla bellezza della nostra natura.

Nelle camminate su sentieri sarete accompagnati dalle nostre Guide, socie AIGAE e iscritte al Registro Italiano delle Guide Ambientali Escursionistiche, che garantiranno sempre la giusta sicurezza e la massima professionalità ed affidabilità. Non sono richiesti livelli di preparazione fisica particolare, il nostro obiettivo è farvi passare piacevoli e sereni momenti immersi nella natura, tornando a casa con la voglia di ripartire e gli occhi pieni di magia delle fantastiche avventure trascorse insieme.

Quota

Quota di partecipazione

Numero min/max di persone ammesse: 16

Termine iscrizioni 20 giorni prima della partenza.

A partire da euro 790,00 

Informazioni
Cosa include
  • Guida Ambientale Escursionistica o guida turistica durante le visite per tutto il programma.
  • Tassa di soggiorno.
  • 2 pernottamenti in parcheggio gratuito a Champoluc.
  • Cabinovia a Champoluc.
  • Ingresso e visita guidata alla miniera d’oro di Chamousira.
  • 1 pernottamento in area camper a Brusson
  • 2 pernottamenti in area camper a Cogne
  • Navetta da Cogne a Lillaz
  • 2 pernottamenti in campeggio in Valtourneche
  • 1 pernottamento in area camper a La Thuile
  • 1 pernottamento in campeggio a Courmayeur
  • Biglietto ingresso castello di Fénis e visita guidata
  • Biglietto ingresso Aosta Romana
  • Biglietto ingresso Chiostro di Sant’Orso di Aosta
  • Degustazione Idromele e formaggi a La Salle
  • Assistenza tecnica e logistica
Cosa non include
  • I pasti al sacco o facoltativi
  • Cabinovia Cervinia
  • Pedaggi autostradali e tasse di transito in genere
  • Attrazioni turistiche e culturali eccedenti quelli riportati alla voce “La quota comprende”. Eventuali escursioni con mezzi locali eccedenti quelli riportati alla voce “La quota comprende”.
  • Le mance e tutto ciò che non è specificato alla voce “La quota comprende”.
Dettagli

GIORNO 1 – VENERDÌ: VAL D’AYAS – CHAMPOLUC
Dal pomeriggio arrivo in Val d’Ayas dove, in una conca caratterizzata dallo sfondo dei ghiacciai che chiudono la testata della valle, a 1568 metri di altitudine, si trova Champoluc, meta di villeggiatura sia invernale che estiva. Ritrovo con la Guida alle ore 18:00 per l’introduzione del viaggio presso il parcheggio dove pernottiamo, privo di servizi, a Bermasc, a 5 minuti da Champoluc. Seguiranno maggiori dettagli

GIORNO 2 – SABATO: VAL D’AYAS – RU COURTAUD – ESCURSIONE GIORNALIERA A PIEDI
Ore 9:00 partenza a piedi, accompagnati da una Guida Ambientale Escursionistica, per una piacevole passeggiata seguendo il Ru Courtaud, uno degli antichi canali di irrigazione della Valle d’Aosta. La passeggiata si conclude nei pressi dell’agriturismo “La Tchavana”, con possibilità di visitare l’azienda agricola, il suo laboratorio caseario, la stalla e la cantina dei formaggi. Pranzo libero, ma… tenetevi un posticino per gustare il loro famoso gelato! Imperdibile! Ritorno ai camper e tempo libero per la visita al villaggio di Champoluc.
Pernottamento in parcheggio, privo di servizi, a Bermasc, a 5 minuti da Champoluc.

GIORNO 3 – DOMENICA: VAL D’AYAS – ESCURSIONE A PIEDI AL VILLAGGIO DI MASCOGNAZ – BRUSSON
Ore 9:30 ritrovo e salita con cabinovia dal centro di Champoluc al villaggio del Crest. Questo primo piccolo villaggio è il nostro punto di partenza per una bellissima e facile escursione. Dopo un’oretta di passeggiata arriviamo all’antico villaggio walser di Mascognaz, oggi trasformato in albergo diffuso di lusso. La nostra guida ci racconterà la lunga storia del villaggio che comincia nel 1323 e arriva fino ad oggi mantenendo l’originalità nella disposizione e nell’architettura degli edifici. Pranzo libero. Nel pomeriggio scendiamo a piedi verso Champoluc da dove, con un breve trasferimento in camper, ci spostiamo all’area camper, con servizi, di Brusson.

