Gli escursionisti saranno accompagnati da una guida ambientale escursionistica, gli atleti da un istruttore di running certificato. Corridori e camminatori si saluteranno al mattino, per ritrovarsi poi alla sera per condividere le diverse, ma ugualmente entusiasmanti, esperienze.
Il tutto nella magnifica cornice delle montagne della Valle d’Aosta!
TREKKING: le escursioni a durata giornaliera si svolgeranno lungo i sentieri dell’Alta Via n. 1 e dell’Alta Via n. 2. Accompagnati da una guida ambientale escursionistica, andremo alla scoperta dei segreti della natura.
I Giganti delle Alpi (Monte Bianco, Gran Paradiso, Monte Rosa e Cervino) faranno da cornice al trekking. Nel Parco Nazionale del Gran Paradiso, la nostra attenzione sarà catturata dai non insoliti incontri con camosci, stambecchi, aquile e gipeti.
I paesaggi che ammireremo durante le nostre escursioni ci ripagheranno della fatica delle salite, regalandoci emozioni che solo la natura può darci. E alla sera, un menù a base di prodotti tipici ci farà apprezzare un’altra ricchezza della Regione più piccola d’Italia.
É richiesto un discreto allenamento.
TRAIL: Insieme alla NoLIMITS Academy, la prima scuola di trail & running della Valle d’Aosta, avrai l’opportunità di provare la magia di percorrere i sentieri di uno degli ultratrail più famosi e impegnativi al mondo: il Tor des Geants.
Un trail-camp itinerante che solca i fantastici sentieri delle Alte Vie n.1 e 2 della Valle d’Aosta, al cospetto dei “Giganti”: Monte Bianco, Gran Paradiso, Monte Rosa e Cervino. Che tu voglia allenarti per preparare il Tor des Geants o un qualunque altro Ultra Trail o semplicemente vuoi conoscere le emozioni che provano gli atleti in gara, questa esperienza è quella che fa per te.
Un’opportunità unica, la prima di questo genere, ad elevato contenuto tecnico. Non solo la ricognizione guidata del percorso di gara, ma anche un allenamento professionale sul campo: Istruttori Nazionali di Trail-Running Certificati nonché Atleti di elevata esperienza, ti prepareranno ad affrontare al meglio la tua prossima ultra sfida o a realizzare il sogno di essere un “gigante”.
Che cosa imparerai:
– Le tecniche di corsa e camminata sulle varie tipologie di terreno affrontato (salita/discesa/piano);
– Come affrontare un Ultra Trail, partendo dalla pianificazione del giusto allenamento sino alle modalità da tenere durante la gara, gestendo alimentazione e riposi, anche con l’ausilio dei micro-sonni;
– La scelta dell’attrezzatura migliore, dell’abbigliamento tecnico e di tutti i materiali nonché il corretto utilizzo, compresa la gestione dello zaino e l’utilizzo dei bastoncini per sfruttarne al meglio l’efficienza;
– La sicurezza durante i trail, come gestirla e affrontare le varie situazioni anche in emergenza;
– La corsa in notturna, come affrontarla al meglio e in sicurezza;
– Lo stretching dopo gli allenamenti.
Per la partecipazione, dato l’impegno richiesto, è necessaria una buona forma fisica ed una preparazione idonea ad affrontare i vari tracciati giornalieri.
Il trail camp, sarà effettuato con qualsiasi condizione meteorologica come, peraltro, previsto per le gare di Trail Running, ma a condizione che siano rispettati tutti i canoni di sicurezza. In caso contrario, gli organizzatori potranno individuare percorsi alternativi, altrettanto interessanti.
Il tracciato percorre il più fedelmente possibile il tracciato di gara, ad eccezione di alcune piccole porzioni, per ragioni di logistica e di tempo.
Legenda:
PC= prima colazione / P= pranzo / C= cena / P= pernottamento
1° giorno (lunedì 13 luglio)
km 11 e D+/- m 800
– Ore 09:00 incontro con la guida a Courmayeur e trasferimento a Planaval di Valgrisenche OPPURE Ore 10:00 incontro con la guida a Planaval di Valgrisenche
– Salita al Lac du Fond, uno dei laghi glaciali più belli della Valle d’Aosta. Se le forze ce lo consentiranno ancora, possibilità di salire verso il Col de la Crosatie. Pranzo al sacco.
– Rientro nel pomeriggio in albergo a Planaval, breafing sull’attività del giorno successivo.
