Tramonto in Vetta
due giorni al rifugio Arp
Un weekend nel cuore della Val d’Ayas a 2400 m di quota nella stupenda cornice del vallone di Palasinaz. Due giorni di alta quota per godere uno degli spettacoli più belli e colorati della Natura da un punto di vista privilegiato, il tramonto a contatto con il cielo
-
2 giorni
-
da€ 120
-
Escursionistica per esperti
-
min 1 - max 20
-
Su Richiesta l'estate e l'autunno
Situato su un ampio terrazzo erboso nel vallone di Palasinaz, il rifugio è circondato da numerosi laghi alpini e vette che sfiorano i 3.000 m.
Situato su un ampio terrazzo erboso nel vallone di Palasinaz, il rifugio Arp è circondato da numerosi laghi alpini e vette che sfiorano i 3.000 m.
Ed è da queste vette che vogliamo farvi provare l’emozione di vedere l’ultima luce del giorno e di farvi scaldare dagli ultimi raggi del sole. Ma non solo…appena arriverà la notte, appariranno come d’incanto sopra le nostre teste una miriade di stelle, salutando le più belle ed alte montagne della Valle d’Aosta: il Cervino, Il monte Bianco e il Gran Paradiso.
Le ultime ore del giorno sono le migliori per poter assaporare in pieno l’energia della Montagna e della Natura. Camminare al buio, sotto una coperta di stelle, illuminati solo dalla propria pila frontale é un’opportunità che poche volte nella vita ci si presenta. L’adrenalina e la paura della notte, degli animali che la vivono, dei silenzi assordanti che ci circondano saranno il condimento di questa incredibile avventura.
Il tutto coccolati da uno dei Rifugi più caratteristici e comodi di tutta la Valle d’Aosta.
L’escursione ha una durata di due giorni e prevede il pernottamento al Rifugio Arp con cena e colazione e pranzo, accompagnati da una guida esperta.
Programma
1° giorno
- Ore 14:00 incontro con la guida a Estoul
- Salita al rifugio Arp: il nostro viaggio inizia da subito alla scoperta delle meraviglie della Natura che ci circonda. Durante la salita la guida racconterà i segreti della montagna
- Arrivo in Rifugio in circa 2h30, pause e racconti compresi, per sistemarsi e riposarsi
- Ore 19:00 Cena in rifugio.
- Ore 20:00 Partenza per le alte quote, per accaparrarsi i posti migliori per godersi il tramonto
2° giorno
- Colazione
- Escursione verso i laghi Palasinaz o Punta Val Nera
- Rientro in rifugio per pranzo
- Ore 14:00: discesa verso il parcheggio
-
Rifugio Arp - Guide Trek Alps
-
Alba al Mont Fallere - Guide Treck Alps - Emozioni in Natura
-
Alba al Mont Fallere - Guide Treck Alps - Emozioni in Natura
-
Alba al Mont Fallere - Guide Treck Alps - Emozioni in Natura
-
Alba al Mont Fallere - Guide Treck Alps - Emozioni in Natura
-
Alba al Mont Fallere - Guide Treck Alps - Emozioni in Natura
-
Alba al Mont Fallere - Guide Treck Alps - Emozioni in Natura
-
Alba al Mont Fallere - Guide Treck Alps - Emozioni in Natura
-
Capodanno Rifugio Arp Guide trek Alps Viaggi Natura nel Mondo
Numero min/max di persone ammesse: 1/20.
Termine iscrizioni 5 giorni prima o ad esaurimento posti.
Ritrovo ore 15:30 primo giorno a Estoul; fine escursione 11:00 secondo giorno
- 8 persone euro 120,00/persona
- Guida Alpina
- Guida Ambientale Escursionistica
- Mezza pensione + aperitivo presso Rifugio Arp
- Attrazioni turistiche e culturali eccedenti quelle riportate alla voce “La quota comprende”.
- Escursioni con mezzi locali eccedenti quelli riportati alla voce “La quota comprende”.
- Le mance e tutto ciò che non é specificato alla voce “La quota comprende”.
RIFUGIO ARP
www.rifugioarp.it
Il Rifugio Arp è situato su di un ampio terrazzo erboso a 2.446 m di quota nel vallone di Palasinaz, circondato da numerosi laghi alpini, decine di sentieri ben segnalati e vette che sfiorano i 3.000 m.
La struttura, interamente realizzata in pietra a vista, ha un ampio solarium e dispone di una sala da pranzo e di una zona bar molto accoglienti dove trovano posto numerosi oggetti della tradizione alpina: dagli arredi rigorosamente in legno agli attrezzi di un tempo, dalle cassapanche alle foto d’antan, ai quadri d’autore.
Si raggiunge in un’ora e mezza di passeggiata a piedi o in mountain-bike partendo da Estoul, attraversando pascoli e boschi.
Il rifugio è aperto in estate dal 1° giugno al 30 settembre.