GIORNO 4 – LUNEDÌ: VISITA ALLE MINIERE D’ORO DI BRUSSON – VALTOURNENCHE – CERVINIA
Breve trasferimento in camper verso Brusson per la visita, accompagnati da una Guida Ambientale Escursionistica, alla storica miniera d’oro di Chamousira, la più importante della Valle d’Aosta, un mondo di gallerie sotterrane scavate nel corso dei secoli. Rivivrermo il viaggio che conduce alla scoperta di questo suggestivo mondo sotterraneo e delle sue preziose storie. Pranzo libero. Nel pomeriggio trasferimento in Valtournenche dove, nell’incantevole vallata ai piedi del Cervino, si trova Cervinia, uno dei centri turistici più rinomati della Valle d’Aosta.
Pernottamento in campeggio, nei pressi del Lago di Maen a pochi km da Valtournenche.

GIORNO 5 – MARTEDÌ: PLAN MAISON – ESCURSIONE A PIEDI AL LAGO GOLLIET – CERVINIA
Ore 9:30 Breve trasferimento in camper a Cervinia per poi proseguire a piedi, accompagnati da una Guida Ambientale Escursionistica, con il cuore pieno di emozione e l’energia che questa mitica montagna trasmette, partiamo per un’escursione giornaliera in alta quota. Con la possibilità di prendere una cabinovia, arriviamo a Plan Maison per poi raggiungere facilmente il Lago Golliet in cui si specchia, con l’imponenza dei suoi 4.478 m, il Cervino. Iimponenza del Cervino ci seguirà per tutta la giornata in compagnia di Marmotte e, con un po’ di fortuna, delle Stelle Alpine! Pranzo al sacco autogestito. Al ritorno tempo libero per visitare il villaggio di Cervinia. Pernottamento in campeggio, nei pressi del Lago di Maen a pochi km da Valtournenche.

GIORNO 6 – MERCOLEDÌ: CERVINIA – CASTELLO DI FENIS – AOSTA – COGNE
Ci spostiamo verso la valle centrale e, risalendola, ci fermiamo per la visita ad uno dei tanti castelli della Valle d’Aosta. Visita al castello di Fenis, prestigiosa sede di rappresentanza di una delle famiglie medievali più potenti della regione, quella degli Challant. Dopo il castello, raggiungiamo Aosta. Pranzo libero. Nel pomeriggio visita con guida turistica professionale di Aosta romana e medievale: l’Arco d’Augusto, la Porta Praetoria e le mura, il Teatro Romano ed il Criptoportico sono solo alcune delle meraviglie che la città ospita. Al termine trasferimento e appuntamento alle ore 19:00 con la guida presso l’area camper di Cogne. Durante il trasferimento è possibile una sosta facoltativa per la visita al ponte-acquedotto di epoca romana sul torrente Grand-Eyvia, una grandiosa opera in muratura e blocchi di pietra da taglio, alta circa 56 metri e lunga più di 50 in prossimità del villaggio di Pont d’Ael.

GIORNO 7 – GIOVEDÌ: COGNE – CASCATE DI LILLAZ – COGNE
Ore 9:30 trasferimento in navetta per Lillaz per una bella e facile escursione accompagnati da una Guida Ambientale Escursionistica del Parco, seguendo un sentiero quasi pianeggiante, si raggiungono le famose cascate con tre salti d’acqua del torrente Urtier per complessivi metri 150 di altezza, proseguendo in Valleille attraverso l’antico borgo e tra boschi di Abeti rossi e Larici ammirando gli splendidi scorci sui ghiacciai e il maestoso Monte Bianco in lontananza a salutarci. Pranzo libero e ritorno a piedi a Cogne. Pernottamento in area camper a Cogne.