– _/_/C/P
2° giorno (martedì 14 luglio)
m 12 D+/- 650
– Trasferimento con mezzi propri a Eaux Rousses in Valsavarenche, da dove saliremo agli alpeggi di Levionaz. Qui il paesaggio si fa sempre più alpino: il massiccio del Gran Paradiso protegge la valle, insieme alla Grivola. In questo alpeggio meraviglioso avremo la possibilità di incontrare camosci e marmotte distesi all’ombra di una roccia o a giocare con i nuovi nati dell’anno. Pranzo al sacco.
– Rientro nel pomeriggio in albergo a Eaux Rousses, all’interno del Parco Nazionale del Gran Paradiso; briefing sull’attività del giorno successivo.
– PC/_/C/P
3° giorno (mercoledì 15 luglio)
km 13 D+/- 870
– Trasferimento con mezzi propri a Champorcher. L’escursione di oggi si svolgerà all’interno del Parco Naturale del Mont Avic e sarà la giornata dei laghi: durante la nostra escursione ne incontreremo almeno tre immersi in un paesaggio mozzafiato! Al ritorno intercetteremo di nuovo l’Alta Via che ci riporterà all’abitato di Champorcher.
– Trasferimento con mezzi pubblici in albergo a Pont Saint Martin; briefing sull’attività del giorno successivo.
– PC/_/C/P
4° giorno (giovedì 16 luglio)
km 7,5 D+/- 600
– Trasferimento con mezzi pubblici a Valtournenche per raggiungere il Rifugio Barmasse. Il rifugio sorge ai piedi del Lago Cignana che, nonostante sia artificiale, ci emozionerà col suo colore verde intenso. Pranzo al sacco. ATTENZIONE: i bagagli non arriveranno in rifugio, è consigliato portarsi un cambio completo nello zaino.
– Arrivo nel pomeriggio al rifugio, briefing sull’attività del giorno successivo.
– PC/_/C/P
5° giorno (venerdì 17 luglio)
km 12 D+/- m 750
– Dal rifugio Barmasse ci dirigeremo verso la Fenetre de Tsignanaz e da qui arriveremo, percorrendo una stupenda balconata, a Cervinia. Pranzo al sacco; rientro a Valtournenche con mezzi pubblici.
– Trasferimento con mezzi propri da Valtournenche in albergo ad Etroubles; breafing sull’attività del giorno successivo.
– PC/_/C/P
6° giorno (sabato 18 luglio)
km 18 D+ m 552 D- m 1300
– Trasferimento con mezzi propri a Saint-Rhemy-en-Bosses. Questa sarà di sicuro la tappe più dura, ma anche quella di più grande soddisfazione. Dal Vallone del Gran San Bernardo arriveremo al Colle del Malatra dove si aprirà una vista sul Monte Bianco che per un attimo ci toglierà il respiro: a fatica che avremo fatto per arrivare fin quasi a 3.000 metri di quota sarà ricompensata! Pranzo al sacco.
– Rientro nel pomeriggio al luogo Saint-Rhemy-en-Bosses e trasferimento a Courmayeur (facoltativo) per festeggiare insieme la fine del nostro trekking.
– PC/_/_/_
Per ragioni organizzative o tecniche l’ordine delle escursioni e/o la destinazione potrebbe subire dei cambiamenti. Il programma potrebbe subire variazioni ad insindacabile giudizio della guida in funzione delle condizioni meteorologiche e di sicurezza.
• Sei giorni di escursioni sui tracciati delle due Alte Vie della Valle d’Aosta al cospetto dei Giganti, i quattro quattro mila delle Alpi italiane
• Condividere gli stessi paesaggi e le stesse emozioni con chi vive la montagna a diversa andatura
• I piatti tipici della tradizione culinaria valdostana.
• Possibilità di trovarsi occhi negli occhi con gli animali selvatici, tra cui stambecco e camoscio, ed essere avvolti dall’ombra delle ali del gipeto e dell’aquila.
• Accompagnamento di esperte guide escursionistiche, amanti della natura e del territorio.
Legenda:
PC= prima colazione / P= pranzo / C= cena / P= pernottamento
1° giorno (lunedì 13 luglio)
Tappa Courmayeur – Valgrisenche
km 49 D+ m 4.700
– Ore 09:00 partenza dalla piazza centrale di Courmayeur (1.224m), proprio dove parte il Tor des Géants, in direzione Valgrisenche (1.800 m), che raggiungeremo dopo aver affrontato il Col D’Arp (2.571 m), essere passati per La Thuile, il rifugio Deffeyes (2.500m) ed aver oltrepassato Passo Alto (2.857 m) e Col Crosatie (2.829 m).
– Arrivo nel pomeriggio in albergo a Valgrisenche, briefing sull’attività del giorno successivo.