GIORNO 8 – VENERDÌ: COGNE – PARCO NAZIONALE DEL GRAN PARADISO – ESCURSIONE GIORNALIERA A PIEDI – LA SALLE – LA THUILE
Ore 9:00 partenza a piedi accompagnati da una Guida Ambientale Escursionistica del Parco con cui visiteremo l’area protetta più antica d’Italia. Con una facile passeggiata arriviamo ai piedi del massiccio del Gran Paradiso con il suo maestoso ghiacciaio a farci da cornice. Con un po’ di fortuna Aquile, Camosci, Stambecchi e Marmotte ci faranno compagnia lungo la nostra passeggiata. Un’occasione unica di vivere nella Natura in completa libertà, respirando l’aria più buona del mondo! Il pranzo al sacco autogestito sarà la giusta pausa prima di rientrare nella civiltà. Nel pomeriggio tempo libero per visitare il villaggio di Cogne. Nel pomeriggio ci spostiamo in camper a La Salle, da dove raggiungiamo, con una breve camminata, l’Orto Sinergico dell’azienda agricola Kvasir. Jerard e Nicolas ci raccontano perché hanno scelto di fare agricoltura sinergica, la forma di coltivazione più naturale in assoluto, che non utilizza concimi e diserbanti, ma sfrutta le diverse caratteristiche delle piante coltivate. La visita dell’orto si conclude con la degustazione di Idromele, bevanda alcolica prodotta dalla fermentazione del miele. Al termine trasferimento a La Thuile, posta in un’ampia conca a 1.441 metri di altitudine, tra fitte foreste e circondata da alte montagne ed estesi ghiacciai. Pernottamento presso l’area camper a 500 mt dal paese.

GIORNO 9 – SABATO: LAGO VERNEY E VERNEY SUPERIORE – COURMAYER
Breve trasferimento in camper verso il Colle del Piccolo San Bernardo. Da qui ci incamminiamo verso l’incantevole Lago Verney e lo superiamo per raggiungere il più nascosto e silenzioso Lago Verney Superiore, specchi d’acqua di origine glaciale, inseriti in un meraviglioso contesto alpino. I nostri occhi saranno colmi della bellezza del riflesso delle nostre montagne nei due laghi, mentre gustiamo il nostro pranzo al sacco. Dopo il meritato riposo, torniamo al punto di partenza e ci trasferiamo al campeggio di Courmayeur. Tempo libero per la visita al villaggio di Courmayer.

GIORNO 10 – DOMENICA: MONTE BIANCO – LA VAL VENY E IL GHIACCIAIO DEL MIAGE – ESCURSIONE GIORNALIERA A PIEDI
L’escursione di oggi ci fa scoprire la Val Veny, nel cuore del massiccio del Monte Bianco che, con i suoi 4.807 metri di altezza, è la montagna più alta delle Alpi. Attraversiamo boschi ancora incontaminati, che offrono un’idea abbastanza precisa di quella che poteva essere la foresta primordiale, camminando lungo la Dora della Val Veny, le cui acque sono le prime che arrivano dalla fusione delle nevi del Monte Bianco. Arriviamo molto vicini alla morena frontale del ghiacciaio del Miage, il ghiacciaio nero, il più esteso ghiacciaio valdostano con una superficie di circa 11 kmq e una lunghezza di oltre 10 km. Pranzo al sacco autogestito prima di rientrare al punto di partenza. Rientro libero.

FAQs
  1. Abbigliamento

    Necessari scarponcini da trekking, o scarpe robuste che tengano l’acqua, maglione o pile, giacca antipioggia, piumino leggero, cappello, zaino almeno da 20-25 L, borraccia, crema solare, occhiali da sole. Si consigliano bastoncini, binocolo e macchina fotografica.

  2. Clima

    In montagna il clima può cambiare rapidamente e passare da pochi gradi al mattino a caldo forte durante il giorno. Vestirsi a strati e avere sempre nello zaino un capo caldo.