2° giorno (martedì 14 luglio)
Tappa Valgrisenche – Eaux Rousses
Circa km 31 – D+ m 3.000
– Partenza da Valgrisenche verso Eaux Rousses (1.654m) che raggiungeremo passando dal Rifugio de L’Epée (2.366m), superando il Col Fenetre (2.854m) e attraversando l’abitato di Rhemes-Notre-Dame. Prima di giungere al termine della tappa, supereremo uno dei colli a quota più elevata delle Alte Vie valdostane: il Col Entrelor a 3.299m. Una bella discesa, ci porterà alla meta giornaliera.
– Arrivo nel pomeriggio in albergo in Valsavarenche, all’interno del Parco Nazionale del Gran Paradiso; briefing sull’attività del giorno successivo.
3° giorno (mercoledì 15 luglio)
Tappa Eaux Rousses – Champorcher
Circa km 52 – D+ m 3.950
– Partenza dall’albergo per affrontare subito lo spettacolare Col Loson che con i suoi 3.299m è il più alto di tutto il Tor des Geants. Ci si avvierà alla volta di Cogne (1.531m) dopo essere passati dal rifugio Sella (2.585 m). Dopo una breve sosta si proseguirà in direzione Champorcher: sul nostro cammino attraverseremo il Col Fenetre de Champorcher (2.827m) e potremmo riposarci qualche minuto al rifugio Dondena (2.151m).
– Transfert privato da Champorcher a Pont-Saint-Martin
Arrivo nel pomeriggio in albergo; briefing sull’attività del giorno successivo.
4° giorno (giovedì 16 luglio)
Tappa Gressoney S.J. – Rifugio Barmasse
Circa km 39 – D+ m 3.350
– Transfert pubblico da Pont-Saint-Martin a Gressoney-Saint-Jean; ATTENZIONE: i bagagli non arriveranno in rifugio, è consigliato portarsi un cambio completo nello zaino.
– Partenza da Gressoney-Saint-Jean (1.329m) per raggiungere il rifugio Alpenzu (1.788m) e il col Pinter (2.776m). Si scenderà alla volta di Champoluc, da dove si proseguirà verso il rifugio Grand Tournalin (2.535m) e il col di Nana (2.770m). Una bella discesa ci porterà a Valtournenche (1.526m) da dove si ripartirà per arrivare al rifugio Barmasse (2.175m), termine della tappa.
– Arrivo nel pomeriggio in rifugio; briefing sull’attività del giorno successivo. Cena tipica in rifugio.
5° giorno (venerdì 17 luglio)
Tappa Rifugio Barmasse – Ollomont – Etroubles
Circa km 62 – D+4.300
– La partenza dal rifugio Barmasse in direzione Ollomont, dopo aver percorso bei sentieri anche panoramici, si raggiungeranno i rifugi Magià (2.007m) e il Cuney (2.656m). Scollinati al col Vessonaz (2.788m) una lunga discesa ci porterà ad Oyace (1.463m). L’ultimo colle prima di giungere ad Ollomont è il Col Brison (2.492m). Da Ollomont si ripartirà per fare una piccola deviazione rispetto al tracciato originale di gara per giungere agevolmente ad Etroubles.
– Transfert privato da Etroubles a Saint-Rhémy-en-Bosses
– Arrivo nel pomeriggio in albergo; briefing sull’attività del giorno successivo.
6° giorno (sabato 18 luglio)
Tappa Saint-Rhémy-en-Bosses – Courmayeur
Circa km 30 – D+ 2.000
– Partenza da Saint-Rhemy per affrontare il tratto finale della nostra avventura che ci porterà ad attraversare uno dei colli più spettacolari di tutto il percorso: il Col Malatrà (2.936m) sarà lì ad attenderci per mostrarci il massiccio del Monte Bianco in tutto il suo splendore! Dal colle scenderemo al Rifugio Bertone (1.940m) e da qui all’ambito traguardo.
– Arrivo previsto nel tardo pomeriggio a Courmayeur e fine delle nostre corse!
Per ragioni organizzative o tecniche l’ordine delle escursioni e/o la destinazione potrebbe subire dei cambiamenti. Il programma potrebbe subire variazioni ad insindacabile giudizio della guida in funzione delle condizioni meteorologiche e di sicurezza.
- Sei giorni di corsa sui tracciati delle due Alte Vie della Valle d’Aosta al cospetto dei Giganti, i quattro quattro mila delle Alpi italiane
- Scoprire i segreti per migliorare le tecniche di corsa e camminata sulle varie tipologie di terreno affrontato
- La sicurezza durante i trail, come gestirla e affrontare le varie situazioni anche in emergenza
- Condividere gli stessi paesaggi e le stesse emozioni con chi vive la montagna a diversa andatura
- I piatti tipici della tradizione culinaria valdostana.
- Accompagnamento di istruttori esperti nonché atleti di elevata esperienza, amanti della natura e del territorio.